AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Cibo scaduto help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281144)

neos86 12-01-2011 20:47

Cibo scaduto help
 
Ciao a tutti volevo porvi la seguente domanda ho dato a mie pesci erroneamente del cibo scaduto (è scaduto in questo mese) precisamente della spirulina, i pesci stanno tutti bene nn hanno avuro alcuna ripercussione fortunatamente. La mia domanda è la seguente leggendo da qualche parte su internet... vi era un articolo ke parlava delle scadenze affermando che queste erano soggettive.... al limite le vitamine perdono di effetto... è vero???
Oppure butto il barattolo e basta??
;-)

Riccardo Angeloni 12-01-2011 21:02

Se è cibo secco a limite perde qualchè proprietà nutritiva, non dovrebbe causare danni in teoria.

berto1886 15-01-2011 23:39

danni non ne fa... però non serve a niente visto che ha perso tutti o quasi i principi nutritivi!

neos86 16-01-2011 12:21

Ok! Allora lo butto Grazie ;-)

shaolinx 17-01-2011 22:43

se e' scaduto da poco puoi tranquillamente darglielo ancora...

Romano 22-01-2011 15:14

Il discorso è delicato perchè la scadenza, tranne per il latte e le uova fresche dove esistono precisi limiti di legge, viene stabilita dai produttori in base al tipo di materia prima, al trattamento di conservazione, alle condizioni climatiche e ad altri elementi e non viene pertanto definito "data di scadenza" ma "intervallo di scadenza".

Il problema e' abbastanza complesso da risolvere e pone comunque l'accento su un aspetto delicato della normativa alimentare che, a parte le rare eccezioni summenzionate, lascia piena liberta' al produttore di stabilire l'intervallo di scadenza.
Dopo l'intervallo non e' piu' garantito il livello ottimale di igiene e di qualita' del prodotto. La legge non lo precisa, ma l'indicazione si trova sugli alimenti che si conservano meno di 3 mesi. La dicitura risulta meno severa: "Da consumarsi preferibilmente entro il ..." e la data puo' essere espressa precisando solo il mese e l'anno. L'indicazione non e' da intendersi come un termine perentorio, come avviene per la data di scadenza, ma un periodo di ottimale durata, oltre la quale l'alimento e' quasi sempre ancora commestibile
Si corrono rischi consumando un alimento oltre la data di scadenza? Si', se il cibo riporta la data di scadenza, perche' dopo l'intervallo non e' garantita la qualita' igienico - sanitaria. Il piu' delle volte, quando l'alimento e' scaduto si avverte un degrado organolettico oppure si nota una modifica del colore, causata da batteri presenti, ma in quantita' ridotta, al momento del confezionamento. Questi microrganismi si moltiplicano e dopo la scadenza possono alterare il sapore, l'odore o il colore.
Non ci sono invece problemi per i cibi confezionati che si mantengono 1-2 anni come i secchi che riportano l'intervallo di scadenza. Se la conservazione è stata fatta correttamente e l'igiene è stata rispettata il consumo di alimenti scaduti da due tre mesi non comporta alcun rischio sanitario ma può risultare alterato l'apporto nutritivo.

berto1886 22-01-2011 23:46

Quote:

Originariamente inviata da romano (Messaggio 3394532)
il discorso è delicato perchè la scadenza, tranne per il latte e le uova fresche dove esistono precisi limiti di legge, viene stabilita dai produttori in base al tipo di materia prima, al trattamento di conservazione, alle condizioni climatiche e ad altri elementi e non viene pertanto definito "data di scadenza" ma "intervallo di scadenza".

Il problema e' abbastanza complesso da risolvere e pone comunque l'accento su un aspetto delicato della normativa alimentare che, a parte le rare eccezioni summenzionate, lascia piena liberta' al produttore di stabilire l'intervallo di scadenza.
Dopo l'intervallo non e' piu' garantito il livello ottimale di igiene e di qualita' del prodotto. La legge non lo precisa, ma l'indicazione si trova sugli alimenti che si conservano meno di 3 mesi. La dicitura risulta meno severa: "da consumarsi preferibilmente entro il ..." e la data puo' essere espressa precisando solo il mese e l'anno. L'indicazione non e' da intendersi come un termine perentorio, come avviene per la data di scadenza, ma un periodo di ottimale durata, oltre la quale l'alimento e' quasi sempre ancora commestibile
si corrono rischi consumando un alimento oltre la data di scadenza? Si', se il cibo riporta la data di scadenza, perche' dopo l'intervallo non e' garantita la qualita' igienico - sanitaria. Il piu' delle volte, quando l'alimento e' scaduto si avverte un degrado organolettico oppure si nota una modifica del colore, causata da batteri presenti, ma in quantita' ridotta, al momento del confezionamento. Questi microrganismi si moltiplicano e dopo la scadenza possono alterare il sapore, l'odore o il colore.
Non ci sono invece problemi per i cibi confezionati che si mantengono 1-2 anni come i secchi che riportano l'intervallo di scadenza. Se la conservazione è stata fatta correttamente e l'igiene è stata rispettata il consumo di alimenti scaduti da due tre mesi non comporta alcun rischio sanitario ma può risultare alterato l'apporto nutritivo.

#25#25

Goose 30-01-2011 22:57

come detto non ci sono problemi a darlo...
certo se è scaduto da 10 anni è come dargli segatura...;-)

considera poi che molte vitamine si degradano anche prima della data di scadenza, solo a contatto con l'aria o l'umidità...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09363 seconds with 13 queries