![]() |
CONDUCIBILITA' COME UNICO PARAMETRO
Su un altro forum ho letto che specialmente all'estero sta prendendo piede l'utilizzo della conducibilità come unico parametro.
Volevo sentire il parere di qualcuno di competente. Certo sarebbe comodo .... |
#24
io personalmente oltre la conducibilità misuro anche gh e kh con una conducibilità di circa 250 si può avere gh 5 kh 3 ma anche gh 7 e kh 0 nell'ultimo caso si potrebbero avere delle spiacevoli variazioni del ph è anche vero che se la vasca è avviata da tempo e ai cambi si aggiungono sempre le stesse quantità di sali o le percentuali di ro/rubinetto non variano, non ci dovrebbero essere sorprese misurando solo la conducibilità ;-) |
QUINDI?
Mi sembra un argomento interessante, FORZA! si confrontino i grandi esperti. |
io non credo che sia un buon compromesso.............come dice giustamente Klinsky, a parità di conducibilità ci possono essere parametri differenti..........
|
XX
|
Re: CONDUCIBILITA' COME UNICO PARAMETRO
Quote:
#07 Forse esagerano all'estero, forse siamo noi italiani poco aperti a concetti abbastanza nuovi (.....e chi mi tocca i miei test GH e kH, rigorosamente liquidi ? -04 ). Ci vorrebbe un parere veramente qualificato sulla fisiologia cellulare dei pinnuti..... |
Re: CONDUCIBILITA' COME UNICO PARAMETRO
Quote:
il GH misura la concentrazione di sali di Calcio e Magnesio il KH misura la concentrazioni di carbonati e bicarbonati. La conducibilità indica invece la presenza di sali (o ioni, non so di preciso) in generale nell'acqua. quindi se sciolgo in acqua una quantità molto alta per esempio di solfato di ferro, o nitrato di potassio, la conducibilità aumenterebbe, ma Gh e Kh rimarrebbero invariati :-) |
Re: CONDUCIBILITA' COME UNICO PARAMETRO
Quote:
Ma è + importante la quantità dei sali (conducibilità= scuola anglosassone ) o qualità (GH e kH =scuola italiana/allemanna ) ? Io, come la maggior parte, seguo la seconda, ma,in realtà, non so bene perchè....... #12 #12 #12 |
...interessante questa cosa ...anche perché io ho conducibilità in vasca pari a 350ms con Kh a 3 Gh a 6 (RO + Sali Mineral Salt) ...mentre dal rubinetto ho 380 con un KH a 9 e GH a 13 ...evidentemente non è proprio l'unico parametro da utilizzare per un controllo della vasca !!!! ...altrimenti prendo l'acqua del rubinetto e la verso in vasca ...visto che andrebbe bene come conducibilità ..peccato che i miei sudamericani ...non apprezzerebbero :-D :-D :-D
|
faccio dei ragionamenti tutti miei, quindi potrebbero essere privi di significato.
Sicuramente il KH è un indice importante se non fondamentale per via della sua strettissima relazione col pH e la CO2 (e le piante quindi) Il GH probabilmente non è altrettanto importante, però va comunque monitorato e tenuto in un certo range. Per es, se è troppo basso le piante potrebbero soffrire di carenza di calcio e/o magnesio... Quindi direi che per acquari dedicati alle piante forse è più importante testare GH e KH. Se invece facciamo una vasca solo per pesci, per loro non è importante sapere quali sali sono presenti in vasca, ma quanti complessivamente. Poi magari dipende anche dalla gestione della vasca... per esempio, se per i cambi si utilizza solo acqua osmosi integrata con sali, se si fa una fertilizzazione mirata, e se i cambi sono frequenti, potrebbe essere superfluo misurare anche la conducibilità, visto che a grandi linee sappiamo cosa mettiamo in vasca, e i cambi frequenti aiuteranno a tenere tutti i valori stabili. Invece forse potrebbe essere utile conoscere anche la conducibilità se si usa acqua di rubinetto, o se i cambi sono meno frequenti, o se si fertilizza con prodotti di cui non si sa la composizione. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl