![]() |
Sogliola...si, ma quale?
Ciao a tutti...
Purtroppo un paio di settimane fa, o poco meno, mio fratello (convinto di farmi un favore) mi ha portato a casa una sogliola d'acqua dolce (?). Visto che ormai il danno era fatto, ho deciso di inserirla nella vasca degli scalari...l'unica sufficientemente grande per ospitarla e l'unica a non contenere pesci troppo piccoli e dunque destinati a finire nella sua bocca. In questi giorni ho fatto ricerche su internet per capire che specie sia, ma è stato più difficile del previsto...con foto poco chiare e che spesso portano a credere che si tratti di una specie, per poi rendersi conto con la foto successiva che non lo è... Ad oggi, la foto che mi sembra più simile all'animale che ho in vasca, è questa: http://img517.imageshack.us/img517/8...zca4v2hafc.jpg Purtroppo proviene da un sito cinese e non sono riuscito a trovare riferimenti al nome dell'animale. Sapete dirmi cos'è? Anche perchè attualmente sta in acqua acida con gli scalari, ma ho letto che molte specie sono più adatte all'acqua salmastra, quindi ormai che c'è, vorrei cercare di allevarla al meglio delle mie possibilità ed eventualmente dedicarle un monospecifico... PS: La cosa positiva è che, fino ad ora, nutrirla è stato piuttosto semplice nonostante la presenza degli altri pesci. Aspetto qualche ora dopo lo spegnimento delle luci, quando gli altri pesci sono "inattivi" e lei invece emerge in buona parte dalla sabbia, immergo il braccio in acqua e le metto il surgelato a poca distanza dalla bocca, facendo attenzione a non spaventarla ed aiutandomi con una piccola torcia facendo luce nel punto esatto... poco dopo lei si avventa sul cibo e ne fa praticamente un sol boccone... |
Ciao.
Secondo me hai un membro della famiglia Cynoglossus. Mentre tante delle 62 specie attuale sono di acqua salmastra,tante sono euryhaline (spero che si scriva cosi #12).Due specie però.l C. feldmanni e la C. microlepis sono completamente adattate alla vita in acqua dolce.Sono loro che vengono importate spesso e vendute come sogliola di acqua dolce.Di solito vengono esportate dalla Tailandia.Entrambe le specie (la microlepis è unicolore)diventano intorno ai 25cm e per vivere bene hanno bisogno di sabbia molto fine dove nascondersi.Senza la sabbia fine ben spesso si ammalano. Come cibo mangiano del vivo come anche del surgelato,ma prevalentemente di sera o di notte. Temperatura consigliata: 24 - 27 gradi con un GH 0 - 15. In allegato un link : http://www.fishbase.de/Summary/speci...5&lang=italian |
Grazie mille!
|
Solo per la cronaca...
Sono riuscito a scattarle una foto mentre era emersa dalla ghiaia (di notte, a luci spente usando il flash): http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5695 |
Ho notato che hai solo della ghiaia in acquario.Per una lunga e anche migliore vita dovresti inserire della sabbia fine.
|
Quella, come dicevo nel primo post è una soluzione temporanea...al momento sta ancora con gli scalari, ma vorrei dedicarle un monospecifico.
Ho un vecchio 75 litri vuoto...secondo te è sufficiente per lei, da sola? |
Dipende quanto tempo dura questo periodo temporaneo.Se aspetti ancora può anche essere che non ti servirà più un acquario specifico.
Importante è una grande superficie.i litri non contano più di tanto.80x40 è il minimo secondo me. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl