![]() |
come sono fatti i test per acquario dolce
Ciao a tutti...
cè qualcuno che sà dirmi da che cosa sono composte le boccettine dei test più comuni per acquariofilia?? che ne sò....nitrati, Kh, Gh....qualsiasi informazione!! grazie mille!!!:-)) |
Non capisco cosa ti serva saperlo, non sono composti di facile reperibilità ed uso, per es. per la durezza si usa:acido etilendiamminotetraacetico nero eriocromo T soluzione tampone a base di ammoniaca
|
!?!?!?!
cosa vuoi fare, crearli tu? stile piccolo chimico?#25 |
a quanto pare si... auguri!
|
..diciamo che sono un chimico.....senza soldi ma sono un chimico...
e in quanto chimico lavoro in un laboratorio di chimica...e se posso provare a risparmiare sui test diciamo che non mi faccio problemi!! inoltre sono molto curioso e cerco sempre di capire come funzionano le reazioni che vado ad eseguire....!!! Grazie mille Carlo x la dritta...qualsiasi altra nozione è ben gradita!!! |
pax olo piccola frecciatina scherzosa, ma se sei un chimico dovresti saper analizzare molti parametri..
e visto che lavori in un laboratorio magari hai anche i reagenti necessari..;-) comunque per rossi carlo i reattivi che hai citato non sono di difficile reperibilità.. solo che te li vendono a quantità parecchio grosse:-)... comunque anche io mi sono sempre chiesto che ci mettono dentro.. |
Quote:
Sicuramente non li trovi la supermercato, riguardo la quantità alcuni reagenti sono venduti in flaconi da 100 gr le soluzioni tampone le trovi a partire da 250 cc |
non mi sembrano quantità industriali dai...
|
pax olo piccola frecciatina scherzosa, ma se sei un chimico dovresti saper analizzare molti parametri..
e visto che lavori in un laboratorio magari hai anche i reagenti necessari.. Ciao Goose, hai perfettamente ragione...infatti quando posso...e non c'è il mio capo...faccio le analisi con la strumentazione da laboratorio..:-)) ....però volevo trovare qualcosa da poter fare tranquillamente a casa senza la necessità di cromatografia ionica o ICP... e per poter monitorare al meglio il mio acquario, dato che x il momento sono ancora un acquariofilo alle prime armi. Per quanto riguarda il Kh e Gh ho abbastanza chiara la situazione..grazie anche a Carlo e alle metodiche ufficiali da lab...ma in particolar modo sarei interessato al kit dei nitrati, in lab li facciamo in cromatografia ionica(dionex), ma la reazione dei kit è colorimetrica, e non ho la più pallida idea di quale sia il reagente e l'indicatore :-(. Ho provato a cercare le metodiche ma con scarsi risultati.... Cmq grazie a tutti!!!!!!! |
sono sempre stato curioso anch'io di sapere come cavolo funzionano...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl