AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario allestito, ecco le foto e la descrizione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284597)

palermo2011 29-01-2011 19:22

Prima vasca allestita, ora viene il bello.
 
Eccomi a descrivere il mio primo acquario d'acqua dolce:
Vasca è stata allestita il 17 gennaio, è da 200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h), chiusa, con filtro interno caricato a lana di perlon, cannolicchi di ceramica e pompa maxijet da 550 l/h, illuminazione con 2 neon T8 da 25 W integrati nel coperchio (1 Sylvania cool white 4000 k e 1 Wave tropical river da 7000 k, riscaldatore prodac magictherm da 200 W impostato a 22 °C e ho inserito uno sfondo nero. Al momento non ho impianti per la CO2.

L'idea è quella di fare una vasca non molto popolata da pesci (comunque robusti e di semplice allevamento, Poecilidi) ma con tante piante, che però devono essere molto robuste e poco esigenti (ceratophyllum, anubias, microsorium, vallisneria, sagittaria, muschi, echinodorus e cryptocoryne; per queste ultime 2 utilizzerò le 7 sfere della jbl perchè non ho fondo fertile, anche per la Vallisneria e forse anche per la Sagittaria).

Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio.

L'acqua ha conducibilità di circa 460/470 microsiemens, ph circa 7,3/7,4, gh circa 13 e KH 11,2. All'inizio ho utilizzato il biocondizionatore (Sera aquatan), ma niente attivatori batterici e metto un pizzico di mangime granulare ogni 5 giorni.

Ho pensato di iniziare con un fotoperiodo scarso, di 4 ore ed aumentando 15 minuti ogni 3 giorni, fino ad arrivare ad 8 ore;

Queste sono le piante che ho in vasca:
Echidorus bleheri
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria spiralis nana
Anubias barteri var. nana
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata
Rotala rotundifolia red
(regalata un ragazzo insieme alle altre piante, al posto di buttarle vie le ho inserite in vasca)
Marsilea hirsuta (regalata un ragazzo insieme alle altre piante, al posto di buttarle vie le ho inserite in vasca)
Aegagrophila linnaei
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
Java Moss

Avevo un pò di Riccia fluitans, ma è marcita e l'ho tolta.

Test dopo 6 giorni:
NO2 Wave: 0.05 mg/l NO2 Sera: 0 mg/l
NO3 Wave: 5 mg/l NO3 Tetra: 12,5 mg/l
Test dopo 12 giorni:
NO2 tra 0 e 0,2 mg/l (Salifert)
NO3 2 mg/l (Salifert)

Ecco le foto:

Vista panoramica
http://s1.postimage.org/27w5akw3o/Panoramica.jpg

Lato destro
http://s1.postimage.org/27vi5216s/Legno_a_dx.jpg

Centrovasca
http://s1.postimage.org/27vs2a45g/Legno_al_centro.jpg

Vista laterale
http://s1.postimage.org/27vd6fzpg/Laterale.jpg

Cosa sono?
http://s4.postimage.org/1h64ug76s/Galleggianti.jpg

oni305 29-01-2011 19:45

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3409413)

Lemna minor http://luirig.altervista.org/photos/l/lemna_minor.htm

bettina s. 29-01-2011 19:56

Quote:

Sagittaria subulata
Rotala rotundifolia red
Marsilea hirsuta
Alla faccia delle piante robuste e poco esigenti. :-D
Per quelle temo che 50 watt di illuminazione non basteranno, speriamo bene.;-)

palermo2011 29-01-2011 20:21

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3409483)
Quote:

Sagittaria subulata
Rotala rotundifolia red
Marsilea hirsuta
Alla faccia delle piante robuste e poco esigenti. :-D
Per quelle temo che 50 watt di illuminazione non basteranno, speriamo bene.;-)

Le ultime 2 me le ha regalate un ragazzo insieme alle altre piante, al posto di buttarle vie le ho inserite in vasca, fatto male?
La Sagittaria l'ho presa perchè ho visto nella tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lla_painte.asp) è specificata una illuminazione di 33 W/l, quella che ho io, se no non la mettevo.

palermo2011 29-01-2011 20:26

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 3409460)
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3409413)

Lemna minor http://luirig.altervista.org/photos/l/lemna_minor.htm

Grazie, anche questa è arrivata involontariamente insieme alle altre piante, speriamo resista perchè non mi dispiace.

milly 29-01-2011 23:42

la lemna ti sarà utilissima soprattutto in fase di maturazione ma, dato che si riproduce molto velocemente, periodicamente togline una buona parte altrimenti sottrae la luce alle piante sottostanti :-)

virtualbar 29-01-2011 23:47

niente co2?

palermo2011 30-01-2011 14:47

Quote:

Originariamente inviata da milly (Messaggio 3409980)
la lemna ti sarà utilissima soprattutto in fase di maturazione ma, dato che si riproduce molto velocemente, periodicamente togline una buona parte altrimenti sottrae la luce alle piante sottostanti :-)

Si, dovrò fare la stessa cosa con il cerato, credo, anche se al momento ho notato una maggiore riproduzione della lemna piuttosto che del cerato.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da virtualbar (Messaggio 3409987)
niente co2?

No, ma penso che anche senza CO2 possa venir fuori una buona vasca, le piante scelte non credo che necessitino di dosi massicce di CO2 e poi avendo scelto i Poecilidi come ospiti penso che aiuteranno a far aumentare la CO2 in vasca, no?

palermo2011 01-02-2011 00:41

Oggi ho rifatto i test sono passati 14 giorni:

NO2 tra 00,2 mg/l (Salifert)
NO3 tra 5 e 10 mg/l (Salifert)
PH 7.5
Gh circa 14

Pensate che mi serve la CO2?
Per la Sagittaria pensate serve fertilizzazione?

palermo2011 02-02-2011 20:13

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3414746)
Pensate che mi serve la CO2?

Nessuno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11130 seconds with 13 queries