![]() |
Riallestire il 63 lt
Salve, sono anni ormai che non frequento più questo forum, purtroppo per vari inconvenienti avevo dovuto sbarazzarmi dei miei acquari, e alla fine me ne sono tenuto uno solo da 63lt poiché sapevo che prima o poi lo avrei rimesso in funzione, ed ora ne ho finalmente la possibilità.
Purtroppo con il tempo ho anche perso gran parte delle nozioni, anche se qualcosa di fondo è rimasto. Ma veniamo al sodo. L'acquario come detto è da 63lt, dispongo anche di due filtri interni (uno mi è rimasto da un altro acquario uguale a questo), e mi chiedevo se fosse magari il caso di inserirli tutti e due o se invece uno fosse sufficiente (per intenderci sono due così solo alti la metà: http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27471_ehen ). Portano via abbastanza spazio, quindi li utilizzerei tutti e due solo nel caso mi diceste che uno sarebbe davvero insufficiente, nonostante l'acquario sia venduto normalmente con uno di questi come attrezzatura di partenza. Detto ciò, per quel che riguarda l'impianto CO2, ricordo che al tempo utilizzavo un metodo "fai da te" consigliato proprio su questo forum: mischiare in una bottiglia d'acqua zucchero e lievito; funzionava allora, penso che dovrebbe funzionare ancora, quindi opterò per quella soluzione :-)) Passando all'acqua vera e propria...mi sono trasferito in questa zona solo da circa un mese, e l'acqua è abbastanza calcarea, e penso pure basica (i test li ho dimenticata a casa, settimana prossima me li porto dietro e verifico pH e durezza), problema che non mi si era mai posto fino ad ora, e volevo chiedere se potesse essere un problema, e se si, come lo potrei risolvere. Per quel che riguarda il "tipo" di acquario: principalmente avrei due idee: - acquario di comunità, con coridoras, un qualche mangiatore d'alghe, e poi guppy e platy, ma so già che mi annoierei in non molto tempo, dato che sono già pesci che ho avuto, e cerco qualcosina di un po' più complesso da tenere; - puntare su qualcosa di più "specifico", magari anche solo una sola specie; i ciclidi mi hanno sempre attirato, e ne ho avuti anche una coppia che avevo fatto riprodurre con successo (proprio in questo acquario da 63lt), solo che non ricordo più il nome (sono lunghi attorno ai 10cm massimo, con una macchia rosa sul ventre, corpo grigio/giallastro con due striature orizzontali sul dorso di colore marrone-nero), mi sembra fossero ciclidi africani. In alternativa avreste cosigli? Scalari sono fuori discussione per via della grandezza dell'acquario, i Ramirezi invece mi hanno sempre attirato, ma l'unica volta che ho provato non ho avuto molto successo nell'acquario da 100 lt, quindi non saprei come comportarmi. Ok siamo alla fine, scusate se l'ho tirata così tanto alle lunge #30 Piante: Tasto dolente per me questo, ci sono stati acquari dove ho avuto piante molto rigogliose, altre volte (caso del 100lt) invece ho sempre avuto problemi... Premetto che la vasca è chiusa, metterò terriccio fertile sotto la ghiaia (di tipologia molto fine), e l'illuminazione non è delle migliori, appena saprò i watt vi farò sapere ;-) La scelta ricadeva come al solito su microsorum (da mettere magari su un tronco), magari un Anubias, e poi...poi aspetto aiuti da voi :-) Ci sono piante come il Cerophyllum o la Vallisneria che ho già avuto, ma ho sempre avuto problemi con la gestione della crescita, in particolare con il primo dei due, e non vorrei coprissero troppa luce #24 E come piante "da fondo" avevo in mente le Cryptocorine, magari le Wendtii di cui ho ottimi ricordi (facili da mantenere e crescono davvero bene). Ok, penso sia tutto, grazie a chiunque voglia aiutarmi, e chiedo di nuovo scusa per la lunghezza del post, ma ho cercato di inserire tutte le problematiche con le quali mi trovo confrontato #12 |
Ciao. Secondo me se hai in mente un acquario di comunità 2 filtri non fanno male, ma io ti consiglierei di inserire molte piante a crescita rapida (limnophila cabomba ecc.) e usarne solo uno.
I ciclidi di cui parlavi sono sicuramente i Pelvicachromis Pulcher bellissimi ma anche molto agressivi durante la riproduzione soprattutto in un 60 litri. Io proverei i Nannacara anomala oppure i Cacatuoides... Un altra cosa, per far crescere bene le piante metti akadama come fondo. |
Esatto, i Pelvicachromis Pulcher!
Dato che erano gli unici in vasca (una coppia) non ho potuto notare molta aggressività, ma in fondo più o meno tutti i pesci territoriali quando si accoppiano tendono a diventare più aggressivi no? Inoltre, nel qual caso scegliessi dei ciclidi, immagino che in 60lt ce ne starebbero solo due (coppia in sostanza), senza possibilità di aggiungere qualche altra specie, magari che occupi soprattutto la zona medio-alta della vasca, vero? |
I pulcher sono più agressivi di molti altri ciclidi almeno da quello che ho visto io...
Se scegli una coppia di ciclidi per riprodurre ti consiglio i nannacara oppure i cacatuoides e puoi sempre farli convivere con dei caracidi come i neon, le rasbore ecc.. ------------------------------------------------------------------------ Comunque ricorda che un buon fondo fertile e grossolano in modo che le radici possano respirare e delle piante che crescono rigogliose sono il miglior "filtro" che esiste. Se vai su Mostra e descrivi il tuo acquario vedi i miei e fidati che non faccio un cambio di acqua da aprile. |
Stavo guardando per gli Apistogramma cacatuoides, che mi sembrano davvero belli e anche abbastanza piccolini.
Se è possibile effettivamente abbinarli con i Neon sarebbe fantastico, anche quelli sono dei pesci che ho sempre adorato. Ho dato un'occhiata alle schede ma i cacatuoides non ci sono, ci sono tante cose che dovrei sapere? Sto leggendo giusto ora un articolo di un utente sulle sue esperienze riproduttive con questi pesci, c'è anche altro di fondamentale? |
I cacatuoides ci sono di vari colori sono anche "robusti" come pesci basta dargli dei rifugi con qualche legno o con le piante e con i neon starebbero benissimo poi se vuoi aggiungere altri pesci secondo me puoi mettere pesci di superficie come il pesce accetta oppure qualche caridina (gamberetti) che ti aiuterebbe con le alghe
|
No bé penso che oltre ai Neon, ai Corydoras e appunto ad un pesce che si occupi delle alghe (brutte esperienze con i gamberi :P ) non aggiungerei altro, dato che l'acquario è davvero piccolino.
Quali "pulitori di vetri" ci sarebbero che non diventano troppo grandi? |
Metterei dei otocinclus affinis grandi mangiatori di alghe anzi li metterei al posto dei coridoras che potrebbero attaccare le eventuali uova dei ciclidi
|
L'attacco alle uova non lo considero un problema, anzi è quasi meglio, se i piccoli crescono non saprei dove metterli, quindi se si riproducono ma gli avannotti non arrivano a sopravvivere non è un grosso problema.
Abbinerei i due assieme piuttosto, due otocinclus e qualche corydoras, una coppia di Cacatuoides e Neon. Sono tanto sensibili al valore del pH i cacatuoides? |
No no anche perchè ormai provengono quasi tutti da allevamento.
Allora come pesci saresti a posto basta non superare 7.5 di ph e 15 circa di gh e andrebbe tutto ok anche per le piante. Hai deciso che piante mettere e sai che luce hai? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl