![]() |
Scelta vasca
Ok sarà un post vecchio e stravecchio visto milioni di volte ma io ne aggiungo un altro che non si sa mai :)
Devo ancora decidere quale acquario ospiterà i miei futuri "piccini"!!! Ormai ero quasi convinto ma oggi ho visto un nuovo negozio e non so più cosa prendere :((( Voi "discofili" cosa prendereste tra rio 240, cayman 110 e ambiente advance 120? sono simili per prezzo e dimensioni e immagino che a vostro tempo anche voi avete scelto tra queste marche più o meno... Esteticamente per me sono tutti validi... l'importante è che i pesci stiano bene... Il coperchio del cayman lo adoro... mi piace l'idea che si apra tutto. L'askoll ha il pratiko dalla sua, sicuramente quel posto in più in vasca fa comodo e magari filtra pure meglio... il juwel boh sembra una via di mezzo tra i due... filtro piccolo e coperchio dignitoso. |
Personalmente le mie prime vasche erano vari Ambiente (180 120 65) molto comodi per il discorso Pratiko, in effetti, quanto MOLTO poco pratico per la pulizia e la manutenzione a causa del coperchio. Gli altri non ti so dire.
Tieni presente che nel comperchio dell'Ambiente c'è il posto per la mangiatoia specifica: non tenerla in considerazione, in quanto con le temperature a cui teniamo i nostri Discus, quel tipo di mangiatoia in quella posizione non va bene. |
Al mio avviso...qualsiasi dei 3....a secondo del tuo gusto.
Penso che il Juwel sia il meno "plastica", cioè l'unico un po' "pro". Ma è solo un fatto personale. In tutti i 3 casi eliminerei il filtro interno per un bel filtro esterno ;-) Recuperi spazio (e non ne hai tanto) ma soprattutto migliori notevolmente la filtrazione della vasca (chiaramente con un buon filtro esterno) |
Quote:
|
gli acquari li vendono anche senza filtro #36# , il cayman 110 è una bellissima vasca con delle buone dimensioni #36#
come filtro esterno che ne dite del nuovo wet/dry della eheim? |
Ciao,
a suo tempo anche io ero indeciso tra questi acquari e poi ho preso il RIO300... :-)) :-)) :-)) :-)) #19 #19 #18 personalmente scarterei l'ambinete, troppo plasticoso e non mi piace il modo in cui si ferma la plancia. Il rio mi sembra piu' prof anche per il tipo di plancia diversa dai modelli economici, ma ha un filtro interno 'strano'. #07 #07 ... ma efficace. Il Cayman.... lo avrei preso molto in considerazione solo che poi ho preso qualcosa di piu' grande e quindi lo ho scartato. Tra quelli segnalati, e' secondo me quello che ha il miglior filtro interno, naturalmente da abinare ad uno esterno (come tutti gli altri) -11 -11 ;-) Il wet&dry, ne parlano tutti bene, ma va poi unito ad un altro filtro meccanico... Io vedo molto bene l'EHEIM prof II 2028... o 2026 |
Ma c'è proprio questa necessità di un secondo filtro? Ora come ora avrei intenzione di partire con 4 discus piuttosto piccoli e un po' di cardinali... al massimo potrei arrivare a 6 discus e aggiungere 3 o 4 botia machracanta, sempre che ai discus non dispiaccia ^^;
|
Per una 240 un Wet/dry mi pare del tuo sopradimensionato #07
|
io ti consiglio il juwel, con un bel 2026 ;-)
|
Nessuno di voi ha mai preso in considerazione l' ipotesi di farsene fare uno da un vetraio? Se qualcuno si è informato saprebbe dirmi quali sono i costi + o -? son curioso.
Io ne ho ereditato uno, artigianale, 200 lt netti e l' ho da poco allestito proprio per ospitarvi i discus. Ha una ventina d' anni ma è davvero un' ottima vasca, il filtro è parte della vasca ed è davvero gigantesco, non so quante scatole di cannolicchi ci ho svuotato dentro, più spugna e lana... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl