AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   consiglio per leucosternon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274121)

fabio NICOLINI 30-11-2010 23:07

consiglio per leucosternon
 
ciao a tutti!! un pò di tempo fa ho seguito i consigli di algranti e portai un lineatus che avevo in una vasca più grande anche per avere meno carico in vasca e far riprendere il colore ai coralli perso nel trasloco! ma questa mattina non ho resistito sono entrato in un negozio e in una vaschetta di circa 30*20*20 c'era lui un leucoisternon di circa 12 cm colori spettacolari ma presentava già un pò di macchie su corpo e muso! non riusciva nemmeno a girarsi e io non ho resistito mi ha fatto troppa tenerezza e poi è uno dei pesci che sognavo di allevare:-( così ho deciso rischiare di portare in vasca qualche parassitosi e di acquistarlo sperando di farlo stare meglio!!! lo so nel mio cubo 80+80+60 non sarà l'oceano ma spero di farlo vivere meglio se così si può dire per un animale di questa mole! ora il problema è che insieme a lui ho preso uno di quei pesci con le righe blu fuorescenti che dovrebbero eliminare i parassiti dal corpo degli altri pesci! non ricordo il nome #07 bè pensavo di aiutare il leucosternon mettendo in vasca anche questo pesce ma praticamente gli rompe le scatole e non lo lasci in pace cercando sempre di mordicchiarlo sul corpo! ora non so se effetivamente può dargli una mano per i parassiti o se può portargli più problemi perchè lo stressa troppo? quando il leucosternon è da solo bruca tranquillamente senza segni di nervosismo nuota tranquillamente ma appena lo vede si innervosisce un pò e quandi gli si avvicina al fianco lo caccia! credo che se riesce a prenderlo se lo mangia:-D
che dite voi cosa mi consigliate?

Alessandro Falco 30-11-2010 23:13

La vasca è insufficiente per allevare il leucosternon, ma lo sai.
Il labroides con questo comportamento potrebbe stressarlo piu del dovuto, ottenendo l'effetto contrario.
Se riesci pescalo e reintroducilo piu avanti, a patto che tu non abbia tridacne in vasca.
Infatti sei a rischio, poichè questo animale puo' infastidirle pesantemente portandole alla morte

ciao

fabio NICOLINI 30-11-2010 23:26

grazie alessandro!! lo so che è una vasca infinitamente troppo piccola per lui ma i sensi di colpa mi svaniscono se penso a come stava prima e alla fine che avrebbe fatto! ora il problema è come pescare il labroides?

Wurdy 01-12-2010 10:04

fabio NICOLINI hai fatto 3 errori e non solo 1.
il 1° errore è che al leuco servono almeno 700 lt e 1,5 mt di lato lungo... in caso contrario al 95% morirà prima di 6 mesi.

Il 2° errore è che un Labroides diamiadatus il più delle volte muore di fame nel giro di qualche mese in quanto non trova da cibarsi di ciò di cui necessita, ed i cibi sostituitivi non sonno sufficenti per il suo fabbisogno.

il 3° errore è quello di metter un dimiadatus in una vasca piccola con solo un pesce di dimensione notevole, in quanto il labride si accanirà tutto il tempo su di lui, stressandolo di continuo.

Il leuco ovviamente è da togliere dal tuo cubo che per lui è un in-cubo...e pure il labroides.

P.S. ai pesci, dei tuoi sensi di colpa non importa nulla, stanno male ugualmente

fabio NICOLINI 01-12-2010 12:37

non lo metto in dubbio che stiano male ugualmente ma credo che sarebbe stato molto peggio li dove era considerando la fine che stava facendo! se troverò qualcuno che vorrà il leucosternon con una vasca adeguata sarò felice di darglielo come ho fatto con il lineatus! certo è che non ho pensato al labroides questa è stata una grande caz..ta! ora il problema è come ripescarlo?hai una idea wurdy?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il labroides l'ho giaà avuto nella prima vasca per più di un anno e mezzo integrando la sua dieta e l'ho regalato bello panciuto!!! non è detto che deva fare per forza una fine di mer.....a!

Wurdy 01-12-2010 12:40

Quote:

Originariamente inviata da fabio NICOLINI (Messaggio 3305468)
ora il problema è come ripescarlo?hai una idea wurdy?

Il labroides è un pesce che solitamente va a dormire in un anfratto di una roccia, sempre nello stesso posto. Se riesci ad individuarla, quando ci entra per passare la notte, rimuovi la roccia col pesce dentro.

fabio NICOLINI 01-12-2010 12:57

ok! ora sto cambiando la sump per metterne una più grande mentre lavoro ho pensato di provare a mettere una bottiglia con un pezzetto di gambero dentro magari vedendi gli altri che girano intorno prova ad entrare! che dici è inutile?

ZON 01-12-2010 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3305171)
fabio NICOLINI hai fatto 3 errori e non solo 1.
il 1° errore è che al leuco servono almeno 700 lt e 1,5 mt di lato lungo... in caso contrario al 95% morirà prima di 6 mesi.

Questa mi sembra proprio un 'esagerazione bella e buona...ho un leuco da 1 anno e in 400 litri nuota che e' un piacere,non ha mezzo puntino,e' grasso e sta decisamente da dio.come ne conosco altri da amici che stanno nel classico 120x60 da millenni...in 6 mesi eì cresciuto di un 10 cm...questo si altro che crepare..

vedi foto del mio.,ti pare stia male ???



http://s1.postimage.org/2wbdm8xfo/IMG_3118.jpg


non stiamo mica parlando di un sohal di 40 cm Wurdy...va bene che' e' un chirurgo che diventa 20 cm ma da qui a parlare di piscine per un leuco beh...francamente..

a parer mio in 80 x80 x60 ci sta..e nemmeno troppo male. come pesce principale e unico acanturide ovviamente.

Wurdy 01-12-2010 15:44

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 3305754)
non stiamo mica parlando di un sohal di 40 cm Wurdy...va bene che' e' un chirurgo che diventa 20 cm ma da qui a parlare di piscine per un leuco beh...francamente..

a parer mio in 80 x80 x60 ci sta..e nemmeno troppo male. come pesce principale e unico acanturide ovviamente.

Le opinioni sono tutte rispettabili, quindi io rispetto anche la tua.

I fatti, al contrario, non sono opinabili, e il Leuco diventa ben oltre i 20 cm da te citati, addirittura sia Fishbase che le schede su AP che un articolo sui chiurighi, lo danno fino al mezzo metro ...ovviamente potendo crescere ;-)

http://www.fishbase.org/Summary/spec...e=leucosternon

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...Acqnturidi.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242414


Per concludere ritengo che chiunque abbia avuto la fortuna di vederli nuotare in mare non li metterebbe mai in una vasca da 80 cm.

UCN PA 01-12-2010 16:27

i leucosternon non sono pesci da tenere in vasche dalle dimensioni normali, diventano mezzo metro da adulti, e se in acquario rimangono 20 cm è perchè non hanno lo spazio per crescere come dovrebbero......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08968 seconds with 13 queries