AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Presa decisione sul Dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288532)

Zau 17-02-2011 19:24

Presa decisione sul Dsb
 
Finalmente ho preso una decisione sul mio dsb.
Devo dire che il topic di Piccinelli mi ha messo parecchio in crisi ;-)...
Però ora ho finalmento deciso...Dsb in refugium...
Ho scartato l'ipotesi di crearlo in vasca perchè dopo il suo logoramento non da solo che problemi e sinceramente sostituirne una parte in vasca è davvero difficile...
Ora però ho dei dubbi sul refugium e se non va bene il Dsb in refugium gli dico "ciao ciao" :-D.
Problemi:
1) Posizionamento refugium: ho a disposizione solo un po' di spazio nel mobile, per cui li il dsb potrà restare al buio e se ha bisogno di luce non ho problemi ad utilizzare una lampada.
2) Grandezza refugium: il mobile è lungo 120cm ed è occupato da un 70cm di sump, dite che un un 40 x 30 x 30 vada bene?
3) Come faccio a portare i benefici del refugium in vasca?!
4) Qual'è il miglior dsb da creare in refugium?
5) La funzione del dsb in un refugium è la stessa di quello direttamente in vasca?

Scusate per le domande stressanti

Stefano G. 17-02-2011 20:07

logoramento ? #24
il mio dsb attuale ha 10 anni

Zau 17-02-2011 20:27

Ah... allora alla fine sono sempre allo stesso punto, uff...
Allora lo installerò in vasca, consigli sulla granulometria e il tipo di materiale?

Stefano G. 17-02-2011 20:32

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 3450863)
Ah... allora alla fine sono sempre allo stesso punto, uff...
Allora lo installerò in vasca, consigli sulla granulometria e il tipo di materiale?

aragonite 70% sugar 20% 2 - 3 mm 10% da 5mm a 1 cm mischiata per un'altezza dello stato da 10 cm in sù

Zau 17-02-2011 20:56

Ah.. Io avevo pensato invece ad carbonato di calcio mischiato a sugar, 600#1200 micron

Stefano G. 17-02-2011 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 3450950)
Ah.. Io avevo pensato invece ad carbonato di calcio mischiato a sugar, 600#1200 micron

va bene anche quella ;-)
il mio era un'esempio per aver una maggiore biodiversità che vive nel fondo

riccardo.b 17-02-2011 21:05

io per il mio DSB ho usato tutta aragonite sugar size, di cui il 20% viva!
e mi trovo molto bene, se accompagnato da buoni detritivori come archaster e nassarius ed un buon movimento, non si compatta per niente e non fa neanche un minimo di crosta!

per il carbonato non ti so' dire molto, ma dicono tenda a compattarsi parecchio, al massimo fai 50% carbonato e 50% aragonite!

Zau 17-02-2011 21:27

Però dicono che l'aragonite con il ph acido si logora...
Non saprei proprio...-28d#

Stefano G. 17-02-2011 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 3451009)
Però dicono che l'aragonite con il ph acido si logora...
Non saprei proprio...-28d#

non si logora -28d#
negli strati profondi il ph è più basso e una piccola parte si scioglie cedendo alla vasca calcio stronzio magnesio e tanti altri minerali
dopo vari anni basta integrare quella che manca ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 17-02-2011 21:40

Ti consiglio anch'io un bel DSB se riesci con Aragonite...........;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07452 seconds with 13 queries