![]() |
[FLORA E FAUNA, TECNICA] L'acquario al microscopio !!!
Non sapevo in che sezione postarlo.. allora posto qui.. :-D
cmq.. Oggi sono riuscito a ritrovare il mio microscopio... gli ho scocciato davanti una vecchia webcam ed ecco cosa ho ottenuto ! : premesso che non ci capisco quasi nulla di microscopi il mio è un eschenbach con lenti : 10x (sopra) e sotto 4/0.15, 10/0.30, 40/0.65 (che dovrebbe essere ad immersione) cmq tornando alle foto.. ecco qui le foto delle uova delle physa: uova 1x http://i2.photobucket.com/albums/y26.../Untitled3.jpg uova a 40x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/Untitled.jpg uova a 100x http://i2.photobucket.com/albums/y26.../Untitled2.jpg il microscopio arriva anche oltre.. (400x) ma è la lente ad immersione e non ho la piu pallida idea di come si usa.. se qualcuno lo sa.. vediamo di fare anche qualche altra foto... ha tante manopole strane.. che purtroppo non so a cosa servano.. e quindi per il momento sono riuscito ad ottenere solo quello.. :-D |
COMPLIMENTI!! Non vedo l'ora di vederne delle altre!!! Molto affascinante..
|
Quote:
ho fatto anche un video.. ma pesa ben 300mb.. appena riesco lo metto su youtube.. |
La mia esperienza con i microscopi si ferma al laboratorio di chimica delle scuole superiori.. :-( mai sentito parlare di lenti ad immersione e condensatori!! :-(:-(:-( comunque sarebbe bello avere un oggettino del genere a casa!! :-))
|
Quote:
mi sa cmq che mi manca un pezzo.. ho visto un video e mettono vetrino.. e ok ce l'ho, materiale.. e ok anche questo.. ma sopra ci mettono un quadratino di plastica.. io non ho quello.. forse è per quello che non riesco ad usare i 400x di ingrandimento.. |
Il quadratino di plastica dovrebbe essere solo un modo per fermare l'oggetto da analizzare.. Può essere bloccato tra 2 vetrini o con quel quadratino più piccolo.. ma credo che si usi principalmente per le sostanze liquide.. non credo che possa influenzarne il funzionamento nel caso di uova di physa che comunque hanno una loro consistenza.. ma questo resta comunque il parere di un incompetente!! :-D
|
Quote:
|
Per vedere l'acqua credo proprio che ci voglia quel quadratino di cui parli.. Per appiattirla bene sul vetrino e diminuire lo spessore.. e con una lente a 400x credo si possano vedere delle cose davvero fantastiche!!!
|
Quote:
I BATTERI DEL FILTRO !!! a 100x si vedono bene ! ecco un anteprima.. http://i2.photobucket.com/albums/y26...Untitled22.jpg :-)) questo l'ho soprannominato batterio rotante !! non fa altro che ruotare tutto il tempo.. purtroppo la webcam meglio di così non riesce a fare.. |
Carine, sarebbero utili nel formato originale, per vedere meglio...ma il 100x lo hai usato con l'olio di immersione? perchè con il mio senza olio non si riesce a mettere a fuoco...ah, con il 400x ( -05 ) credo serva decisamente l'olio...non sapevo neanche esistessero così alti!
Il quadratino di vetro serve per fissare un minimo il campione ed a renderlo il più possibile "a due dimensioni", oltre a non far sporcare le lenti... :-) Per curiosità mi diresti il modello del microscopio? io ho un vecchio Zeiss preso di terza o quarta mano, ma è una bomba ha pure il campo scuro ed il contrasto di fase! Neanche io ne so moltissimo ma credo che il condensatore serva per aumentare la profondità di campo ed è da regolare insieme ai diaframmi che dovresti avere sopra la lampadina e su quell'affare che si trova sotto il piatto porta vetrini.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl