![]() |
Acquario corydoras
Salve a tutti, spero di aver indovinato anzitutto la sezione giusta!
Vorrei comprare un acquario piuttosto piccolo (60#70 l) e dedicarlo quasi esclusivamente ad un gruppo di Corydoras. Sapreste darmi dei consigli su come allestirlo? Ed, eventualmente, quali compagni di acquario inserire insieme ai Cory (possibilmente vegetariani)? Grazie mille in anticipo! :-) |
Meglio postare in questa sezione:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=46 |
Uh... Confido nell'aiuto di qualche moderatore!
|
Direi che e proprio giusto per un gruppetto di 5/6 esemplari, prendili tutti della specie. Come fondo ghiaino diametro 2-3 mm, con spigoli arotondati. Naturalmete abbonda con piante e nascondigli. Per i compagni aspetta qualcuno più esperto. -28
|
Quote:
se non l'hai gia comprato l'acquario cerca qualcosa di basso ma largo/profondo così quando vogliono andare in superficie ci mettono poco, ed hanno piu spazio per sgrufolare la sabbia |
Da come vedo sei nuovo e ti fascio il mio benvenuto in Acquaportal. Vedi se fai un acquari di solo cory sarai costretto a vedelri poco perchè almeno i miei sono quasi sempre nascosti nelle loro tane e nascondigli.
|
Quote:
Se gli esemplari sono sottonumero invece possono risultare timidi e nascondersi. Se poi sono i padroni della vasca a maggior ragione li vedrai senza problemi ;) |
Quote:
|
Grazie del benvenuto e dei consigli!
Effettivamente avrei voluto un acquario basso e largo, ma, dalle prime ricerche, non ne ho trovati... Sapete indirizzarmi verso qualche modello particolare? Quali piante dovrei prendere? Qualcosa come Anubias? Il mio ragazzo ha un acquario da 80 litri con 6 Corydoras, ma purtroppo non sono tutti dello stesso tipo. E' partito inizialmente con tre trilineatus (credo, ma non sono sicura che non siano julii), poi gli hanno regalato una femmina di aeneus, un maschio che mi sembra sterbai e un altro ancora che ha macchia nera sull'occhio, pinna dorsale nera e corpo a macchiette che non saprei indentificare. Un minestrone, insomma, tant'è vero che la femmina sta sempre distante dagli altri, un trilineatus fa avanti e indietro tra la femmina e il proprio gruppo, quello con la macchia sull'occhio si fa gli affari proprio. La mia domanda quindi è: sarebbe il caso di trasferire uno di questi col suo gruppo di simili, quando allestirò l'acquario nuovo? Grazie ancora in anticipo, scusate le tante domande! |
Sicuramente sarebbe meglio per loro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl