AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281547)

palermo2011 14-01-2011 20:38

Filtro
 
Ragazzi,
1 quanti cannolicchi servono nella scatola filtro?
2 di che portata deve essere la pompa del filtro?

La vasca è 100x40x50h.
Se può servire, la vasca sarà popolata da poecilidi e da piante di semplice gestione e robuste, in quanto avrò solo 50 W di illuminazione e non inserirò materiale fertile, ma solo ghiaino sterile.

Giudima 14-01-2011 21:45

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3379386)
Ragazzi,
1 quanti cannolicchi servono nella scatola filtro?
2 di che portata deve essere la pompa del filtro?

La vasca è 100x40x50h.
Se può servire, la vasca sarà popolata da poecilidi e da piante di semplice gestione e robuste, in quanto avrò solo 50 W di illuminazione e non inserirò materiale fertile, ma solo ghiaino sterile.

1) più ne metti meglio è;
2) deve avere una portata oraria pari (almeno) a tre volte la capacità della vasca.

palermo2011 14-01-2011 22:08

1) perfetto

2) io posseggo queste 3 pompe:
maxijet 1000 l/h
maxijet 750 l/h
una piccolina da 550 l/h

essendo la vasca da 200 litri lordi penso che quella da 750 l/h potrebbe andare bene, forse quella da 1000l/h è troppo.

Giudima 14-01-2011 22:22

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3379561)
1) perfetto

2) io posseggo queste 3 pompe:
maxijet 1000 l/h
maxijet 750 l/h
una piccolina da 550 l/h

essendo la vasca da 200 litri lordi penso che quella da 750 l/h potrebbe andare bene, forse quella da 1000l/h è troppo.

Da 750 è un buon compromesso.

palermo2011 15-01-2011 12:42

Grazie mille.

Un'ultima cosa:

è necessario inserire le 2 spugne (a grana grossa e a grana fine) o basta la lana di perlon?

angiolo 17-01-2011 11:09

Io mi trovo meglio con le due spugne perchè si intasano molto più lentamente e quindi mi consentono di lasciare "in pace" il filtro per periodi più lunghi.

palermo2011 19-01-2011 18:43

Ho dovuto mettere la piccolina da 550 l/h perchè quella da 750 l/h faceva stare piegate le foglie delle Vallisneria nonostante queste fossere piantate accanto al vetro laterale all'opposto del rientro del filtro.

angiolo 19-01-2011 19:00

Penso che andrà bene lo stesso.

palermo2011 20-01-2011 11:44

Secondo voi è necessario l'attivatore batterico o basta aver inserito le piante, il biocondizionatore e un pizzico di mangime (che rimetterò dopo 5-6 giorni) per far partire il filtro?

angiolo 20-01-2011 12:40

Come puoi leggere in moltissime altre discussioni, tutti affermano che gli attivatori batterici non servono (o meglio servono solo ai negozianti per aumentare le vendite). Vai liscio così ed attendi il classico mese.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10335 seconds with 13 queries