AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le biosfere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280059)

Franco83 07-01-2011 10:36

Le biosfere?
 
Salve a tutti,

vorrei porvi una domanda; nel mio filtro interno ho uno scompartimento pieno di biosfere che vorrei sostituire con altri cannolicchi.
La funzione delle biosfere, ho letto, è simile a quella dei cannolicchi ma credo abbiano una superficie inferiore e poco porosa quindi a cosa servono#24?
Eppure le vedo negli acquari di fiere, negozi ecc..
Qualcuno sà darmi più informazioni?
Grazie

Rossi Carlo 07-01-2011 10:43

E' esattamente il contrario di quello che pensi, a parità di volume le bioballs offrono una superficie colonizzabile maggiore.

alexgn 07-01-2011 11:23

Se ben ricordo le bioballs hanno una conformazione diversa dai cannolicchi e permettono quindi la colonizzazione da parte di batteri differenti, di altre specie, di aspetto diverso, più filamentoso, che su quel tipo di supporto si trovano veramente bene mentre nelle porosità dei cannolicchi farebbero fatica ad insediarsi.

In teoria l'acqua attraversa i cannolicchi dove ci sono batteri aerobi che trasformano NO2 in NO3. Poi l'acqua, adesso povera di ossigeno, senza tornare in superfice attraversa le biosfere dove trova batteri anaerobi che scindono NO3 in azoto gassoso che può disperdersi nell'aria (principio del filtro denitritificatore, o come si scrive).

Nei piccoli filtri dei nostri acquari questa è un pò un'utopia ma io ce le tengo lo stesso tanto problemi di NO2 non ne ho e mi piace pensare di avere una flora batterica diversificata.

Franco83 07-01-2011 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Rossi Carlo (Messaggio 3364845)
E' esattamente il contrario di quello che pensi, a parità di volume le bioballs offrono una superficie colonizzabile maggiore.

Mah, non mi convince...
Le biosfere hanno una superficie maggiore dei cannolicchi ma una porosità nettamente inferiore rispetto a loro
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3364915)
Se ben ricordo le bioballs hanno una conformazione diversa dai cannolicchi e permettono quindi la colonizzazione da parte di batteri differenti, di altre specie, di aspetto diverso, più filamentoso, che su quel tipo di supporto si trovano veramente bene mentre nelle porosità dei cannolicchi farebbero fatica ad insediarsi.

In teoria l'acqua attraversa i cannolicchi dove ci sono batteri aerobi che trasformano NO2 in NO3. Poi l'acqua, adesso povera di ossigeno, senza tornare in superfice attraversa le biosfere dove trova batteri anaerobi che scindono NO3 in azoto gassoso che può disperdersi nell'aria (principio del filtro denitritificatore, o come si scrive).

Nei piccoli filtri dei nostri acquari questa è un pò un'utopia ma io ce le tengo lo stesso tanto problemi di NO2 non ne ho e mi piace pensare di avere una flora batterica diversificata.

Batteri di aspetto filamentoso? Quali sono?
Più che altro noto qualche alga filamentosa sulle biosfere
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a farmene una ragione sulla loro utilità, eppure in molti mi dicono che sono importanti #24

Rossi Carlo 08-01-2011 16:50

Lascerei perdere il discorso denitratore, che è alquanto complesso di difficile gestione e anche pericoloso, perchè in caso non sia completo da NO3 avremmo NO2.
L' unico vantaggio delle biosfere è la maggior superfice colonizzabile a parità di volume, abbiamo condotto per anni acquari senza biosfere ed andavano benissimo anche senza
l' utilizzo di uno l' altro o entrmbi materiali, ritengo sia piu una scelta personale che un effettiva utilità, sempre che il filtro sia ben dimensionato.

babaferu 08-01-2011 17:30

cannolicchi: io ne ho alcuni molto porosi e altri lisci lisci, non credo che farebbe una gran differenza sostituire le biosfere con cannolicchi, non capisco quali vantaggi pensi di trarne. se il filtro è maturo e c'è equilibrio in vasca, io non cambierei niente. e non penso cambierebbe proprio niente sostituire biosfere con cannolicchi (a parte, riavere un bel picco di nitriti), son per lo più trovarte commerciali, non è che i batteri guardano la forma dei supporti, secondo me.
ciao, ba

alexgn 08-01-2011 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Franco83 (Messaggio 3365530)
Batteri di aspetto filamentoso? Quali sono?
Più che altro noto qualche alga filamentosa sulle biosfere

Le bio balls si prestano di più ad ospitare i batteri che sintetizzano i nitrati ovvero che metabolizzano NO3 (ma per fare ciò serve soprattutto un ambiente povero di ossigeno, anaerobico) ed il motivo è che tali batteri hanno una forma tendezialmente filamentosa quindi si attaccano meglio alle superfici liscie.
Addirittura se si attorcigliano in gran numero formano proprio dei batuffoli.

Franco83 09-01-2011 13:33

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3367514)
cannolicchi: io ne ho alcuni molto porosi e altri lisci lisci, non credo che farebbe una gran differenza sostituire le biosfere con cannolicchi, non capisco quali vantaggi pensi di trarne. se il filtro è maturo e c'è equilibrio in vasca, io non cambierei niente. e non penso cambierebbe proprio niente sostituire biosfere con cannolicchi (a parte, riavere un bel picco di nitriti), son per lo più trovarte commerciali, non è che i batteri guardano la forma dei supporti, secondo me.
ciao, ba

Anche secondo me si tratta di trovate commerciali. Premetto che il mio acquario è ben avviato ormai da anni ed il filtro lavora bene. La mia più che altro era una curiosità.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3367652)
Quote:

Originariamente inviata da Franco83 (Messaggio 3365530)
Batteri di aspetto filamentoso? Quali sono?
Più che altro noto qualche alga filamentosa sulle biosfere

Le bio balls si prestano di più ad ospitare i batteri che sintetizzano i nitrati ovvero che metabolizzano NO3 (ma per fare ciò serve soprattutto un ambiente povero di ossigeno, anaerobico) ed il motivo è che tali batteri hanno una forma tendezialmente filamentosa quindi si attaccano meglio alle superfici liscie.
Addirittura se si attorcigliano in gran numero formano proprio dei batuffoli.

Ok, grazie.
Comunque, dato che ci sono sempre stati e non mi hanno mai dato problemi, non li toglierò.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08346 seconds with 13 queries