![]() |
Aiutatemi a capire cosa comporta avere un acquario marino!
Ciao a tutti,
Mi presento mi chiamo Francesco e sono un nuovo inscritto al forum. Da poco mi sono avvicinato all'acquarofilia, e ho tutte le intenzioni di crearmi un acquario marino fatto bene. L'iedea è di iniziare con acquario di almeno 200 L vasca aperta, lampade a vapori HQI(comprensivo di tubi attinici) con timer, filtro biologico a scomparti o sump ( ho bisogno di tutte e due? ),shiumatoio, un paio di pompe a immersione da 400l/h, 2 termoriscaldatori da 100 W, un termometro, kit misurazione principali parametri ( pH, KH, e densità). Naturalmente poi l'arredamento comprensivo di rocce vive e sabbia. Mi serve qualcos'altro oltre ai pesci? Sapete consigliarmi qualche ottima marca per questi prodotti? Quali tipologie di pesci e invertebrati sono di più facile gestione ?? Quanto costa avere un acquario fatto bene con queste caratterisitiche? Ho un lavoro molto impegnativo e mi chiedevo quanto tempo porta via la gerstione di un acquario marino.Tutti mi dicono che è veramente impegnativo e mi consigliano di lasciar perdere. Grazie dell'aiuto e scusatemi se taglio corrto. |
Francesco, mi permetto,........con queste premesse direi che la cosa migliore che potrai fare è studiare meglio la materia.
la vasca marina ha bisogno di tempo ...parecchio tempo sopratutto all'inizio e ha bisogno di saper cosa fare. |
credo che tu abbia postato nella sez sbaglita.
comunque, l'acquario marino è una passione che hai dentro e quando ti prende nn puoi fare a meno di iniziare un'avventura che, se gestita nella maniera giusta sin dal principio, ti arrecherà grandi gioie e soddisfazioni. ti basta leggere qui sul forum quanti siamo e quanto siamo malati per questo splendido hobby. certo c'è da dire che nn è semplice come hobby, nn si può dire che sia poco dispendioso ma le soddisfazioni che puoi ottenere ti ripagano di tutti i sacrifici sia economici che "mentali e fisici". anche se nn sono espertissimo mi sento di darti alcuni consigli: prima di tutto il discorso cambia in base a quello che si vuole ottenere, per quello che dici tu credo che nn avrai gravi problemi di spesa e di gestione. cerca di prendere una vasca bella grande altrimenti finirai come me che ne ho cambiata una l'anno ed ho speso il triplo di quanto avrei speso se l'avessi comprata subito delle dimensioni che volevo(purtroppo la malattia aumenta col tempo). per la luce nn posso consigliarti ognuno mette quella che preferisce ma se vuoi solo pesci e molli nn necessiterai di lampade stratosferiche. niente filtro solo una bella sump il più possibile ampia con skimmer annesso. il movimento è fondamentale quindi investi in questo. i principali parametri da misurare inizialmente saranno ph nitriti nitrai e fosfati poi quelli che hai mensionato tu. la spesa maggiore l'avrai all'inizio poi pian piano diminuirà inoltre se ti affiderai al fai da te e al mercatino risprmierai parecchio. saluti. |
Ciao Alessandro grazie mille di avermi risposto.
Farò tesoro di quanto tu mi hai detto, cerco di approfondire di più le mie conoscenze in materia. Adesso stò leggendo un libro intitolato " Guida all'acquario tropicale d'acqua marina" di Gelsomina Parisse. E' molto interessante ma forse va poco sullo specifico, hai da consigliarmi qualche bel libro? Che tipologia di acquario hai? |
Algranati ciao sicuramente approfondirò la materia, grazie mille.
|
Per un acquario sia dolce che marino serve tanta pazienza ed un minimo di attenzione costante....sicuramente il marino è più dispendioso di un dolce dello stesso livello, ma sono due mondi a parte, dipende da quello che ti piace di più...ah, piccolo appunto molti pensano che il marino sia più bello per i colori che gli animali hanno, ma ci sono certe vasche dolci stupende, con colori eccezionali... ;-)
Per il resto studia più che puoi, documentati sui vari sistemi di gestione e sui cicli biochimici, vedrai che poi saprai di più come muoverti.... |
ciao checco benvenuto su ap detto che devi seguire il consiglio che ti hanno già dato di leggere attentamente ti vorrei far capire perchè così partiresti far male da subito,innanzi tutto le pompe di movimento il movimento deve essere almeno 20 volte il volume della vasca quindi min 4000 l/h....
poi prima di scegliere la parte tecnica dovrai decidere che tipo di vasca fare un reef completo o una vasca di soli pesci oppure coralli meno esigenti come molli ed lps una volta deciso si inizia a vedere la tecnica i pesci dal momento che partirai direi che x un 4/5 mesi buoni te li potrai scordare prima inserisci i coralli (quando avrai ottimi valori no2,no3 epo4),poi arriveranno i pinnuti- x test come prodotto ti consiglio salifert ottimo rapporto qualità prezzo(kh ph mg no2 no3)x i po4 meglio un fotometro. quindi ora crati una buona base anche con gli articoli che ci sono su ap,una volta letto chiedi pure;-) |
Grazie mille della risposta...ma indicativamente un acquario di barriera fatto bene cosa può costare giusto per farmi un idea?? Hai qualche libro da consigliarmi da leggere?
grazie ancora |
Ciao e benvenuto in questa gabbia di matti!!! come lettura io ho letto i libro di Rovero che è molto interessante anche se a parer mio la migliore lettura è il forum.
Su di una rivista trovi insegnamenti basilari o consigli tecnici scritti dal punto di vista di chi ha scritto il libro , qui sul forum invece, ti confronti di continuo con molte persone e quindi sicuramente alla fine riesci a fare un punto della situazione. Ovviamente ne qui ne sui libri si puo' dire di trovare la soluzione a tutto o comunque non è detto che i "grandi" dell'acquariologia ti indichino una strada per una riuscita sicura o perfetta, sono del parere che sia nel dolce che nel marino ogni vasca gira in maniera diversa e viene gestita in maniera diversa.....si con delle basi fontamentali ....ma ogni vasca è personalizzata da chi la gestisce. Il mio consiglio è di leggere tantissimo il forum e cominciare a capire in primis di cosa stiamo parlando e a cosa si va incontro....l'acquario marino o dolce che sia non è una vasca piena d'acqua nella quale inserisci dei pesci .....ma è il ricreare un ecosistema in dimensioni ridotte. Per i prezzi, la pazienza e l'impegno non mi pronuncio in quanto credo che ogni cosa fatta per passione non influisce piu' di tanto su questi tre fattori. Ovviamente ci sono costi alti sia in fase di allestimento che in fase di gestione ma ripeto questo è un altro capitolo. Se hai bisogno noi siamo qui e mi raccomando parti solamente dopo aver letto e riletto il forum. |
Io ho cominciato circa 3 mesi fa ed ho commesso quasi ed esclusivamente errori fidandomi del portafogli e del negoziante. Ho capito tante cose grazie al forum. Ma una su tutte è che un acquario da 200 litri lordi è molto ma molto più difficile di uno da 400 e i costi alla fine non sono poi tanto distanti. Segui i consigli di Algranati, e vedrai che ti troverai alla grande. Io adesso cerco di riparare agli errori iniziali..ma già so che dovrò cambiare vasca...
Per quanto riguarda il lato "Umano" e l'esperienza..beh che dire...io ho scoperto un hobby fantastico ed affascinante. Forse un consiglio che posso darti dal basso della mia pochissima esperienza è quello di vedere altre vasche e studiare ciò che vorresti allevare prima di acquistare tutto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl