![]() |
Dal marino al dolce..
Salve a tutti..
Sono un reefer da circa sei anni ma da questa estate la mia vasca è stata smantellata causa epidemai improvvisa ad agosto.. :) In pratica mi si è rotto il rabocco automatico e per una settimana niente acqua dolce mentre ero in vacanza.. Coralli, pesci, gamberi e tutti perso!. Come potete ben capire i cabassisi ti girano quando perdi certe somme di denaro e non ho più popolato la vasca.. Siccome la passione è forte vorrei fare una esperienza col dolce e vorrei qualche consiglio su cosa fare, di cosa ho bisogno ecc ecc.. Vi dico solo che dopo anni di marino e osmosi vorrei poter, anche in parte, usare l'acquya del rubinetto che ha una durezza altissima.. Cmq vagliamo tutte le ipotesi.. la vasca è a vetro curvo di 100litri lordi... l'illuminazione ne avrei due: o la 150w hqi con due neon t5 oppure la sua plafoniera con dcue neon da 24w... poi ho ovviamente riscald, pompe e filtro... grazie... |
ciao, ho fatto il tuo stesso passo, ma con una vasca da 400l preparati a lavorare tanto per lavare tutto e con molta cura, se poi dai retta compri un filtro esterno e non si le tue pompe che sicuramente dopo anni di marino non sono il massimo.....io per quanto riguarda le luci ho utilizzato la stessa plafoniera con neon T5 e ho messo i neon adatti.....
|
ciao, mi dispiace per la tua brutta esperienza, ti posso capire, a me è capitato a luglio.
Dato che la vasca che hai non è grandissima e vorresti utilizzare l'acqua di rubinetto potresti fare un allestimento del lago Tanganika, ci sono molti pesci adatti a quel litraggio che ti daranno tante soddisfazioni e non ti faranno rimpiangere il reef.;-) Comunque controlla i valori dell'acqua di rete così abbiamo una base da cui partire. |
anche dei ciclidini centramericani... allestimento in sabbia e rocce, qualche pianta galleggiante e sei a cavallo.
|
Con l'acqua del rubinetto puoi allevare diverse specie senza problemi...
Ma la vasca com'è? E' bucata sul fondo o lateralmente per gli scarichi? O non avevi sump e quindi niente fori? Per la luce la HQI da 150W mi sembra eccessiva oltre che difficile da gestire. Molto meglio due T5 da 24W. |
ciao a tutti, intanto colgo l'occasione per presentarmi. Mi chiamo Damiano, sono di Verona e mi sono avvicinato da qualche giorno al mondo dell'acquariofilia, nonchè a questo stupendo sito/forum.
Mi collego a questa discussione per esporre il mio problema. Ho acquistato un acquario da 100 L usato, da un amico che ha sempre fatto marino fino a qualche anno fa e poi l'ha conservato vuoto, credo senza lavarlo troppo. Ovviamente in quanto neo-neo-neofita, inizio con il dolce e dopo averlo lavato credevo in maniera divina, ho aggiunto acqua di rubinetto ed il fondo, più qualche prodotto consigliato dal negoziante (biocondizionatore per filtri e per acqua). Oggi, a distanza di 3 giorni la conducibilià è aumentata passando da 520 microSiemens a 650. Il ph è 7.2 mentre il Gh >16 °d. NO2 a zero e NO3 25 mg/l Secondo il negoziante non ho lavato bene l'acquario. Cosa può essere stato? Cosa potrei fare per abbassare il tutto?? |
Quote:
ok... grazie... quindi mi devo orientare sui ciclidi mi pare di capire... alternative? x damo cosa fondamentale.. quando hai comprato il fondo e dove averlo spacchettato...lo hai lavato???? |
sisi, l'ho lavato in acqua calda 7-8 volte...ho fatto una base di laterite e poi ghiaia di quarzo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl