![]() |
Co2 - aeratore
Si è esaurita la bombola della Co2 pertanto potrei utilizzare l'areatore? V'è una connessione di riscontro? Nella vasca ha partorito una guppy e vi sono una decini di guppyni già autonomi che vanno da sé tra una pianta e l'altra, inoltre, domani dovrebbero recapitarmi (scusatemi mi sfugge il nome) una pianta galleggiante che gentilmente un utente di questo forum mi ha spedito a costo zero.
Questa pianta che ho potuto vedere nella foto è abbastanza per coprire la superficie della vasca, da quel che sembra abbassa i nitrati un poco, ma leggermente, sopra la media della specie che sto allevando. Ora però mi servirebbe capire se facendo uso dell'areatore è meglio di non fare nulla fin quando non riacquisti la bombola della co2 Grazie ragazzi |
adesso ti massacrano.....
|
Perchè dovrebbero ho chiesto un parere che conviene a un neofita :)
|
scusa ma CO2 = anidride carbonica
La bombola si esaurisce è normale cambiala o ricaricala, se usavi la co2 per abbassare il ph devi intervenire al più presto... Il fatto è che non vedo cosa c'entri l'aereatore che in teoria dovrebbe ossigenare l'acqua creando movimento in superficie eccecc... quindi sono due cose opposte :-)) Invece il fatto della piante che copre la superfice dell'acquario non l'ho capito #24 ...cmq tutte le piante utilizzano nitrati per la crescita ma non sono forte con le spiegazioni chimiche! |
Niente areatore avresti l'effetto opposto cioè disperdere la poca co2 che rimane.
Fatti ricaricare velocemente la bombola. Che valori avevi di Ph e Kh? |
sono stati educati
io ho preso dei cazziatoni solo per averlo nominato:-D le opinioni in questo forum (non saprei in altri) sono molto negative riguardo l'uso dell'areatore c'è qualche timida voce che sostiene possa essere utilmente usato in fase di somministrazione di mendicinali io resto persuaso che farlo andare di notte sarebbe una buona cosa |
In realtà non è che si ha un parere negativo sull'areatore in se, solo che va usato in caso di mancanza di ossigenazione, che si ha in presenza di molti pesci e poche piante e/o in caso di malattie.
Se consideri che la quantità di Co2 non è legata alla quantità di ossigeno (quindi se c'è tanta Co2 non è detto che diminuisca la quantità di ossigeno che è solo legata alla temperatura dell'acqua capisci perchè un areatore non ha molto senso. |
mi chiarisci quale è il motivo per cui l'O2 serve in caso di malattie?
grazie |
Certo, in caso di malattie di solito il primo intervento che viene consigliato è quello di aumentare la temperatura dell'acqua in quanto questo diminuisce la possibilità di moltiplicarsi di batteri e virus (un po' quello che avviene nel corpo dei mammiferi quando si ha la febbre).
Aumentando la temperatura la quantità di O2 disciolta in acqua diminuisce, se a questo unisci che un pesce in condizioni non ottimali farà fatica a respirare intuisci il motivo per cui si consiglia l'uso di un areatore. |
Quote:
L'aria è composta da tanti elementi, fra cui ossigeno in gran parte ma anche co2 e altre sostanze. L'utilità dell'areatore durante la malattia (completo il discorso fatto da silverhand) è quella di aumentare lo scambio gassoso quindi aumentare di conseguenza l'ossigeno in vasca. Per questo motivo ovviamente si consiglia di posizionare l areatore dove potrebbe esserci polveri o cose simili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl