AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Uova di cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282439)

Magritte 19-01-2011 17:05

Uova di cosa?
 
Ciao a tutti, da qualche tempo la mia japonica (come molte altre volte) presentava delle uova nel ventre. Oggi ho trovato tra le foglioline della foto un pò di uova attaccate e la caridina senza uova: è la prima volta che le vedo, ma siccome ho anche l'acquario infestato dalle lumachine non so a quale specie appartengano queste uova (anche se non sono a grappolo...).
Sono di caridina? si può capire dalla foto se sono fecondate o solo abbandonate?

Ciao e grazie
http://s1.postimage.org/2b1zfpg78/uova.jpg

Zeitgeist 19-01-2011 19:23

Sono le uniche specie presenti in vasca? Hai anche dei Corydoras sp.?

Magritte 20-01-2011 12:08

Sì, ho 4 cory trilineatus che hanno circa 6 anni, sono tutti della stessa taglia, perciò pensavo fossero tutti dello stesso sesso (non so se la discriminante del sesso possa essere la taglia...). Certo che se fossero loro e si schiudessero...-05

Magritte 20-01-2011 12:24

dopo questa pulce nell'orecchio che mi hai messo, sono andata a vedere le uova dei cory e sì, sono proprio loro...Ho preso proprio una cantonata a postare il topic tra i crostacei, ma mai avrei pensato che potesseero essere loro! grazie

Zeitgeist 20-01-2011 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Magritte (Messaggio 3389885)
Sì, ho 4 cory trilineatus che hanno circa 6 anni, sono tutti della stessa taglia, perciò pensavo fossero tutti dello stesso sesso (non so se la discriminante del sesso possa essere la taglia...). Certo che se fossero loro e si schiudessero...-05

Possibile... che dimensione hanno le uova? Solitamente le uova vengono "attaccate" ai vetri della vasca... eccoti un esempio di uova simili alle loro:

http://s2.postimage.org/wovyd678/metae_egg1.jpg

Bisogna prestare molta attenzione nella riproduzione dei trilineatus perché hanno l'abitudine di cibarsi delle loro stesse uova... quindi sarebbe più opportuno spostarle in una seconda vasca per la schiusa e l'accrescimento...

Per quanto riguarda invece le Caridina multidentata (ex Japonica), il loro stadio larvale necessita quasi esclusivamente di acque salmastre per crescere (è estremamente difficile allevarle in vasche "dolci")...

Per altre info sulla sua riproduzione c'è il topic speciale -->speciale riproduzione japonica<--: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83490


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08277 seconds with 13 queries