![]() |
Vasca per Astotilapia Latifasciata
Salve vorrei ospitare quattro Astatotilapia aenecolor logicamente 1M e 3F nella mia 100x30x40. Ho letto un po' di articoli che ci sono qui nel forum ma vorrei un attimo capire qualcosa in più sull'allestimento e sul comportamento di questo pescetto. Userò una sabbia fine che già ho, legni e pietre. Le mie domanda sono: che zona di nuoto occupano? Il maschio stressa le femminuccie e quindi devo creare barriere visive o solo dei nascondigli? Ho letto che per creare il nido fanno delle belle fosse, posso mettere per aiutarli dei tubi di pvc infossati?
Grazie per l'aiuto. |
30 cm di profondità sono pochini.....ma per un trio potrebbe anche andare data la lunghezza
l'ideale con questi pesci sarebbe un gruppo composto da 2m+4f, in modo che la presenza del maschio dominato faccia colorare di più il dominante.....ma nella tua vasca eviterei Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie mille sei stato utilissimo. Appena inizio ad allestirla posto qualche foto così mi dici se vanno bene le tane.
Un salutone, Marco |
Le aenencolor, diventano belle grosse!!
Quindi in 120 litri te le sconsiglio vivamente!! Salvo che tu non intenda dedicargli una vasca più grande quando cresceranno. Come dice Metalsorm, non c'è bisgno di una mega rocciata, ma ti consiglio molte piante, perche fanno da rifugio per le femmine. Chiaramente prevedi tutti gli accorgimenti del caso perchè scavano. Comunque ottima scelta, le Aenencolor sono dei ciclidi Meravigliosi. |
La vasca non credo possa cambiarla. Se c'è davvero il rischio che si "scannino" dovrei abbandonare l'idea? c'è qualche altro vittoriano che possa ospitare o qualche del malawi (non voglio dire eresie, beninteso sempre un solo trio). Grazie per i preziosi consigli.
|
Per una vasca così piccola puoi provare con gli Astotilapia Latifasciata (zebre obliquiden),
sono molto belli, molto colorati, sono colorate persino le femmine. Hanno un parattere molto più mite. Come taglia non dovrebbero superare i 7 cm. Si riproducono come matti, e sono molto vivaci. Non danneggiano le piante... Puoi pensare di prendere 1 M e 3 F Vedrai che ti viene una vasca spetacolare. |
Perfetto!!! anche io avevo letto che erano molto tranquille le latifasciata e le femminuccie non sono di un grigio sciapito. Le piante sono il mio tallone d'achille, vorrei non inserirle. Avevo pensato ad una combinazione tra rerwood e pietre di fiume creando due o tre anfratti per le femmine che incubano (ps sono anche questi incubatori orali?). Ma credo che questo sia un problema che affronterò durante l'allestimento se non riesco a qualche barriera visiva le metterò logicamnte con qualche stratagemma non avendo fondo fertile. Ma ora bando alle ciance, mi inizio a documentare sui latifasciata dato che sul forum se ne trovano poche notizie.
|
Per fortuna sul web si trovano molte notizie su questo ciclide. Posto qui degli indirizzi.
http://www.cichlid-forum.com/article...tifasciata.php http://www.seriouslyfish.com/profile...sciatus&id=423 http://www.african-cichlid.com/Latifaciata.htm Ho notato che è anche molto conosciuto con il nome di Haplochromis latifasciatus |
Tutti i ciclidi del Vittoria derivano dalla famiglia delgi Haplocorimis.
Stai comunque attento, perchè c'è molta confusione. Gli Obliquidens e i Latifasciata spesso li confondono. Quelli di cui parliamo sono i Latifasciata, che sono molto ben identificabili fin da piccoli. Corpo allungato con 5 barre laterali nere molto spesse che vanno dal dorso fini quasi all ventre. Mentre gli Obliquidens sono parenti stretti con i CH44. (tutta un'altra storia.... molto aggressivi quindi richiedono altre vasche.) |
ahhh ecco grazie mille alex non sapendo questa cosa ero entrato già in confusione. Quelli che cerco io sono i "pacifici" astatotilapia latifasciata :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl