AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello acque calme Thailandese! Foto con piante! Ho bisogno di voi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283631)

Andrew90 25-01-2011 13:44

Ruscello Myanmar! Allestimento con foto!
 
Ruscello Thailandese acque calme vs Ruscello Malesiano acque calme.
Oppure Ruscello Asiatico, Indomalesiano!:-))
Allora ragazzi, dopo essermi presentato ho deciso che era arrivata l'ora di aprire il mio super-topic sull'allestimento di un rio180. Ho bisogno dei vostri consigli per realizzare una vasca perfetta fin dal principio #36#. Cosa sto aspettando a presentarvela?! Partiamo subito!

Come vi ho già anticipato la vasca è un rio180.
2 neon T5
Da aumentare secondo voi?!
filtro interno biologico completo(riscaldatore, pompa, materiali filtranti(da modificare e aggiungere molti cannolicchi), ecc)
mobile di sostegno artigianale... non l'ho comprato, l'ho fatto fare-11

Il tipo di biotopo da ricreare sarebbe un ruscello del sud-est asiatico.
Ho intenzione di mettere mooolte piante(ho il pollice verde anche in acquario) e pochi pesci, nonostante le dimensioni della vasca!:-))

Primo step: substrato fertile per le piante. Ne ho provati già un paio nel mio 30L e ne ho identificato uno, a mio parere, ottimo. Non sapendo se posso mettere le marche dei prodotti non lo esporrò; in caso contrario ve lo dirò più avanti nel topic.

Secondo step: fondo base per l'acquario... non so se usare il gravelit oppure una sabbia fine(non bianca) ma di color... come si puo dire.... color... sabbia!!!:-)):-)):-))

Terzo step: arredamento acquario, ho già comprato alcune rocce e legni(mangrovia, torba) ma ho bisogno di disporli con ordine per ricreare un ambiente il più naturale possibile!;-)
Quarto step: la scelta e disposizione delle piante nella vasca.

Ma partiamo con ordine. La prima cosa da chiarire è il substrato e il fondo dell'acquario.
Cosa mi consigliate per il primo e secondo step?!
Allego foto del mobile dell'acquario e della vasca stessa.
Grazie anticipatamente a tutti!!!

Andrew90 25-01-2011 14:29

http://s2.postimage.org/27wi880bo/Fo...alle_13_26.jpg

http://s2.postimage.org/27wjvrctg/Fo...alle_13_26.jpg

grigo 25-01-2011 20:23

ciao , allora se vuoi rispettare il tuo biotopo il fondo è meglio metterlo fertile se ne hai la possibilità così puoi coltivare qualsiasi pianta ti salti in mente , e come sabbia consiglierei una policroma mista se segui i consigli de " l'acquario spettacolare " , un libro che ho letto .
Se il tuo intento è quello di ricreare una vasca biotopo ruscello del sud est asiatico deduco che vorrai fare una vasca per i barbus ( visto che si intende questo di solito ).
Per quanto concerne i barbus puoi sbizzarrirti ma per me i migliori sono ancora i tetrazona un bel gruppetto anche non numerosissimo col loro stile di nuoto creerà un effetto stupendo .
Come piante puoi mettere tutti i tipi di cryptocorine che ti saltano in mente e lasciare che invadano la vasca quanto più riescono . Per i legni direi microsorium .

Ale87tv 25-01-2011 21:00

io non metterei una sabbia policroma, in natura non ne ho mai viste. secondo me prima devi focalizzarti su una specie. poi da questa procedi a informarti dove vive, da lì parti a cercare qualche video, per vedere il tipo di ambiente...

grigo 25-01-2011 21:14

per sabbia policroma intendevo ghiaietto policromo , quello cioè di ogni nostro corso d'acqua , con sassolini di vari colori naturali ovviamente non il rosso o il blu XD .L'effetto che ottieni è il fondo di un ruscello e non compatto come il sabbione di un lago ad esempio

Ale87tv 25-01-2011 21:24

ah ok, però quello che ho sempre visto in giro in vendita sembra sempre poco naturale

grigo 25-01-2011 21:33

esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .

Andrew90 25-01-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3400891)
esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .

Anche io ho quel libro!!! Ha fatto delle composizioni di biotopi bellissimi! Si ho visto come l'ha fatto il fondo per il ruscello asiatico, ma non mi ispira per nulla! Lo trovo molto incasinato, mi immaginavo distese di sabbia irregolari con piante e legni sparsi qua e la, ma non fondo fortemente roccioso. Per quanto riguarda le piante non sarà un problema perchè so già quali prendere, poi insieme a voi deciderò come disporle. Per i pesci non preoccupatevi saranno l'ultimo dei miei problemi... ammesso che li metta!:-)) I tetrazona non li metterò mai in un acquario, perchè condizionano troppo la scelta degli altri inquilini! Preferisco rimanere su specie con carattere mite, come danio, rasbore, ecc... massimo i barbi ciliegia, ma i tetrazona mai!!! troppo aggressivi.

Se avete in mente il gravel (granulometria 3-5mm di colore neutro, grigio-rossiccio spento) alternato a zone con sabbia mi piacerebbe molto!:-)
Il substrato fertile come ho detto nel mio primo post è obbligatorio! Lo riempirò di piante quindi è un scelta indispensabile!

grigo 25-01-2011 22:52

ok buono a sapersi , come illuminazione dovresti essere a posto , da quanti watt sono i neon?

Andrew90 26-01-2011 13:15

Due lampade T5 da 45W ognuna... non è molto.#23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08919 seconds with 13 queries