![]() |
info oranda
Prima cosa ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di ascoltarmi e la voglia di darmi dei consigli :-)
Devo allestire due vasche, una 80x30x30 donatami da un amico e l'altra un 40x40x50 realizzata riadattando una ex teca. La mia idea è di utilizzare la seconda per realizzare un caridinaio dato che mi sono letteralmente innamorato di queste splendide creaturine, mentre nella prima vorrei allestire il mio primo vero acquario ( per quello che il litraggio mi può consentire ). Ora, ho letto che in generale i carassi, quindi da ignorante presumo tutti i pesci rossi, raggiungono dimensioni elevate ( ho una passata esperienza con 3 pesci rossi ex fiera messi in un laghetto che hanno passato i 30cm ), questa regola vale anche per questi ? http://yfrog.com/7aorandachiccodirisoj definito in rete come oranda chicco di riso http://yfrog.com/jcorandatestadileonej definito in rete come oranda testa di leone ( mi piace poco aver letto che la forma è dovuta a tumori indotti.... ) http://yfrog.com/mworandacalicoj definito in rete come oranda calico Tenete conto che la vasca è un 72 litri lordi, dovrò inserirvi uno sfondo 3d autocostruito con poliuretano, quindi tra sfondo, fondo e attrezzatura varia contate circa 10 litri in meno. Cosa ci si può mettere ? Io volevo mettere piante vere ma ho letto che mi sradicherebbero tutto -43 Sotto con i consigli, voglio semplicemente trovare il miglior rapporto tra il mio gusto personale e la qualità della vita dei futuri inquilini ;-) |
Ciao olivier e benvenuto :-)
I pesci rossi a tre code cosiddetti "ornamentali" crescono meno dei comuni a coda singola (quelli che avevi) quindi si accontentano di un litraggio inferiore ( non meno di 30 litri per pesce). Una cosa però te la voglio dire; occorre sfatare il mito che i carassi siano pesci facili da allevare, può essere "relativamente" semplice farli sopravvivere perchè abbastanza robusti ma vivere è un'altra cosa...........in effetti sporcano molto, gradiscono trasformare le piante in spuntini e a causa delle loro forme a volte esagerate soffrono spesso di patologie alla vescica natatoria, tutto ciò impone una gestione della vasca non semplice e un'alimentazione molto curata. Non voglio assolutamente dissuaderti ma personalmente ritengo che ci siano pesci molto più semplici da allevare (ad es. molti Poecilidi). Comunque in definitiva nella tua vasca non più di due esemplari con molte piante vere (quelle che resisteranno). |
Quote:
E nell'ipotesi di prenderne una coppia, nella mia vasca andrebbero lasciati soli ?Nel senso, 60 litri bastano per una coppia e stop ad altri pesci o si potrebbero accoppiare ad altri coinquilini ? Scusa la domanda stupida..... |
Non è una domanda stupida e sì vanno lasciati soli.
|
ok grazie.... :-)
|
Di nulla ;-) se hai bisogno siamo qua...........
|
è che mi sembrava un pò desolato l'effetto della vasca con due soli pescetti :-(
|
Stai tranquillo.....quando crescono te la "riempiono".
Comunque, per riallacciarsi al discorso di prima, nelle vasche che "girano" meglio la popolazione è sempre contenuta #36# |
Malù...ma come fa ad azzeccare la coppia? :-))
Io qualche cory ce lo metterei...magari aeneus albini come i miei che ho visto non aver avuto assolutamente problemi in questi anni :-) Ooops...mica intendevate una coppia di pesci e non maschio e femmina? #13 |
pochi consigli: valuta bene quelli che vuoi mettere, non tutti i tipi sono "mescolabili"..
come dice malu sono pesci forti ma che vogliono molte cure.. per il fatto di accoppiarli ad altri pesci io lascerei perdere, metti piuttosto qualche gasteropode per vuoi.. (tipo le neritine che ti aiutano a tener pulito dalle alghe!!!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl