AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   sostanza filamentosa nera su anubias (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281024)

Johnny92 12-01-2011 00:54

sostanza filamentosa nera su anubias
 
salve a tutti. premetto col dire che sono nuovo nel campo e che il mio acquario è allestito da appena un mese, per cui mi ritengo ancora piuttosto inesperto. Sapete dirmi che cosa può essere una strana sostanza filamentosa di colore nero che somiglia grossomodo a dei fili di cotone molto sottili neri che è cresciuta su alcune foglie di anubias?questi "filini" saranno lunghi 1 o 2 cm e non sono aderenti alla foglia per tutta la loro lunghezza ma sembra come che spuntino dalle foglie stesse e sono liberi di fluttuare in acqua. grazie mille

max662003 12-01-2011 10:23

Dovrebbero essere alghe a pennello.....dette anche BBA. Guarda nelle schede delle alche infestanti. ciao

Johnny92 13-01-2011 00:43

ciao, grazie per la risposta ma ho controllato e penso e spero che non siano alghe a pennello...i miei ciuffetti di alghe sono meno densi e un pò più allungati...per rendere un po' banalmente l'idea dovreste immaginarvi dei filamenti che vagamente somigliano per diametro e talora per attorcigliamento ai pelucchi che si formano sui golf di lana...! non so se ho saputo rendere più o meno l'idea, comunque se domani mi è possibile cerco di postare una foto, credo che sia la cosa migliore. Grazie ancora e ciao

Swan ganz 13-01-2011 16:02

Credo che con una foto ci semplifichi il tutto.;-)

Johnny92 13-01-2011 19:36

si scusate avete ragione credo che la foto sia la cosa più efficace...ne posto 2, la qualità non è eccellente ma è il meglio che sono riuscito a fare!

http://s1.postimage.org/mktqe0qs/IMAG0075.jpg
http://s1.postimage.org/mlf8dj5w/IMAG0074.jpg

Entropy 14-01-2011 11:26

Sono alghe rosse del genere Compsopogon. Generalmente si formano in vasche povere di CO2 e/o con eccessiva luce (in termini di potenza e/o di fotoperiodo in relazione alle piante presenti).

Comunque sposto in "Alghe infestanti dolce" #36#

Johnny92 14-01-2011 16:49

Grazie Andrea, sono alghe molto infestanti? Che cosa mi consigli di fare? Se il problema è la co2 avevo già in programma di metterla. Ho un ancistrus e dei platy corallo ma ho visto che non le gradiscono...che dici forse possono essere utili alcune lumache? Se si quali specie mi consigli?
Grazie e ciao, Giovanni.

Entropy 14-01-2011 17:29

12 ore di fotoperiodo sono decisamente troppe per la tipologia di vasca (e di piante) che possiedi. Io non andrei oltre le 9 ore.
Poi, se hai in programma anche un impianto di CO2, le cose dovrebbero migliorare #36#
Certo, 27° di GH è un filino alto..........#30
Ma le piante a stelo ti crescono bene?

Johnny92 14-01-2011 18:40

ciao Andrea, le piante a stelo che ho (la cabomba) crescono tutto sommato abbastanza bene e le ho già dovuto potare perchè erano cresciute un bel po'. le potature le ho reinterrate nel ghiaino e le talee hanno attecchito e sono in crescita. Ogni stelo crescerà di 1 o 2 cm al giorno. L'unica cosa è che forse sono un po' meno dense di vegetazione nella parte bassa e centrale.
Proverò ad abbassare il fotoperiodo a 9 ore.
La durezza gh è molto alta ma io non ho l'impianto per l'osmosi...come posso fare?
Riguardo al discorso che ti facevo sulle lumache come difesa contro le alghe cosa ne pensi? possono funzionare? quali consigli puoi darmi a tal proposito?
grazie ancora, Giovanni

Entropy 14-01-2011 21:04

Quote:

La durezza gh è molto alta ma io non ho l'impianto per l'osmosi...come posso fare?
Prova a far bollire dell'acqua in una pentola. Poi lascia raffreddare e prendi un campione di acqua in superficie, misurando il valore di GH e KH. E facceli sapere. Se i valori sono bassi (con l'ebollizione precipitano sul fondo i "sali temporanei" come i carbonati di calcio e magnesio), potresti miscelare questa acqua con quella di rubinetto ed abbassare il valore di GH (mantenendo però un certo valore di KH), i cui valori alti possono anche loro favorire la proliferazione delle Compsopogon.

Quote:

Riguardo al discorso che ti facevo sulle lumache come difesa contro le alghe cosa ne pensi? possono funzionare? quali consigli puoi darmi a tal proposito?
Ci sono alcune specie (come le Neritine) che mangiano quasi tutti i tipi di alghe. Ma c'è il problema che sporcano anche parecchio, contribuendo ad alzare i valori di nitrati e fosfati della vasca. Quindi se hai già problemi in tal senso e la vasca è già parecchio popolata, è rischioso e potresti peggiorare la situazione.
Guarda prima se con CO2, riduzione fotoperiodo e riduzione valore GH il problema persiste. A volte capita anche che le Compsopogon, come arrivano se ne vanno......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10552 seconds with 13 queries