![]() |
Il mio nuovo acquario marino
IL MIO NUOVO ACQUARIO MARINO
Finalmente il mio nuovo acquario è operativo. La vasca è stata costruita a misura (85x58x52h, cristalli da 10mm, 210 lt) ed il supporto artigianale, auto costruito (88x60x85h interamente in multistrato da 20mm). Cronologia del travaso: - si parte con spostare il vecchio acquario (85x41x57, 170 lt) (figura 1) svuotandolo della meta dell’acqua e lasciando invariato tutto il contenuto; Figura 1 - Acquario 2010 http://s1.postimage.org/bblg0jwk/ALBAMONTE_2010_1.jpg - segue il posizionamento del nuovo supporto e della nuova vasca completa di SUMP (40x32x38h) - posizionamento della parte tecnica - riempimento vasca - trasferimento habitat (rocce, invertebrati, pesci) (figura 2-3) Figura 2 – Panoramica nuovo acquario 2011 http://s1.postimage.org/bcbwm3t0/ALBAMONTE_2011_10.jpg Figura 3 - Panoramica nuovo acquario 2011 http://s1.postimage.org/bcqsg890/ALBAMONTE_2011_11.jpg POSIZIONAMENTO DEL NUOVO SUPPORTO E DELLA NUOVA VASCA COMPLETA DI SUMP Il nuovo acquario è così composto e attrezzato: Vasca: 85x58x52h (semichiusa) da 210 lt e cristalli da 10mm con tiranti (figura 4-5-6-7) - pozzetto di tracimazione o Riscaldatore di 300 watt o tubo di carico da 28mm o tubo di scarico da 32mm - 2 pompe hydor koralia new 5200 lt/h - 2 pompe hydor koralia 2800 lt/h Allestimento vasca Realizzata con cristalli da 10mm, tiranti a 7 cm dal bordo superiore e pozzetto di tracimazione (dove alloggiano i tubi di carico, scarico e riscaldatore). Il riempimento comprende circa 70lt d’acqua proviene da impianto osmosi, circa 170 lt d’acqua già matura (compreso sump a 20cm di livello) e 40kg di roccia viva proveniente dalla precedente vasca. Non è presente il fondo sabbioso volutamente per evitare accumulo di sedimenti. Figura 4 - vasca http://s1.postimage.org/bdkk4h50/ALBAMONTE_2011_1.jpg Figura 5 - particolare telaio coperchio http://s1.postimage.org/bet7muh0/ALBAMONTE_2011_2.jpg Figura 6 - riempimento vasca http://s1.postimage.org/bg567wsk/ALBAMONTE_2011_4.jpg Figura 7 - particolare pozzetto tracimazione http://s1.postimage.org/bifv39hg/Immagine_3469.jpg Vano tecnico Sump Alloggia nel mobile sotto la vasca ed il vano è rivestito in forex a protezione del legno. La sump e' stata divisa da una paratia in 2 scomparti: nel 1° si trovano le spugne blu e la lana e arriva sia l’acqua di scarico della vasca e sia dello skimmer; nel 2° alloggiano la pompa di risalita, lo schimmer, le resine anti po4-no3 e 1kg di rocce vive. - Misure: 40x32x38h (figura 8) - schiumatoio Ruwal - pompa di risalita new jet 3000 lt prevalenza 290cm Figura 8 - vano tecnico Sump http://s1.postimage.org/bnv0i7r8/ALBAMONTE_2011_3.jpg Plafoniera Auto costruita in legno e rivestita internamente di alluminio lucido (figura 9) contenente: - 2 neon t5 24w 10000k; - 2 pl 36w 10000k; - 2pl 36w attiniche Figura 9 - Plafoniera http://s1.postimage.org/bnybkwqs/ALBAMONTE_2011_6.jpg Figura 10 - particolare elettrico plafoniera http://s1.postimage.org/bo1mnlqc/Immagine_3473.jpg GESTIONE La vasca nasce come evoluzione della precedente, per cui niente periodo di buio e maturazione, ma acqua, rocce, invertebrati e pesci sono stati introdotti tutti in contemporanea perché la vasca doveva partita in una sola giornata (giusto o sbagliato non lo so ma era necessario, mia moglie stava per tornare). Pompa di risalita regolata al massimo con prevalenza da superare 135cm, Schiumatoio tarato con aria al massimo e acqua a 120° (a breve pensavo di sostituirlo con un bubble magus bm150), Illuminazione: 2pl 10000k per 8h, i due neon per 6h, le due pl attiniche 8,5h con spegnimento mezz’ora dopo le altre, Pompe di movimento le due 5200 alternate ogni 4h dalle 05:00 alle 23:00, le due 2800 alternate ogni 3h dalle 23:00 alle 05:00 Integrazione oligo elementi: integro calcio liquido 2 volte a settimana (alternando red sea e salifert), oligo elementi (red sea) ogni 3-4 settimane, il sale è il red sea coral pro salt, le resine della ruwa (per po4 – SiO2) oceanlife (per no3) I valori dell’acqua sono tutti misurati con test salifert tranne la densità che viene rilevata con il refractometro Cambi: 20 lt acqua osmotica ogni 3 settimane Test: Densità 1023; Po4 0,03; no3 0,5; ph 8,5; kh 7; Ca 380; temperatura 25° OSPITI - 4 lumache turbo - 2 pesci pagliaccio - 1 stenopus hispidus - 1 sarcophito - 1 colonia clavularia virdis - 2 sinularie - 1 colonia zoantus - 1 colonia discosoma bordò - Diversi discosoma rossi, verdi, viola - 1 ciuffo di xenia Alghe - Caulerpa - Gracilaria Figura 11 - panoramica invertebrati http://s1.postimage.org/box1v744/DSC02314.jpg Nella nuova vasca vorrei poter inserire e allevare coralli duri poco esigenti, per cui attendo consigli di qualsiasi genere ( rocciata, illuminazione, marche ecc.) Grazie anticipate a tutti Antonio Albamonte |
bel resoconto ..... forse visto quello che vuoi allevare .... incomincerei con il rivedere l'illuminazione ...... una plafo T5 oppure un HQI (150w) e se vuoi investire di + i led ;-) .....
nella sezione illuminazioni troverai molti topic dove vengono trattati i vari tipi di illuminazione ;-) |
grazie Grostik, ma che ne pensi della pompa di risalita, delle 4 di movimento e soprattutto dello schiumatoio? conviene sostituirlo con il bm150?
|
per le pompe di movimento ... secondo me con due tunze 6055 e controller riusciresti a ridurre l'ingombro in vasca ed avere un buon movimento ... ma lo vedo da fare in un secondo tempo se per ora non hai prob perchè cambiare ;-)
per la mandata le new jet sono ottime pompe tutti quelle che le hanno si trovano bene .... per lo ski i BM hanno un ottimo rapporto qualità/prezzi ..... :-) |
sono passate 3 settimane e mi sembra che ci sia una accellerazione nella crescita delle alghe, il trasloco di vasca ha avviato una nuova maturazione? (anche se proviene tutto dalla vecchia vasca) ho sostituito rispetto alla precedente 2 lampade a risparmio energetico da 20w 6400k con 2 neon t5 24w 10000k, e lo schiumatoio dal prizm sono passato al ruwal ed a breve al bublemagus bm150. i valori dell'acqua sono:
no3 0,5; po4 0,03; densità 1024;temperatura 25°; ph 8,5; kh 7. qualcuno mi sa rispondere in merito alla maturazione e se conviene iniziare a levare le alghe filamentose manualmente o aspettare che maturi ------------------------------------------------------------------------ i zoanthus gia non si aprono più sono invasi dalle filamentosi verdi |
mi date qualche risposta?
grazie |
normale che con il trasloco hai avuto un aumento dei nutrienti ... io come già detto cambierei plafo ed eliminerei le lampade da 6400 .... favoriscono la crescita delle alghe ... rispetto a quelle da 10000 .... ;-)
poi potresti provare ad inserire quanche alghivoro ... magari una salaria fasciatus ;-) |
Guardando il livello della sump... in caso di blocco-black out ti bastano quei 2 cm liberi?
Non ho letto se hai l'osmoregolatore... Per la Taxifolia... occhio che più passa il tempo più prende piede... infestando... Come valori di Ca - Mg come sei messo? :) stanno comparendo le coralline ? |
ciao Grostik, come ho già scritto sopra le 6400k le ho gia sostituite con le t5 da 10000k ed ho inserito un salaria fasciato , mi sembra di capire che confermi che è in atto un nuovo processo di maturazione adesso ti chiedo
le alghe filamentose incomincio a rimuoverle manualmente? aspetto un pò gli eventi con la maturazione che prosegue? ho che altro? in attesa ho gà ordinato il bubble magus bm 150 se tutto va bene tra sabato e domenica lo installo, il quale come già scritto andrà a sostituire attuale ruwal. ------------------------------------------------------------------------ ciao Slimmazzo, il livello della sump non è quello della foto ma è di 20cm, la sump è alta 40cm non ho osmoregolatore, integro manualmente circa un lt ogni 4gg il ca è 390; magnesio non misurato |
le alghe si formano a causa della presenza di nutrienti ... se riesci puoi tranquillamente andare con l'asportazione meccanica ;-)
vedrai che con il nuovo ski la situazione migliorerà .... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl