![]() |
Rio 180 per Ramirezi - Aggiornamento pag 3
Ciao, visto che ho fatto un po' di foto ieri per mostrare l'acquario in un altro topic, ne approfitto per riportarle anche qua :-D
La vasca è un Rio 180, che netti fa circa 170L. Per impegni di lavoro è stata completamente trascurata e si era rimpita di alghe in modo inverosimile. La ho ripresa in novembre e un po' alla vota ho proceduto al "restauro". Adesso è in condizioni accettabili, anche se persistono ancora un po' di alghe..
Misure vasca: 101x40x51, 170L netti Lampade: 4x30W.. Filtro composto da: lana, sacchetto con resine anti-po4 (inutili: sono già bassi), spugna, altra lana, altra spugna, cannolicchi. In realtà ci sono anche dei cannolicchi appoggiati sopra tutto, in un sacchetto, servono nel caso io debba utilizzare la vaschetta di cura (quando è successo ho usato un filtro vuoto solo per muovere l'acqua, così mi è venuta questa idea dei cannolicchi pronti all'uso). Foto! NB: la calli l'ho piantata 3gg fa. Panoramica http://img196.imageshack.us/img196/1034/p1000061w.jpg Il re dell'acquario: http://img135.imageshack.us/img135/7550/p1000065k.jpg http://img24.imageshack.us/img24/1619/p1000066ss.jpg Zona del fondo dove si accumula lo schifo: Dal fondo spuntano diversi pezzetti di muschio di java (in parte morto in parte no). Prima del restauro la vasca ne era piena. Tende a intrappolare le alghe/schifezze che passano di lì. http://img638.imageshack.us/img638/6304/p1000067e.jpg Zona del fondo che tende a restare pulita: http://img594.imageshack.us/img594/2250/p1000069.jpg Il vero punto sporco dell'acquario. Qui è dove in realtà si sono notati più cambiamenti:prima era un unico blocco nero. http://img153.imageshack.us/img153/9776/p1000052t.jpg Parco luci http://img12.imageshack.us/img12/7266/p1000070s.jpg ############################################# Aggiornamento 16/01/2012: http://img545.imageshack.us/img545/8...c0027pf.th.jpg http://img836.imageshack.us/img836/909/dsc0024dm.th.jpg http://img838.imageshack.us/img838/8...c0025lv.th.jpg Video su youtube: http://youtu.be/0DV1jQkhMhk |
Molto suggestiva! Ben fatto! Anche il restauro!!! ;-)
Il fondo è Akadama vero? Dato che si tratta di biotopo amazzonico che ne dici di mettere un pratino di echino tenellus davanti a macchia? Il tuo parco luci dovrebbe sostenerlo!;-):-)):-)):-)) |
Guarda al di là della vasca bella esteticamente io stravedo letteralmente per i Ramirezi quindi per me , è bella a prescindere !
I Ram sono per me i più bei pesci che abbia mai visto ! Complimenti ! Dimmi un pò ... sei riuscito mai a vedere una loro riproduzione ? |
L'allestimento è ben proporzionato. Secondo me mancano piante a crescita rapida, la cally andrebbe benissimo e se riempisse tutto lo spazio avresti una buonissima piantumazione. Bisogna vedere se la luce e la fertilizzazione che utilizzi riesce a supportarla in tale compito.
Le BBA stanno regredendo per una modifica di gestione o solamente perchè le hai eliminate o hai trattato la vasca? |
Quote:
I Ram mi si sono riprodotti 2 volte nel 2009 (prima che lasciassi la vasca a marcire) ma i piccoli non hanno mai superato il 2ndo giorno. Mangiati dai cardinali e dagli stessi genitori.. Questo Ram è nuovo. Ho avuto un po' di sfiga ultimamente, nonostante gli sforzi negli ultimi 2 mesi ne ho uccisi ben 2.. Un maschio lo ho schiacciato dentro al filtro (come ho fatto? lasciamo perdere), e una femmina è morta di infezione batterica (nonostante seri tentativi x curarla). Quello attuale è il maschio comprato come rimpiazzo, per rimpiazzare anche la femmina aspetto di avere finito i lavori di restauro, cioè la fine delle alghe e quindi degli sconvolgimenti in vasca. Non ho mai usato antialghe. Ho alcune caridine che sono sopravvissute al "Grande Abbandono" e non voglio ucciderle adesso ;) Per la fertilizzazione non sto seguendo un protocollo. Solo Tetra FloraPride. E' evidente anche a me che non è sufficiente per la calli. Pensavo di prendere il Seachem Fluorish Excel per la sua leggera funzione antialghe, ma poi non so cos'altro abbinarci. Sono vincolato a prevedere protocolli settimanali e non giornalieri sul lungo termine, perchè impegni di lavoro potrebbero forzarmi fuori di casa dal lunedì al venerdì, praticamente senza preavviso.. Cosa mi consigliate? |
forse allora hai intrapreso la strada sbagliata, se non puoi sostenere la luce con la fertilizzazione dovresti diminuirla e fertilizzare di conseguenza. Probabilmente perderai la cally ma le altre piante non dovrebbero avere problemi ed eviteresti le alghe.
|
Non ci sono protocolli settimanali sufficienti? al limite potrei tentare di costruire un distributore automatico faidate per la giornaliera.. ma si sembra.. beh.. un filo overkill..
|
A me viene in mente solo Dennerle che propone "E15 al 15 del mese, V30 al 30 e S7 ogni sette giorni." ma stiamo parlando sempre di una fertilizzazione base per vasche senza esigenze particolare, non a caso la stessa casa ha in listino altri prodotti giornalieri:
- "Fertilizzante giornaliero A1 Daily Per acquari che hanno particolare bisogno di sostanze nutritive" - "A1 Daily NPK Fertilizzante giornaliero con azoto e fosfato. Per acquari di piante intensivi (acquari in stile giapponese, acquari "olandesi") " puoi sempre provare e vedere come va :-) |
Quote:
Elos Planta 1 ed Elos Planta 2 . Semmai aggiungici il Elos K40 . Sono il primo a dose settimanale ed il secondo quindicinale . Io ho ottenuto ottimi risultati . |
[QUOTE=Darklight;3447372]
Quote:
Riassumendo: 1) Dennerle Base 2) Elos Base e vedi coma vanno le cose, del resto se non puoi seguire la vasca giornalmente non ci sono tante alternative. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl