![]() |
aiuto per dosatore di cibo alla vasca
Vorrei creare un sistema semplice e pratico per alimentare la vasca ed i pesci in continuo, perciò deve esserci un contenitore in cui il liquido rimane in movimento continuo perchè conterrà del particolato ed un sistema per dosarne in vasca piccole dose ad intervalli regolari.
Ho pensato ad una bottiglia classica da 1,5l (o altro contenitore), aereatore per tenere in movimento e pompa dosometrica per dosare attivata da timer. In alternativa all'aereatore potrebbe andare bene un agitatore magnetico, ma credo sia molto più costoso e non offrirebbe vantaggi. Prima domanda: la dosometrica, quando è ferma, riesce a fare da valvola? Non ci sarebbe un altro sistema meno costoso della dosometrica? pensavo ad un elettrovalvola per liquidi, ma credo che necessiterebbe comunque di un rubinetto per regolare il flusso e si intaserebbe subito... Dove posso trovare una dosometrica a basso costo? non mi interessa il flusso, tanto la farei andare a timer per secondi o minuti... peristaltica o altro? Grazie |
si la doso quando e' ferma fa da non ritorno
perche non usi un reattore di kalkwasser e prelevi l'acqau con una doso |
Lollo ci ho pensato, ma mi darebbe dei vantaggi? sia in costo che in praticità? e poi non credo che il particolato rimanga omogeneo in tutto il tubo con il reattore di KW...
Una bottiglia ci vuole poco a stapparla e versarci dentro acqua e cibo... Ed una dosometrica, basta impostare aquatronica (che ho...) e dirle ogni quanto farla andare... Mi chiedevo se c'era un modo per risparmiarmi la dosometrica, ma non mi viene in mente nulla... dove trovo una dosometrica ad un prezzo ragionevole? |
si usando i vasi comunicanti e un' elettrovalvola in plastica
se trovo il link te la posto |
|
Ahah vedo con piacere che non sono l'unico che pensa all'alimentazione in continuo... da qualche giorno sto provando con il fito, ho fatto una specie di flebo con una bottiglia di plastica da 2litri capovolta, nel tappo ho fatto due fori e fatto passare un tubicino x l'aria in modo che non si depositi il fito (però bisogna anche fare lo sfiato sul fondo della bottiglia) e un tubicino che preleva il fito, su quest ultimo ho messo il rubinetti dei deflussori x flebo in modo da poter regolare il quantitativo... per ora sembra funzionare!!
|
io vorrei deosare cibo di maggiori dimensioni, perciò non può andare bene un deflussore.
|
Quote:
|
uso normalmente un pappone fatto di pesce, cozze, vongole e gamberi, surgelato a cubetti. Lo metto a sciogliere nel contenitore, e lo somministro con la dosometrica. L'areatore lo manterrà in movimento in modo da omogeneizzare la soluzione.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl