![]() |
funziona? chiarimenti!
Buonasera a tutti
sono gianni nuovo iscritto al Vs. Forum. Ho una piccola vaschetta con 2 pesci rossi. Un regalo per festa a tema.(Nemo) Vorrei dare ai 2 amici una sistemazione migliore e sono orientato su una vasca da 30-40 litri. Ho visto e mi ha interessato la realizzazione del filtro con il tubo in pvc arancio con all'interno materiale idoneo. Siccome mi va di realizzare il filtro avendo a disposizione tutto l'occorrente Vi chiedo se seguendo l'ordine il tutto funzia. Tubo pvc diametro 100mm. lunghezza 40-50 cm. chiusura con tappia a vite ingresso: l'acqua attraversa spugna a grana grossa o fine , lana di perlon, cannolicchi. Nella parte terminale pompa da 270lt/h per l'uscita acqua che va in vasca. Quello che non capisco è : ci sarà aspirazione dell'acqua dalla vasca? Cioè si crea una depressione nel tubo in quanto chiuso ermeticamente? Oppure e meglio lasciare la pompa in vasca in modo da spingerla nel filtro? Grazie per tutte le Vs. risposte. Siccome nella vaschetta non ho nulla (sabbia-rocce-piante) devo far girare il filtro sempre per 4 settimane prima di immettere i pesci in vasca? Se la risposta è sì devo inserire materiale per bio-attivarlo? Quale mi consigliate? Scusate per la lungaggine del mio primo messaggio. Scuse fatte auguro buon lavoro a tutti. Saluti. Gianni |
Ciao benvenuto.
Una vasca da 40 litri per 2 pesci rossi mi sa che è troppo poco, tieni presente che possono arrivare a 20 cm. Da quanto so nella maggioranza dei filtri la pompa tratta solo l'acqua già filtrata. La lana mettila come primo materiale filtrante, così si intasa prevalentemente lei e non devi smontare tutto ogni volta per pulire. Si l'acqua ci passa sono materiali porosi, almeno finche non si intasano. Comunque aspetta pareri più autorevoli. Ricorda e meglio chiedere prima di fare danni. |
Grazie per la tua risposta.
Attendo altri consigli. |
prendere un filtro esterno non faresti prima... alla fine non è che risparmi tantissimo...
|
L'acqua entra nel filtro per effetto dei vasi comunicanti: hai presente il tubo che si usa per travasare in vino?
La pompa va posta alla fine del filtro e serve per riportare l'acqua in vasca. Secondo me una pompa da 270 litri è troppo debole per riportare l'acqua in vasca: dovresti vedere anche che valore ha la pompa prevalenza, ma dubito sia sufficiente. Una cosa a cui devi fare assolutamente attenzione: un filtro esterno deve essere perfettamente ermetico, altrimenti, proprio in quanto l'acqua ci finisce dentro automaticamente per effetto dei vasi comunicanti, se c'è una perdita ti svuota a terra la vasca. PS: il filtro esterno, artigianale o comprato, va sempre posto sotto la vasca proprio perchè altrimenti non arriva l'acqua per effetto dei vasi comunicanti! PS2: a quanto vedo non sei molto esperto di acquari: ti consiglio di dare una bella letta a come funziona un filtro (ciclo dell'azoto in acquario) e per i dubbi sui pesci rossi, cerca nella sezione pesci d'acqua fredda delforum! ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl