![]() |
ecco le piante di lenticchia
ciao ragazzi, spero vi ricordiate di me. sono l'allevatore folle di Gambusie. vi ricordate che avevo gettato nell'acquario dei semi di lenticchia? volevate sapere se crescevano? eh be devo dire che è passato più di un mese e le piantine crescono ogni giorno di più e sembrano star bene. di certo non sono piantine ornamentali ma frutto di una mia follia e quindi non sono un bello spettacolo però almeno le mie gambusie sembrano molto felici di nascondersi in mezzo ad esse. poi volevo dirvi un altra cosa. sembra proprio che le gambusie si stiano scocciando del solito mangime in scaglie, all'inizio lo mangiavano con voracità, ora invece sembrano meno contente. cosa potrei dare da mangiare per cambiare un pò la loro alimentazione? aspetto risposte e grazie
|
Fa schifo.
L'esperimento è sicuramente riuscito ma fa schifo. La prossima volta potresti provare con il riso. |
mi sembra di averlo detto che le piantine non sono un bello spettacolo, mica mi sono vantato. per quanto riguarda l'acquario del mese, era ironico vero? be non sono un esperto e si vede.
|
Non ricordo a memoria tutto quello che scrivi.
|
be bastava leggessi il mio post precedente, non è questione di memoria. be se mi dicevi che fa schifo sarebbe stato meglio. ciao
|
ogni tentativo porta ad un progresso nella conoscenza.
c'e' una tipa in america che scrive libri buttando nell'acquario terriccio concimato da giardino e piante ornamentali in vaso di coccio. piu' che altro magari confortaci con foto meno sfuocate e qualche dato piu' tecnico (le lenticchie si mangiano i nitrati ??) procedi senza timore o vergogna :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) |
marcolino83 per fortuna hai solo 12 messaggi, se ne avevi 200#300 cosa facevo dovevo leggermeli tutti? adesso sistemo tutto contento?
|
Si infatti dicci se assorbono tanti nitrati, teoricamente si, hai per caso controllato le radici per vedere se c'è stata la simbiosi con i batteri azoto fissatori? Tempo fa un'altro utente aveva pensato di mettere i batteri azoto fissatori per verificare se fossero entrati in simbiosi con le sue piante (non leguminose) ma non so come fini l'esperimento, probabilmente in modo negativo.
|
Premesso che non so nulla della biologia di piante di lenticchia in acqua, e non posso dunque sapere come si evolverà la faccenda, io le trovo molto azzeccate come piante per pecilidi.
Riguardo la tua domanda sull'alimentazione, potresti provare con mangime a base vegetale (spesso si trova per ciclidi e pecilidi), alghe essiccate o molto meglio passare a fornire surgelato (chironomus ed artemie in primis). ciao diego |
Puoi anche fare, come ho fatto io, un pappone faidatè.
Io sto dercando di documentare un minimo la mia esperienza in proposito. Questo è il thread: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...pone+poecilidi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl