![]() |
Di legno si tratta?
sto per inserire un bellissimo legno in acqua dopo appropriato trattamento ma non riesco a riconoscere la tipologia posto foto:
http://s4.postimage.org/2h0xr1bxg/P1012329.jpg http://s4.postimage.org/2h17o9ew4/P1012330.jpg http://s4.postimage.org/2h1eaesv8/P1012331.jpg http://s4.postimage.org/2h1y4uysk/P1012325.jpg |
Guardando i miei ed il link:
http://www.mondodiscus.com/discus/ar...-acquario.html secondo me è un legno di manila se l'hai comperato in negozio :-)) |
ciao biscottino :)
deriva da uno scambio ma sono quasi sicuro che non è manila |
assomiglia al mio che è MOPANI
|
sei siculo?
o il titolo del post era: "di CHE legno si tratta?" ? :-D ho viosto legni simili venduti come legni di manila ma a cosa ti serve saperlo? semplice curiosità? |
lol pardonnnnn ogni tanto toppo!!! quel CHE
sicuri legno di manila? mi serve perchè voglio fare un biotipo centro-americano attendo altri parei grazie a coloro che hanno risp |
Quote:
|
secchio nuovo
mi raccomando |
dai miei vecchi ricordi di botanica mi sembra fosse l'acido tannico che ha la colorazione gialla mi sbaglio?? cmq si non voglio l'acqua abrata peso di fare dei bagni con bicarbonato pure in modo da estrarre bene tutti gli acidi umici o tannici :)
grazie della ferrata risposta |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl