![]() |
Ri-allestimento 90 l - Fauna
Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli riguardo i pesci da introdurre in un 90 litri netti che ho riallestito poco prima di Natale. Il fondo è composto esclusivamente da Flourite, a breve allestirò un impiantino di CO2 a gel.
Per ora ho inserito l'arredamento (legni, radici, sassi) e le piante: - Anubias Nana - Sagittaria Platyphilla - Alternanthera Cardinalis - Ludwigia Palustris Red - Lysimachia Nummularia - Limnophila Sessiflora Il tutto procede bene, il filtro è praticamente maturo quindi si tratta di iniziare a pensare quali pesci mettere. Mi piacerebbe avere una coppia di ciclidi nani (credo cacatoides o ramirezi, ma sono ben accetti altri consigli). L'unica cosa di cui sono sicuro è che ci saranno 4-5 otocinclus :-)) Per il resto, sono indeciso su quale pesce da branco mettere (Neon, microrasbore, ???) Inoltre, ho un dubbio anche per quanto riguarda i pesci da fondo: i classici Cory potrebbero risentire del fondo tagliente (la Flourite è abbastanza grossolana e spigolosa), le caridine potrebbero diventare facile preda dei ciclidi (oppure no?). Alternative? Grazie! |
esperienza personale sui caracidi e ciclidi e loro rapporto con le caridine:
acquario 60 litri molto piantumato e con su un lato una montagna di rocce piena di nascondigli e grotte oltre a 2 trichogaster da 5 cm ho 2 apistogramma c. lunghi 4cm e 6 phenacogrammus (di cui 4 subadulti) in teoria tutti grandi mangiatori di red cherry ho provato a più riprese ad inserire caridine e resistevano in poche poi ho provato ad inserirne solo di adulte e ben vaccinate finalmente ora resistono ed escono allo scoperto anche con al luce accesa gli apistogramma non le guardano proprio ed anche i phenaco le ignorano pare coesistano senza scontrarsi spero sia la volta buona |
Interessante, quindi potrei tentare di mettere i ciclidi e valutare come evolve la situazione. Se le caridine resistono ne aggiungo altre 3-4, altrimenti virerò su un pesce da fondo che non sia un cory. Grazie dell'intervento!
|
con un po' di fortuna potrebbe andare
però credo sia importante mettere inizialmente solo quelle più grandi il mio prossimo passaggio sarà vedere se le red cherry proliferano o se i piccoli diverranno solo cibo vivo |
Beh, diventassero cibo vivo non sarebbe nenache male, tutto sommato in natura va cosi.
Approfitto ancora della tua disponibilità, hai qualche consiglio sui pesci da branco da affiancare ai cacat./rami, chi siano affini per quanto riguarda i valori dell'acqua? I neon li ho avuti in passato, non mi dispiacciono ma mi piacerebbe cambiare. |
riguardo alle caratteristiche dell'acqua io sono il meno indicato a dare pareri
mi fido del mio negoziante e basta il quale mi ha consigliato i phecogrammus interruptus + trichogaster forse solo perchè doveva venderli rispetto ai neon i phenaco sono più grandi ma hanno una livrea spettacolare e sono meno comuni io poi ho aggiunto, magari sbagliando, una coppietta di apistrogramma c. e x ora va tutto bene sia i trichogaster che gli apistogramma cominciano fare coppia e spero si preparino a figliare |
Uhm, leggo che i phencogrammus diventano grossini per cui eviterei (la mia vasca non è enorme); mi sa che rimarrò sui soliti neon / cardinali / microrasbore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl