AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Co2 a fermentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277799)

Mate 23-12-2010 15:52

Co2 a fermentazione
 
ciao a tutti!!
volevo costruire un impiantino per la co2 a fermentazione...ho alcune domande però mi aiutate?

per il recipiente ho a disposizione un contenitore che veniva usato per creare l'acqua gasata!!regge fino a 12bar, con valvola di sicurezza che scatta superati i 12 bar!!
per controllare l'erogazione di co2 inoltre ho un mini rubinetto apposito per co2, usato negli impianti di gasamento dell'acqua!!
come diffusore volevo usare una porosa..meglio in legno giusto??

volevo chiedervi:
- se metto in uscita un'elettrovalvola da chiudere di notte, è un problema per il processo di fermentazione??
- per quanto riguarda il contabolle...potrebbe essere funzionale questo: ???
http://www.aquariumline.com/catalog/...ata-p-871.html

grazie!!

stefab 26-12-2010 14:13

la co2 a fermentazione non avrebbe bisogno di tutta questa 'tecnologia' ti basta una bottiglia, un deflussore per flebo e un pò d'attak

Mate 28-12-2010 19:57

ma ho già tutto!!;-)
volevo solo sapere...se chiudo il flusso con elettrovalvola, il processo di fermentazione ne risente??o poi quando riapre la valvola riprende tranquillamente?

altra cosa, pensavo di mettere un diffusore con contabolle tipo questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...6mm-p-872.html

che sia funzionale?

stefab 28-12-2010 20:14

se chiudi il flusso la fermentazione continua fino ad una determinata pressione dopodichè si riduce progressivamente fino ad annullarsi o quasi, per poi riprendere all'apertura, a patto che questa avvenga in tempi ragionevoli.
Cmq per mantenere stabile il ph è consigliabile tenerla sempre aperta

mouuu11 28-12-2010 20:27

Secondo me non vale la pena di spenderci soldi , il diffusore lo puoi prendere tagliando a metà un diffusore x flebo e il contabolle lo ricavi dal contagocce del diffusore , a quasto punto se vuoi fare una cosa seria ti serve un'impianto serio

Mate 04-01-2011 19:03

allora ripiego sulla porosa in legno!!
in più non è detto che mi serva l'elettrovalvola...non devo erogare grosse quantità di co2 ( non la uso per gestire il ph ma solo per le piante ) per cui può essere che la lascio sempre aperta...

mouuu11 04-01-2011 19:39

Io la lascio sempre aperta cosi da evitare che magari ci siano degli sbazi di erogazione visto che anche a me serve solo per le piante

Mate 04-01-2011 20:19

grazie mouuu11, ho visto che hai circa la mia stessa vasca con gli stessi valori...così per avere un riferimento, quante bolle al minuto eroghi?

mouuu11 05-01-2011 17:41

Non so esattamente perchè è leggermente variabile soprattutto nell'ultima settimana... Quando le avevo contate ho messo 8-10 poi mi regolo a occhio, adesso mi hai fatto incuriosire stasera le conto!

Mate 05-01-2011 18:29

preciso preciso!!:-D
comunque oggi ho avviato la fermentazione:
1L acqua + 200g zucchero + 16g lievito
10 minuti ed è partita!!
più o meno ogni quanto aggiungete zucchero e in che quantità??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08861 seconds with 13 queries