![]() |
identificazione 2 pesci
Mi scuso se sbaglio sezione ma mi sembrava la più adeguata.
Ho bisogno di identificare 2 pesci. Il primo è un pescegatto molto simile al corydoras con lunghi baffi che mi ha ucciso la betta maschio mordendogli tutta la coda: me l' hanno venduto come pesce trnquillissimo ma per come si muove e per il fatto che ha ucciso la betta in 2 giorni forse mi hanno detto il falso. Il secondo è un pesce molto bello che cambia l' ordine dei colori molto spesso e mi sembra abbastanza tranquillo Grazie |
Il primo non saprei, il secondo mi sembra Melanotaenia boesmani.
Forse con foto migliori la cosa cambia |
facendo una ricerca su google mi sento di confermare che il primo è il pesce arcobaleno e probabilmente ho 2 femmine in quanto non hanno l' arancione.
Appena posso cerco di fare delle foto migliori ai pescigatto, grazie. |
NON si comprano pesci a casaccio...
|
Che fotacce che hai messo non si capisce molto, il primo sembra un synodotis flavitaenistus, è un pesce attaccabrighe mentre il secondo è una melanotenia ma non si capisce quale. Prima ci si informa poi si comperano i pesci, vedi la povera fine che ha fatto il tuo betta -04
|
Miii,che fotone che hai messo.Ci si vedono anche le pulci d'acqua :-D
Il primo in foto è un Pimelodus pictus,pesce sudamericano molto affamato. Il secondo è una Melanotaenia boesemanni,probabilmente ibrido |
Quote:
|
Certo che puoi chiedere;-)
Di sicuro ci sta una boesemanni in quel pesce.Ma non mi sembra tanto puro come specie.penso che sia stato incrociato un altra specie di Melanotaenia,come lacustris o trifasciata. |
Quote:
|
Quote:
Stò imparando che in questo campo ne esistono davvero tanti. Vengo dalla terrariofilia, in particolare per gli aracnidi e alcuni boidi, e mi sono sempre potuto fidare dei negozianti. Forse perchè erano tutti in germania. Al negoziante dove ho preso i pescegatto gli ho detto che nel mio acquario avevo una betta maschio e 3 femmine e mi ha deto che non poteva esserci nessun tipo di problema. Comunque facendo una ricerca su google posso dire che sicuramente non si tratta di synodotis flavitaenistus, in quanto è diverso il colore e il synodotis flavitaenistus ha baffi più corti.Appena posso posto delle foto migliori, scusatemi la qualità ma non è molto facile fare delle foto a questi pesci e scusatemi per la grandezza ma non me ne ero reso conto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl