![]() |
Conducibilità e valori ottimali
Buona sera a tutti
Da tempo mi sono imposto di leggere ed entrare nel dettaglio sulla gestione di un acquario tropicale d' acqua dolce, la mia vasca è semplice 110 netti, la popolazione è composta da 20 Cardinali, 3 Kryptopterus minor, 4 Portaspada Xifoforo ( regalati da acquario dismesso ). Come piante, una decina di Vallismeria e un paio di Anubis, mentre i valori chimici sono ph 6,8 \ 7, Nitriti 0, Nitrati 1, Fosfati <0,25, Kh 4, Gh 8. Leggendo sul forum gli articoli sulle piante intitolato " I fertilizzanti: come sceglierli ed usarli "sono rimasto colpito di questa frase "L'unica soluzione è quella di partire da una buona acqua demineralizzata, avente conduttività inferiore a 300 micro Siemens. Se la vostra acqua ha una conduttività superiore, smettete di aggiungere qualsiasi fertilizzante: ciò servirebbe solo ad incrementare il suo valore. Ora, a fronte di questo ho preso un campione prima di andare al lavoro e con strumenti di laboratorio ho eseguito la misura, oops la mia è di 1200 micro siemens. Penso che quella frase sia da interpretare, ma come? o sono io che sbaglio. I cambi li eseguo ogni 15 gg con 20 lt di acqua d' osmosi e il valore è di 39 micro siemens. Cosa mi suggerite ? che strada devo percorrere per correggere questi valori ? Grazie a tutti |
Sono andato a rileggermi il testo di cui parli e ne ho tratto questa interpretazione:
dovendo evitare un eccesso di ioni disciolti in acqua che andrebbero a favore delle alghe, e' inutile partire da un acqua troppo ricca di ioni calcio, magnesio, cloro, fosforo....che grazie all'aggiunta degli ioni mancanti porterebbe la conduttivita' ad un valor troppo alto e non indicata per le piante Meglio partire da un acqua piu' povera a cui andremo ad aggiungere tramite fertilizzante gli elementi mancanti Ciao |
Ok, quello che dici non lo discuto allora il valore che si legge è da considerarsi puramente teorico di partenza. Pertanto i 1200 che mi ritrovo come li devo considerare ?? calcolando che lacqua di partenza ( osmosi ) è 39.
|
Credo sia alto come valore,dovresti verificare il valore iniziale dell'acqua di rubinetto tagliata con la ro per capire se il valore e' gia alto in fase di cambio
Ciao |
allora un attimo di ordine...
la conducibilità da una stima degli ioni disciolti in acqua..e per ioni si intendono in generale tutti quelli presenti... quella scritta che hai citato è un pò generalizzante, nel senso che presuppone che un acqua ricca di ioni sia anche ricca di "fertilizzante"... in alcuni casi questo può essere vero..però bisogna vedere quali ioni hai discolti, e in che quantità... infatti potresti avere il calcio e il magnesio altissimi (cosa possibile) che quindi alzano a quel valore la conducibilità... ma avere il ferro basso o assente...e quindi le piante magari ti stentano... bisogna infatti avere un giusto ocmpromesso tra tutti i nutrienti in vasca..basta che ne manca uno e questo "blocca" tutto il meccanismo... quindi o parti da acqua di RO in modo da sapere cosa ci metti dentro, o analizzi almeno il ferro i nitrati e i fosfati..per sapere se hanno valori adeguati alla crescita delle piante... se lo sono allora niente fertlizzante..altrimenti integra almeno questi perchè plausibilmente gli altri microelementi saranno in concentrazioni sufficienti...:-)) |
Ciao
premetto che uso solo acqua d' osmosi riscaldandola prima del cambio e normalmente sono 20 lt ogni 2 o al massimo 3 settimane. Questa sera ho fatto i test della RO Ph 5,5, Nitati 0, Nitriti 0, Fosfati 0, Kh 0, Gh colore ambiguo tra 0 e 1. I test del magnesio e calcio non ne ò, se è il caso li compro. La causa potrebbero essere i sali per alzare il Ph e il Kh, oggi ne sostituisco 10 lt senza nulla solo RO vediamo cosa varia, è vero che non è mai stata effettuata la misura di conduc. facendo un esame negli anni passati a oggi le piante sono cresciute faticosamente. Domani porto un campione d' acqua dove lavoro e provo a fare i test con strumenti elettronici I sali sono TertaAqua ph\kh plus ciao |
Gh e kh a zero sono fuori norma se non erro, una concentrazione così bassa di questi indici creano volatilità del ph....correggetemi se sbaglio!
|
Alessio i valori a 0 sono riferiti al test che ha fatto sull'acqua di RO quindi è corretto ;-)
|
Quote:
|
Ciao
Quote:
Per ora ho cambiato 20 lt con ro, posso fare qualcosa d' altro o mi devo muovere solo così. Ma cosa può aver scontato questo ? i sali che ho inserito ? Dimenticavo una cosa, quali sono i valori corretti di magnesio e calcio nel mio o nelle vasche di comunità come la mia. grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl