![]() |
URGENTE - Neofita cerca aiuto!
Ciao a tutti!
Non ho mai avuto una tartaruga in vita mia ed ora una mia amica ha pensato bene di regalarmi una Trachemys scripta scripta senza fornirmi nessuna indicazione su come comportarmi. Vi allego un po' di info su come mi sto comportando dopodichè vi chiederò alcune banalità per voi che ve ne intendete: Specie: Trachemys scripta scripta Dimensioni: diametro del carapace circa 7cm, età non pervenuta Habitat: sto utilizzando un acquario 40 lt per pesci d'acqua dolce riempito circa a 3/4 acqua a T di circa 23°C ho introdotto circa 5mg (un cucchiaino da caffè) di sale da cucina ogni 10 lt di acqua 10ml di prodotto acquistato in un negozio di animali per rendere "vivibile" l'acqua della rete idrica da parte della tarta lampada accesa a 7 cm dal pelo dell'acqua a risparmio energetico a luce bianca introdotto un sasso che le permette di emergere l'acquario è dotato di un filtro interno che in origine sarebbe dovuto essere adatto ad un habitat per pasci di acqua dolce Alimentazione: una volta al giorno un paio di gamberetti secchi + qualche pezzettino di lattuga e un po' di carote tagliuzzate. Fegato di maiale crudo in pezzetti 1 volta a settimana DOMANDE 1. l'alimentazione è corretta? 2. la temperatura dell'acqua è adeguata o necessito di un termoriscaldatore? 3. la preparazione dell'acqua per la vasca va bene? devo evitare il sale? introdurre altri prodotti? 4. ogni quando va cambiata l'acqua? 5. la lampada a luce bianca è adatta o ne devo prendere una a luce rossa? 6. avete alcuni consigli da darmi? OSSERVAZIONI 1. la tartaruga ha passato un periodo con gli occhi completamente appannati. sembrava ipovitaminosi A da quanto ho potuto leggere ma in realtà cambiando l'acqua e introducendo nella preparazione del sale da cucina, magicamente la "patina" è scomparsa e la tarta ha ritrovato voglia di vivere e vista. Cosa ne pensate? GRAZIE A TUTTI COLORO CHE VORRANNO CONTRIBUIRE ALLA SALVAGUARDIA DI QUESTO PICCOLO ESSERINO CAPITATO IN MANI MALDESTRE E POCO PREPARATE! AIUTATELA A SOPRAVVIVERE FELICE! |
C0rT30 mi spiace dirtelo ma stai sbagliando diverse cose.................
Cercherò di essere sintetico: Vasca e filtro sono inadeguate, se intendi tenerla ( tanti quando crescono le danno ad amici con il laghetto) ti serve una vasca di almeno 100/120x50x40 ed un filtro da 1000/lh.......se cresce bene può arrivare anche a 30 cm di lungheza e sporca veramente molto. Se sta bene smetti col sale. L' alimentazione va cambiata, niente gamberetti secchi che sono poco nutrienti........Pesci (latterini in pescheria), surgelati (chironomus, mysis etcc) verdura. Serve assolutamente una lampada per rettili UVA-UVB 5.0 a tubo o con attacco e27 e uno Spot riscaldante puntati sulla zona emersa che deve essere completamente asciutta e a una temperatura di 30/31 gradi, le lampade servono per la digestione e per la metabolizzazione della vitamina D3. Le Trachemys sono le meno costose ma tra quelle che diventano più grosse quindi se intendi tenerla come va tenuta preparati ad un esborso non indifferente. Per maggiori dettagli guarda qui: http://www.tartaportal.it/forums/96-...trachemys.html |
Ok quindi in ordine procedeerò (se ho capito bene) in questo modo:
1. modifico l'alimentazione togliendo i gamberetti e introducendo pesce fresco, verdura e altri prodotti (mi documento meglio con una guida all'alimentazione) 2. acquisto una lampada spot ed una uvb, la spot sulla zona emersa e la uva/uvb puntata sulla vasca 3. smetto di mettergli quel prodotto per la "purificazione dell'acqua" e anche il sale, limitandomi a fare declorare l'acqua per 24/48 h prima del cambio che non deve mai avvenire al 100% ieri ero felice che se ne fosse andata la patina dagli occhi, poi stamattina quando mi sono svegliato l'ho trovata di nuovo "appannata"...si è fatta una paio di nuotate in vasca e sono rispuntati gli occhietti... credo sia impossibile che si tratti di una patologia, avete mai avuto esperienza di sistuazioni simili? Grazie ancorai...mi dispiacerebbe davvero troppo fare soffrire questa creaturina... |
Sì i tre punti elencati sono corretti..........
Per la "patina".............anche la mia ( non è una Trachemys) ha una membrana che abbassa quando dorme per proteggere l'occhio, ti consiglio eventualmente di postare (dove ti ho linkato) in sezione malattie così ne hai la certezza............. Mi sono dimenticato.............è necessario un termoriscaldatore per tenere la temperatura dell'acqua a 23/24 gradi, se la temperatura scende troppo la tarta cade in un semiletargo molto dannoso per la salute. |
Concordo con quanto detto da Malù, mi permetto di aggiungere un paio di cose:
- il fegato può andar bene una volta alla settimana ma sarebbe preferibile di gallina - lascia a disposizione un osso di seppia per il calcio (che verrà sintetizzato grazie alla vitamina D3, ecco perché è indispensabile la lampada UV) - con un carapace di circa 7 cm la tarta è grandicella, dovresti cominciare a fare un giorno alla settimana di digiuno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl