![]() |
calcio a 510 mg/dl
qualcuno mi sa dire se con questo valore, associato a KH11 e Mg 1450, alcuni coralli sps (montipora, alcune specie di acropora) ne risentono nel senso che si aprono parzialmente o non si aprono proprio sia di giono che di notte (mentre altri crescono bene (a. gemmifera, pavona decussata, montipora rossa, alcune talee di acro lps ecc...). Avevo già mandato altri topic in proposito e l'unica spiegazione che mi son dato può essere il fatto di avere una vasca non pienissima ed un reattore forse sovradimensionato (lgr 1400 che mi ha alzato i valori da 400 a 500 in pochi giorni funzionando solo con 20 bolle/min di CO2 e flusso 1 gtt/sec in uscita. PS adesso va da una settimana con 15 bolle/min con valori in uscita di Ca 600, KH 23 e PH 6.5 ma i valori in vasca non sonio variati di molto)
PS: uso test salifert che ne dite? un cambio abbondante 30/40 litri può aiutarmi a far scendere il valore oppure spengo definitivamente il reattore per poi riregolarlo al minimo possibile? |
regola al minimo possibile il reattorone ;-)
un cambio d'acqua male non fa ;-) e mi raccomando non integrare nulla :-) |
quindi non lo spengo, abbasso ulteriormente la co2 (indicativamente a 10 bolle/min poi mi regolo)
per l'integrazione intendi di calcio, bicarbonati e magnesio o ti riferisci anche a iodio, stronzio, oligoelementi,aminoacidi e pappa per gli invertebrati? |
ho pressoche' la tua situazione...
diminuisci l'uscita del reattore portala ad un litro ora... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl