![]() |
Zolfo
Ma che ruolo ha lo zolfo nell'acqua marina?
|
Nulla?
|
viene utilizzato dai batteri ...............esistono filtri a zolfo
|
Intendo lo zolfo presente in poco meno di 900 mg/l.... da chi e in che modo viene utilizzato? Esclusivamente x la vita batterica? Si consuma in vasca?
|
Quote:
Domanda difficile. - Io ho capito che e' contenuto negli scarti di decomposizione di alcune proteine e puo' formare composti velenosi (per esempio negli strati profondi di un DSB quando si smonta e puzza). - Ha un ruolo nella fotosintesi. In Biologia esiste proprio il ciclo dello Zolfo, come dell'azoto e del fosforo, pero' non mi sono mai addentrato a comprenderlo. |
Sul libro "Créer un acquarium d'eau de mer" Hachette collection, vengono definite le funzioni essenziali di diversi composti ed elementi.
Per quanto riguardo lo zolfo: ativazione co-enzimatica + ruolo strutturale Calcio : ruolo strutturale - attivazione enzimatica - trasporto ionico Stronzio : ruolo strutturale Cobalto : ruolo strutturale Manganese : ruolo strutturale - trasporto elettronico nella fotosintesi Cloro : ruolo nella fotosintesi - metabolismo secondario Magnesio : pigmentazione fotosintetica, attivatore enzimatico, trasporto ionico Ferro : reazioni di fotosintesi . attivatore enzimatico Iodio : metabolismo - adattatore fotosintetico Rame : trasporto elettronico facilitatore fotosintetico, enzimi Manganese : trasporto elettronico nella fotosintesi, ruolo strutturale Sodio : attivazione enzimatica - bilancio ionico Potassio : regolazione osmostica - conformazioni proteiche Bromo : ruolo immunitario Molibdeno: riduzione dei nitrati - fissazione dell'azoto atmosferico . assorbimento ionico [da AQUA plasir n46 . maggio 2000 - S.Fournier e N.Leclercq] |
Quindi se ha un ruolo strutturale si consuma....
Anche lo stronzio ha un ruolo strutturale, ma perchè lo stronzio (che è presente come un sputo) si reintegra e lo zolfo no? |
Quote:
Negli integratori di magnesio spesso c'e' il solfato di magnesio. Se e' strutturale e' contenuto nella corallina che si scioglie nei reattori di calcio. Se e' strutturale sara' contenuto anche nel cibo (organico) che somministri. Inoltre occorre vedere QUANTO si consuma. Ci sono sempre anche i cambi e molti elementi vengono reintegrati anche durante i cambi. |
Quindi potrebbe "autogestirsi" con il reattore di calcio....
Io agli elementi che si reintegrano durante i cambi non ci credo. Il mio pensiero che, a parte gli elementi dosati/gestiti da noi, tutti gli altri elementi andranno a zero.... è solo questione di tempo (ovviamente a condizione che vengano consumati dalla vasca stessa) |
Quote:
In quest'ottica prendi il discorso 'reattore' di calcio. Riguardo a quello sono convinto che sciogliendo corallina, si integrino oltre a Calcio e Carbonati anche gli altri elementi che la formazione dei coralli assorbe dall'acqua. RIguardo all'integrazione dei cambi, niente va a zero. Ovviamente se un elemento non viene integrato a parte, avra' unlivello medio piu' basso di quello contenuto nel sale, pero' non andra' a zero, tieni conto che cio' che non integriamo esplicitamente di solito viene consumato in minima parte ad un ritmo molto lento. Volevo metterti dei conti, ma mi sono incasinato, deve essere la fame.... se pero' ti interessa con calma li faccio! E la stessa cosa dell'accumulo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl