![]() |
Fiume Colombiano per Macmasteri
Ciao a tutti, ho deciso di allestire un biotopo di fiume colombiano. Si tratta di un 60 Lt netti (60x30x40) e vi annuncio che il fulcro della vasca sarà una coppia di Apistogramma Macmasteri. Ora ho delle domande da porvi.
1)Che fondo dovrei usare? 2)Che piante dovrei usare? Tante o poche? 3)Gli Otocinclus sono nel biotopo? Altri piccoli pesci che potrei inserire adatti a tal biotopo? 4)Rocce e legni fanno parte entrambi del biotopo? Per ora è tutto... a dopo :-)) |
ciao!
1) sabbia o al massimo ghiaino fine 2) se punti al biotopo nudo e crudo, poche piante, perlopiù galleggianti come pistia oppure hydrocotyle lasciata galleggiare. se vuoi mettere qualche echinodorus non guasta almeno dividi i territori e fai degli schermi visivi. anche se non è del biotopo ti suggerisco di mettere dei muschi (è cosmopolita, alcune varietà sono state pescate anche da bleher in diversi sue spedizioni sudamericane) perchè sono ricchi di infusori utili per alimentare i piccoli apisto. 3) si gli otocinclus fanno parte del biotopo, es. il macrospilus è facilmente recuperabile in commercio 4) radici di torbiera son ottime magari se le trovi ramificate fanno più scena, puoi mettere anche sassi tondi di fiume e non dimenticare la 1/2 noce di cocco ;-) |
io ho grosso modo un acquario del genere....con apistogramma macmasteri...il mio acquario però è pieno i piante..in particolare echinodorus magdaleniensis
|
Ciao...
I macmasteri vengono per lo più dal rio Meta,ma è impossibile farne un BIOTOPO (è lungo 1000 km quindi immagina quante zone diverse ci sono) Puoi fare un bel fondo di ciottoli grossi con zone di sabbia fine ambrata fra un ciottolo e l' altro dove farai grufolare un gruppetto di corydoras metae...foglie,pigne e legni per allestimento e i tuoi macma. Però in 60 litri non si può fare una cosa proprio fatta bene...allora secondo me se prendi la tua coppia,con fondo di sabbia fine,qualche piantina che piace a te e tieni d' occhio i valori dell' acqua che deve essere tenera e leggermente acida....vedrai che ti faranno tanti piccolini e tu non impazzirai! |
ciao!
sepuò esserti di aiuto questa è la vasca dove allevavo una coppia di macmasteri... la foto risale a 2 anni fa! ora dentro non ho più i mac ma la vasca è rimasta tale e quale! (forse un pò più selvaggia) cmq vegetazione folta echinodorus bkeheri e ozelot hydrocotile lemna e pistia galleggianti (meglio se ricoprono l'intera superfice, con una forte illuminazione i nani tendono a nascondersi) tante radici io tengo ph fisso a 5 tramite torba e co2 (comandata da phmetro) conducibilità 100/120 buona alimentazione (surgelato o meglio ancora vivo) temperatura a 27 fino a 29 durante la ripro!! in compagnia una decina di otocinclus..... e niente più!!! http://img704.imageshack.us/img704/6703/fronte1t.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl