![]() |
New Acquarietto marino
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum. Io ho un acquario da 180 litri di acqua dolce. Ho per lo più discus. Adesso, mi è venuta la fissazione di fare un acquario marino di circa 30 litri. Non ho troppe esigenze, praticamente vorrei inserire solo due pesci pagliaccio. Vi scrivo, perchè vorrei avere un pò di informazioni e soprattutto consigli su realizzare questo acquarietto. Parlando con il mio negoziante, mi ha consigliato di mettere un filtro con un piccolo schiumatoio allestendolo con delle rocce vive. Prezzo 200 euro. Quello che mi domando, è quanta e chè manutenzione dovrei fare? Che metodo di filtraggio e manutenzione mi consigliate? In pratica di marino non ho proprio esperienza e vorrei sapere un pò di tutto. Ciao e grazie Yari84
Ah un altra cosa. Ma è vero che un acquario di acqua doce non pò essere allestito come marino? ho sentito dire che quelli di acqua dolce hanno i vetri troppo sottili per allestirli da marino. |
Non sei il primo che pone una domanda simile e la risposta e' sempre la stessa:
per gli ocellaris (pagliaccio) ci vuole una 80ina di litri almeno. In 30 litri puoi mettere gamberetti, paguri, coralli e al limite di pesce qualcosa di piccolo e molto stanziale come alcuni gobiodon. Una volta decisa la strada (80 litri con ocellaris o 30 litri gobiodon) puoi approfondire la tecnica. |
Ciao e benvenuto ;-) .....
visto le dimensioni della vasca che vuoi fare ti consiglio di postare nella sezione nanoreef ;-) |
Piacere e benvenuto, -d03 #28 come sempre suggerisco come prica cosa di leggerti tutte le guide, cosi da sapere cosa serve per un marino e come va gestito e poi scegli cosa fare.
|
sposto in nanoreef
|
ciao e benvenuto anche io ho un acquario con discus da 250 litri, e un nano marino da 30 litri, come ti e' gia' stato detto abbandona l' idea dei pagliacci in cosi' pochi litri ci sono pero' coralli molli , gamberetti , paguri (che sono bellissimi) e come pesci il gobiodon okinawe
|
Quote:
Poi ho ragionato un poco: il volume della vasca è dato quindi che sia acqua dolce o salata il peso varia di 35-40 g in più per il marino ogni litro... è poca cosa... Altro? Le pompe di movimento rompono i vetri? Non credo... Secondo me il problema del dolce è che magari è coperto e ha altri piccoli difetti da correggere... ma lo spessore del vetro credo proprio di no! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl