AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   due domande sugli avannotti di guppy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275568)

Annalisalilla 09-12-2010 15:49

due domande sugli avannotti di guppy
 
ciao a tutti ho da farvi un paio di domande uan da parte mia e una da parte di una conoscente che ha un figlio di 13 anni che ha l'acquario e chiede informazioni a me ... lei è convinta che io ne sappia molto ...tenuto conto che io sono pressoche completamente ingnorante in materia lei direi che è messa peggio cmq...ecco le domande
1) i miei guppy si riproducono in vasca e non uso sala parto o sala di accrescimento questo un po per seguire il corso della natura e un po perchè essendo già sovraffollata così la mia vasca non mi va ci siano trilioni di pesciolini quindi ogni parto è un terno al lotto...a volte non ne sopravvive nemmeno uno...cmq per ora ci sono 2 superstiti io li chiamo i superavannotti perchè sono nati poco prima (e parlo di minuti) l'inizio della cura per l'hyctio...insomma ora sono ancora li vivi e vegeti e lunghi un centimetro o poco più...però ho notato che i guppy adulti li continuano ad insieguire cercando di farsi un bello spuntino...mi chiedevo quando smettono di essere visti come prede? più o meno di che dimensioni devono essere?
2) i guppy della mia conoscente invece vengono fatti nascere in sala parto e oggi mi diceva che ne ha 9 appena nati e voleva sapere quando può toglierli dalla sala parto e inserirli in vasca comune e inoltre deve usare dopo la sala parto una vasca di accrescimento se si come deve nutrirli e per quanto tempo?

ciao da parte mia e da parte di Susanna

Dark_70 09-12-2010 15:55

Nella sezione ci sono alcuni messaggi in evidenza con tutte le informazioni del caso ......
:-))

Quote:

Riproduzione

- Quanto Vivono?
Di norma pesci correttamente allevati vivono 2-3 anni

- A che età si possono riprodurre?
3 mesi circa; per i maschi il discriminante è il completo sviluppo del gonopodio, femmine della stessa età sono fertili.

- Il mio maschio non corteggia la femmine, perchè?
Se non è malato potrebbe essere troppo vecchio o le femmine troppo aggressive. Se già gravide normalmente scacciano i maschi che più piccoli rimangono in disparte.

- e’ incinta?
Non esiste una risposta! Non c’è un segno che possa indicare la gravidanza. Di norma femmine sane in compagnia di maschi altrettanto sani sono sempre gravide.

- Ogni quanti giorni partorisce una guppa?
28 giorni è il tempo che possiamo definire “standard” per Guppy e Platy, può variare di qualche giorno in più o meno a seconda di vari fattori quali età, temperatura, condizioni dell’acqua .... Qualche giorno in più per Molly e Velifere 35-40 gg.

- Tra quanto nasceranno i piccoli?
Anche questa domanda non può avere risposta! Non si può stabilire a vista, si può prevedere avendo annotato il parto precedente e calcolando un tempo medio. In ogni caso si può sbagliare anche di diversi giorni. Le femmine sono in grado anche di ritardare o anticipare il parto a seguito di condizioni ambientali avverse (lo stress da cattura e chiusura in sala parto è compreso)

- E' vero che partoriscono di notte o di prima mattina?
Solitamente alle prime luci dell’alba, ma può avvenire a qualsiasi ora del giorno.
Curiosità: femmine allevate insieme tendono a sincronizzare i parti.

- Mi serve la sala parto?
NO! meglio lasciare usare la sala parto a chi lo sa fare. Meglio usare una vaschetta da 8-10 litri con una rete in mezzo, gli avannotti fuggiranno dalla madre appena nati.

- Quanti giorni posso tenere una guppa in sala parto?
Nessuno! Solo il tempo strettamente necessario al rilascio degli avannotti

- Quanto tempo lascio i piccoli in sala parto?
Nessun tempo. Meglio attrezzare una vaschetta per il loro accrescimento; sufficiente fino ad un mese di età un allestimento da 10-15 litri con un piccolo filtro ad aria. Riscaldatore vedi sopra.

- Quali piante sono utili per proteggere gli avannotti?
Muschi vari, Java, Christmas .... etc Riccia Fluitans e piante galleggianti con imponente apparato radicale, Pistia, salvinia Eichornia (giglio d’acqua). Piante con uno sviluppo denso come la Cabomba.


Accrescimento e svezzamento

Come per tutte le altre specie di pesci anche per i poecilidi è buona cosa attrezzare vasche separate per l’accrescimento degli avannotti. L’accrescimento nella stessa vasca dei genitori non porta mai buoni risultati.

- come alimentare gli avanotti?
Come gli adulti, il mangime deve solamente essere dimensionato per la loro bocca più piccola. 4-5 volte al giorno è un buon ritmo.

- quando si vede il sesso degli avanotti?
Per Guppy e portaspada si può fare riferimento alla macchia gravidica (se c’è l’individuo è femmina) per gli altri non esistono segni morfologici precoci per la distinzione del sesso e bisogna necessariamente attendere la maturazione sessuale dei maschi che sviluppano il gonopodio. In qualche caso si assiste addirittura a casi di sviluppi tardivi che vengono confusi per inversione di sesso.

- Qual è il cibo più adatto all'accrescimento?
Artemia vive (naupli principalmente) e uova decapsulate sopra tutti, vengono poi tutti gli alimenti vivi e ultimi i secchi. Maglia nera per i mix (specifici) in commercio.

- Dopo quanto tempo gli avanotti iniziano a colorarsi?
Alcuni sono già colorati alla nascita, i guppy cominciano a colorarsi con la maturazione sessuale a 6-8 settimana di vita (i colori definitivi vengono molto dopo)

Annalisalilla 09-12-2010 16:17

grazie mille ...questo lo stampo domani al lavoro e glielo do così si toglie ogni dubbio...per la mia domanda sai qualcosa per caso...quando più o meno smettono di essere visti come prede dagli adulti grazie ancora ciaoooo

Ale87tv 09-12-2010 16:46

dipende, i miei non li predano già dalla nascita...

peter28 09-12-2010 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3319280)
dipende, i miei non li predano già dalla nascita...

o comunque accade solamente i primi parti, dopo smettono di predarli.

frenciclari 09-12-2010 22:41

Può essere utile dare da mangiare un po più del solito? ...se sono già sazzi...

peter28 09-12-2010 22:42

Quote:

Originariamente inviata da frenciclari (Messaggio 3320035)
Può essere utile dare da mangiare un po più del solito? ...se sono già sazzi...

può essere utile fino ad un certo punto, ma occhio che le alghe sono dietro l'angolo e si rischia un innalzamento dei nitrati.

apollonia 21-01-2011 01:04

mi ricollego a questo topic perchè ho un problema con i guppy piccoli e anch'io avevo pensato alla soluzione di aumentare il cibo...: mi nascono guppini, li tengo da parte in una "nursery" finchè non crescono e prendono colore, poi dopo qualche mese li rimetto nell'acquario più grande insieme agli altri e... non è la prima volta che in una nottata ne spariscano ben 3!-20
non so proprio come fare...
Nell'acquario convivono un pimelodus, che ho da quasi più di un anno, 4 guppy (1 maschio e 3 femmine), 3 corydoras. Può essere il pimelodus che fa fuori i più piccoli (anche se mi sembra strano perchè dovrebbe essere un pesce tranquillo..)?
grazie a tutti coloro che mi sapranno dare qualche suggerimento o spiegazione possibile...

Ale87tv 21-01-2011 09:25

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?id=219

in quanti litri lo tieni? perchè dovrebbe essere attivo non tranquillo!

Dark_70 21-01-2011 09:45

Quote:

Originariamente inviata da apollonia (Messaggio 3391646)
non so proprio come fare...

c'è poco da fare, togli il pimelodus!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15491 seconds with 13 queries