AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Come si riproduce la Lymnea stagnalis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281571)

pole 14-01-2011 22:52

Come si riproduce la Lymnea stagnalis
 
Circa un mese fa, ho prelevato da un laghetto un esemplare di Lymnea stagnalis da inserire nel mio acquario....
Mi chiedevo se questa specie si puo riprodurre da sola.
Mi spiego meglio..... come mai mi ritrovo in vasca le sue uova anche se non ha un suo simile con cui riprodursi ?

Zeitgeist 15-01-2011 00:18

Molto probabilmente si trattava di una femmina già in stato "interessante"... comunque per farti comprendere le dinamiche riproduttive della specie ti faccio un paio di esempi (precisiamo subito che questa specie è si ermafrodita... ma necessita comunque di entrambi i sessi per riprodursi):

- ti cito la scheda:
Quote:

Dismorfismo: è ermafrodita.

Riproduzione: questi animali, essendo ermafroditi non sufficienti, pur essendo in grado di fecondare e farsi fecondare, alternano ad ogni riproduzione il sesso utilizzato: quindi se un individuo ha svolto il ruolo della femmina durante il primo accoppiamento con un’altra lumaca, nel secondo agirà come maschio, e di conseguenza tutte le lumache, seppur con tempistiche diverse, deporranno le uova (ermafroditismo insufficiente).
Le uova, trasparenti e immerse in un composto gelatinoso, vengono deposte in file o piccoli grappoli non più lunghi di 4 cm aderenti a qualsiasi substrato della vasca, solitamente in gruppi non più numerosi di 50 o 60 uova per volta.

- ti cito anche wikipedia:
Quote:

Gli organismi ermafroditi sufficienti sono in grado di riprodursi in autonomia, mentre gli insufficienti hanno comunque necessità di interagire con un altro individuo della propria specie per completare la riproduzione (fecondazione incrociata).

Qui la scheda della specie: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=L&t=254001

Comunque potrebbe anche trattarsi di una particolarità che accomuna diverse specie di gasteropodi acquatici (ma non so se è una caratteristica propria anche delle Lymneae sp.): alcune lumache acquatiche (tra cui le ampullarie) possono infatti immagazzinare il seme maschile anche per mesi... quindi anche le uova deposte da una singola lumaca (in vasca da sola) possono risultare fertili e schiudersi... e le deposizioni possono continuare per mesi...

pole 15-01-2011 14:01

Allora mi conviene estrarre le uova dalla vasca per evitare che si prolificano......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06329 seconds with 13 queries