![]() |
Apistogramma e simili
Salve ragazzi..
Sto per prendere l'acquario dalla cantina e riallestirlo e quindi mi servono dei suggerimenti.. l'acquario è un 120 litri lordi,il classico commerciale come dimensioni ;-) sono indeciso per la polopazione..avevo due idee: o mettere poecilidi e fare un acquario piu di comunità oppure inserire appunto una coppia dominante nell'acquario,l'attrazione diciamo,e inserire qualche pesce di contorno..per ora quest'ultima ipotesi mi sta affascinando di piu :-)) ma in fatto di ciclidi son ignorante come una capra:-D una bella coppia che potrei inserire? che si adatti bene a dei valori dell'acqua come un ph 7 un gh 10-15 etcc..quindi valori dell'acqua che mi permettano di non giocare troppo su osmosi e sali :-D sopratutto,come molto importante,una specie non troppo rompib...e #18#18 avevo letto dei cacatuoides ..ma non saprei.. grazie :P |
ma tu possiedi un impianto ad osmosi visto che hai nominato i sali?
se vuoi mettere gli apistogramma, tieni presente che l acqua deve esssere tendenzialmente dolce quindi un ph 6,5 un kh 4 un gh 8 i composti azotati il minimo rilevabile....se hai questi requisiti potresti prepararti per un allestimento di ciclidi nani.... |
si l'impianto ad osmosi c'è l'ho ;-)
avevo letto che gli apistogramma cacatuoides volevano acqua neutra,ph 7 e un gh sui 10#12 per questo mi ero soffermato sugli apistogramma non ho voglia di giocare troppo sui valori e stare attento ogni giorno al ph kh e gh ;-) |
Quote:
per i caca va bene acqua di media durezza e temperatura sui 26, 27° se vuoi mettere una coppia, potresti mettere due maschi e una femmina, inoltre puoi arredare la vasca per farla diventare un biotopo con radici, sabbia e piantine.....sarebbe veramente carino... |
un ph che si mantiene sulla neutralità e un gh sul 8-10 va bene no?..
in 100 litri netti posso mettere 1 m e 1 f oppure 1m e 2 f? per me una coppia besta,ma se è un pesce che fa harem ne compro volentieri 2 di femmine ma non vorrei vedere mazzate da orbi :-D come fondo l'Akadama come va? (gia c'è l'ho e se è possibile vorrei riutilizzarla ) |
con l'akadama il kh scende di brutto quindi ti consiglio di non utilizzarla..secondo me è meglio del semplice ghiaino nero con qualche pastiglia di fertilizzante sotto le radici delle piante più esigenti...
|
Quote:
comunque io metterei solo una coppia, e non anche la seconda femmina, per i valori se riesci ad avere un ph intorno al 6.5 e durezza molto bassa è sicuramente meglio (visto che l'impianto ad osmosi ce l'hai, non dovrebbe essere questo grande problema).... |
.....scusate se mi intrometto ma ho letto notizie discordanti e volevo cercare di chiarire un paio di cose:
1 non tutti i ciclidi nani del sud america vivono in natura a pH acido, alcuni sono stati pescati in pH 7 - 7.2 con durezze carbonatiche intorno a 8 - 12 2 se non hai mai allestito acquari per questo tipo di pesci ti consiglio di rimanere sulla coppia per capire bene i comportamenti e studiare le reazioni/relazioni che si instaureranno...inoltre per il trio (RIGOROSAMENTE 1 m e 2 f e non altri assortimenti strani....) necessiteresti di 100 - 120 cm di lato lungo 3 alcuni Apistogramma che puoi inserire nella tua acqua di rubinetto sono: A. borellii, A. trifasciata, A. commbrae, A. resticulosa, A. caetei, A. cacatuoides, A. bitaeniata e altri....tutto sta a capire cosa puoi/vuoi reperire ;-) in caso ci sono un paio di posti anche molto noti che spediscono ottimi pesci non proprio "comuni" Personalmente ho tenuto commbrae e borellii e ti posso dire che entrambi per motivi diversi mi hanno dato grandissime soddisfazioni :-) |
io non sono d'accordo...non voglio mettere in dubbio che alcuni di questi ciclidi possano vivere anche in acqua leggermente basica e dura, dico solo che, per quello che ne so io, considerando le esperienze lette sia qui che altrove nel web, sia per gli adulti, che per la crescita degli avannotti, i migliori risultati si ottengono con ph acido e acqua a bassa durezza....
se sbaglio corregetemi.... |
Questo perche' nelle vasche non riusciamo a riprodurre in pieno le condizioni ambientali e infatti mi trovi parzialmente d'accordo...e' indubbio che un pH acido abbia un effetto batteriostatico/batteriotossico ma non puoi negare che se vogliamo tendere ai valori in natura pesci come Apistogramma commbrae siano stati pescati in acque a pH tendenzialmente alcalini. (Faccio un esempio x ma vale per altri da me citati). Altrimenti possiamo tranquillamente ignorare i valori presenti in natura e portare tutti a pH acido.
Gia' non sono un purista dei valori....poi se mi lanci sti cross.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl