![]() |
problema con elettrovalvola aquili co2
ciao ragazzi...oggi ho montato l'elettrovalvola aquili su un impianto co2 askol...
in pratica ho questo schema: bombola - riduttore askol (collegato tramite tubicino al raccordo n1 dell'elettrovalvola) - elettrovalvola - valvola di non ritorno (collegata tramite tubicino al raccordo n2 dell'elettrovalvola) - flipper dennerle ho montato il tutto correttamente....sento lo stack classico all'accensione del timer tuttavia la co2 non accenna ad uscire ho notato una cosa, forse può sembrare strana, la bobina dell'elettrovalvola (il fusto di plastica) si ruota con le mani rispetto ai due raccordi dei tubi (ciò mi ha permesso di girare il raccordo e i tubicini della co2 per non far scontare questi ultimi con il filo elettrico dell'elettrovalvola...ho fatto ciò semplicemente ruotando a mano nuda senza chiavi...è normale? o è questo la causa della non fuoriuscita di co2...sul foglietto leggevo che si poteva ruotare l'elettrovalvola svitando il dado e riavvitandolo a 4nm per i riduttori di ottone e a 7nm per quelli in acciaio... altra domanda...cosa vuol dire riavvata a 4nm? |
Penso che sia normale il discorso del "tubo che gira"... l'elettrovalvola funziona con il campo magnetico (guarda la foto presa dallo schema dell Ruwal)
http://s2.postimage.org/8innv4f8/RWelettrov_Schema.jpg Però è anche vero che deve essere avvitata ovvero "fermata" con gli appositi dadi ai due estremi... Da quello che capisco dalle foto in rete tu su due estremi hai 2 raccordi porta-tubo da avvitare.. questi due devono essere stretti altrimenti esce la co2.. 4 Nm vuol dire 4 Newton-metri.. è la forza di serraggio da usare per impostare un'eventuale chiave dinamometrica. Serve per evitare di stringere troppo... a mio avviso inutile ;-) |
Quote:
e seconda ipotesi non è che si verifica un'altro tipo di pressione quindi se prima senza elettrovalvola erogavo 20 bolle al minuto adesso devo ri-regolare il riduttore? |
non è che per caso, involontariamente, hai invertito la valvola di non ritorno?
la bobia ruota "a mano" inrotno all'asse dell'elettrovalvola, ovviamente "a mano" intendo senza l'ausilio della chiave, ma nemmeno tanto tenere che giri da sola, un minino sforzo lo fa... la pressione con o senza elettrovalvola cambia a mio avviso di pochissimo... secondo me è impercettibile... |
Quote:
|
alcune elettrovalvole hanno un verso... entrata uscita... la tua la ha?
|
sisi...rispettato...n1 entrata (riduttore-elettrovalvola)
n2 uscita (elettrovalvola-valvola di non ritorno) |
Hai provato a soffiarci dentro e a vedere se passa l'aria?
|
Hai provato ad aspettare un po' di tempo per vedere se la CO2 esce?
Che diffusore hai? Il riduttore ha i manometri? |
prova a staccare il diffusore in vasca e immergere il tubicino nell'acqua, poi attivi l'elettovalvola... vedi se escono le bolle molto velocemente... che non si sia intasto il diffusore...
-- seconda prova... immagino che avrai chiuso il riduttore prima di installare l'elettrovalvola... non è che hai aperto troppo poco il la pressione e impiega moltissimo prima che escano le bolle.. (la mia impiega 15-20 minuti prima che escano le bolle) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl