AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Metodo Papo89 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287339)

garth11 11-02-2011 17:48

Metodo Papo89
 
Funziona il metodo Papo?
Ho letto da qualche parte (spero di non averlo sognato, era notte fonda) che Papo usa "cibo" per batteri al mattino (acido acetico, vodka, zucchero??) per farli riprodurre e alla notte li elimina con acqua ossigenata... Risultato? Vasca perfetta e skimmer bello pieno!
O ho semplificato troppo?
Sono curioso di provare perchè mi sembra sensato ed intelligente come procedimento...


-e60

Stefano G. 11-02-2011 20:43

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3437862)
Funziona il metodo Papo?
Ho letto da qualche parte (spero di non averlo sognato, era notte fonda) che Papo usa "cibo" per batteri al mattino (acido acetico, vodka, zucchero??) per farli riprodurre e alla notte li elimina con acqua ossigenata... Risultato? Vasca perfetta e skimmer bello pieno!
O ho semplificato troppo?
Sono curioso di provare perchè mi sembra sensato ed intelligente come procedimento...

sicuro di aver capito bene il procedimento #24
carbonio per i batteri che si moltiplicano e vengono schiumati
acqua ossigenata ........... forse per mantenere alti i livelli di ossigeno
se ne aggiungi troppa per uccidere i batteri rischi di danneggiare anche i coralli

garth11 12-02-2011 00:09

Infatti non sono mica sicuro di aver capito bene... per questo ho aperto il topic...
Il fatto che l'abbassamento degli inquinanti con la riproduzione batterica funzioni solo con lo skimmer lo avevo assimilato per vero, forse mi sbaglio??
Sull'effetto dell'acqua ossigenata io credo sia duplice, è vero che aumenta l'ossigeno in vasca ma uccide anche i batteri... Forse...

Cito wolverine da altro topic:
Il perodossido di d'idrogeno è molto instabile e si scinde rapidamente in acqua ed ossigeno puro. In acquario un leggero eccesso di ossigeno, innocuo per i pesci, può avere un effetto batteriostatico (inibisce la riproduzione di batteri patogeni) o leggermente batteriolitico (uccide i batteri patogeni). In effetti l'utilizzo dell'acqua ossigenata dovrebbe dare i seguenti vantaggi; aumentare il potenziale redox, molte sostanze organiche in sospensione vengono ossidate e divengono più facilmente attaccabili dai batteri si migliora l'equilibrio dei composti azotati in sospensione, si riduce la possibilità di proliferazione delle alghe infestanti ed si ostacola l'espansione dei batteri e protozoi parassiti.

fonte: http://www.acquariofilia.biz/showthr...qua+ossigenata

garth11 12-02-2011 02:37

Il problema è che leggo queste cose sempre di notte e sono troppo stanco per assimilarle bene...
Ecco che ho ritrovato anche la discussione originale di papo, molto più chiara delle 4 frasi sconnesse che avevo scritto io sopra:

Il sistema è semplicissimo... si puo applicare solo con l'utilizzo dello skimmer e quindi i vari naturalisti si astengano dal provare perchè non li porterebbe a nulla... Le integrazioni sono 3: Fruttosio la mattina al buio e ogni sera H2O2 10vol (perossido di idrogeno o acqua ossigenata), 1 giorno a settimana sbicchiero lo skimmer e doso iodio, quel giorno assolutamente niente acqua ossigenata... PS: regolazione skimmer liquida
Perchè faccio così: il fruttosio agisce come qualsiasi fonte di carbonio: i batteri avendo a disposizione il C si riproducono a dismisura assorbendo molecole di NO3 e PO4, lo skimmer reagisce a questa impennata di organico schiumando di più ed eliminando insieme al singolo batterio le molecole di NO3 e PO4 che ha assorbito, la sera invece andiamo a mettere l'acqua ossigenata, ha una funzione sterilizzante a largo spettro (uccide indifferentemente batteri buoni e cattivi ma occhio anche ai coralli) questo porta alla diminuzione in parte del carico batterico prodotto dal fruttosio che quindi verrà schiumato (lo schiumatoio sotto l'effetto dell'acqua ossigenata schiuma più liquido), inoltre è un fortissimo ossidante ed aiuta a "digerire" tutto il corpuscolato organico in sospensione (limpidezza mai vista)... Inoltre dato di notte compensa un po' il calo fisiologico di O2... Il perossido agisce da quanto ho visto principalmente sui ciano che erano comparsi ma dopo 4-5 giorni dalla somministrazione del sistema si sono fermati, l'euphyllia che è il mio metro di giudizio in questi esperimenti non ha accusato assolutamente NULLA in questo test... Occorre però seguire qualche precauzione: NON dosare MAI più di 1ml/10lt io con 110lt non sono arrivato ancora a regime, ci sto lavorando da quasi 3 settimane partendo da 7ml, ora sono a 9ml, arriverò a 10 e poi mi fermo...
Lo iodio io lo doso senza skimmer e senza aggiunta ne di carbonio ne di perossido: lo skimmer lo estrae e il perossido lo ossida subito perciò lo lascio agire 24h indisturbato...
Sto sistema qui non lo so se funzioni, io mi sono convinto di si, so anche che mi ha levato in 1 settimana e mezza 2 mg/l di PO4... E 25 di NO3...
Non vedo una minima reazione negativa se usato con criterio il perossido... Ah, una cosa che non ho detto: mai versarlo direttamente in vasca, io lo doso sulla pompa di risalita che ci pensa lei a miscelarlo, Se non si ha sump probabilmente lo mischierei dentro una bottiglia con un litro d'acqua della vasca, sennò brucia troppo...
Sicuramente il merito maggiore va al C del fruttosio... Alimentando con fruttosio però si rischia di far proliferare i cianobatteri che invece vengono limitati dal perossido... Infatti non ce ne sono... Anche le poche bollicine che si formavano durante il fotoperiodo mi sembrano in nettissima diminuzione... In più in questa maniera viene legato l'organico, e asportata una maggior quantità di batteri quindi di nutrienti... La base è il C, il perossido è una spinta...


qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=perossido

Giuansy 12-02-2011 08:04

Garth...non sono sicuro ma credo che il buon Papo, poi abbia smesso.....
cmq chiedi direttamente a Papo (MP)

papo89 12-02-2011 20:36

Ecchime qua... Allora, devo premettere che ho smesso per un semplicissimo motivo... Acqua troppo magra... Secondo me il dosare carbonio (zucchero/acetico/vodka) deve essere accompagnato da una alimentazione del sistema ben studiata... Ora diciamo che con la vasca ho pasticciato un po' ma riprenderò quanto prima...
Lo zucchero va usato in dosi minime per non essere pericoloso, io su 120lt netti usavo un cucchiaino salifert e poco più + 15ml di perossido di H 3vol.
Sui vantaggi del carbonio è semplice intuire quali possano essere, il vantaggio del perossido è di rendere più schiumabili alcuni composti (basta vedere lo skimmer dopo averlo dosato) l'acqua molto più cristallina, la regressione dei ciano (che lo zucchero potrebbe causare) e poi la saturazione di O2 a mio avviso fondamentale... Francamente non ho mai trovato problemi nell'uso del perossido ovviamente usato con le dovute precauzioni (in sump sopra la risalita)
Diciamo che il perossido svolge la stessa funzione dell'O3 (Ozono) usato in migliaia di vasche senza lo sbattimento dell'ozonizzatore, del deumidificatore e delle possibili controindicazioni sulla salute umana... Anche se ammetto che sto pensando di inserire un ozonizzatore per automatizzare il tutto...

Stefano G. 12-02-2011 20:40

papo89 metti un oxidator si riempie con acqua ossigenata e rilascia lentamente l'ossigeno in base alla necessità della vasca

papo89 12-02-2011 20:46

Me l'hanno detto anche nel vecchio topic e ho seguito i discorsi sull'oxidator... La differenza tra l'O2 e H2O2 è che uno è una molecola stabile, l'altra è instabile con tutti i vantaggi (e rischi) che ne conseguono! Sono semplicemente 2 cose profondamente diverse!

Stefano G. 12-02-2011 20:48

Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 3440204)
Me l'hanno detto anche nel vecchio topic e ho seguito i discorsi sull'oxidator... La differenza tra l'O2 e H2O2 è che uno è una molecola stabile, l'altra è instabile con tutti i vantaggi (e rischi) che ne conseguono! Sono semplicemente 2 cose profondamente diverse!

perossido e acqua ossigenata non sono la stessa cosa ?

garth11 12-02-2011 20:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3440216)
Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 3440204)
Me l'hanno detto anche nel vecchio topic e ho seguito i discorsi sull'oxidator... La differenza tra l'O2 e H2O2 è che uno è una molecola stabile, l'altra è instabile con tutti i vantaggi (e rischi) che ne conseguono! Sono semplicemente 2 cose profondamente diverse!

perossido e acqua ossigenata non sono la stessa cosa ?

Si sono la stessa cosa perossido e acqua ossigenata.
Dite che l'oxidator è facile da usare? Vado a studiare come funziona...

Papo quando ripassi di qui potresti darmi un consiglio anche sullo iodio? Serve reintegrarlo se si usa il tuo metodo? Ho la Lugol preparata in farmacia a casa: sono pronto per cominciare!

Ora che ci penso avevo letto di qualcuno che con un oxidator artigianale si era bruciato la vasca... Vado a ricercare il topic per non fare stesso errore...
trovato: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251234


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07465 seconds with 13 queries