![]() |
Puzza acquario, 0 nitriti-15 nitrati
Ciao a tutti,
Ho allestito un acquario di 25 litri (cm 43x23x32 h) ed è in funzione da quasi un mese. Nell'acquario non ho mai messo pesci, sono presenti lumache e le piante che vedete in foto (aspetto di arredare l'acquario una volta maturo). Mai usato prodotti chimici, niente aeratore, sul fondo solo ghiaia e le piante crescono abbastanza. Nelle ultime 2 settimane l'acqua ha cominciato a puzzare e l'odore si propaga nella mia camera... Ho letto sul forum ed in internet che questo può essere causato da batteri denitrificatori che trasformano i nitriti in idrogeno solforato ( il gas puzzolente), al contrario dei batteri dei cannolicchi che trasformano nitriti in nitrati. Oggi ho controllato i valori con le strisce: 0 nitriti, 15 nitrati, >7°d GH,3°d KH, 7 pH. La pompa del filtro ( solo cannolicchi) la tengo al massimo e nonostante ciò ci sono delle palline d'ossigeno sotto le foglie del microsorum, una leggera patina sul vetro e alcune radici delle piante sono ricoperte da una schiuma bianca. Sapreste confermare se si tratta di questi batteri ed in caso come eliminarli?? http://s2.postimage.org/1mcq5gmn8/IMGP0303.jpg |
Quote:
Sinceramente non capisco a cosa possa essere dovuta questa puzza .... considera che io ho tenuto la mia ultima vasca con tutto spento (pompa, luci ecc. ecc.) per più di un anno e nonostante le piante si siano sciolte e i cianobatteri siano resistiti l'acqua, seppur stagnante, non ha mai maleodorato. Non è che magari è come una puzza tipo di terra bagnata ? |
I nitrati sono altissimi, evidentemenet qualcosa bisogna correggere. Non capisco perchè il filtro sia composto di solo cannolocchi e non degli altri materiali utili al filtraggio dell'acqua. Hai avviato l'acquario con il biattovatore ed ecobilanciatore o non è stato utilizzato nulla di ciò? Penso che siano stati usati, altrimenti non avresti atteso un mese tempo di maturazione del filtro...Altra cosa la piantumazione, cioè hai liberato la lana dalla radici?
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Mi dici che in acquari appena avviati non dovrebbe esserci questo problema, in realtà nel mio acquario ho anche immesso all'incirca 200 ml di acqua presa da uno stagno contentente microorganismi visibili (credo copepodi), e della lenticchia d'acqua sempre presa dallo stagno ( che poi ho eliminato perchè mi copriva la superficie!). Ciò potrebbe aver influito ?? se sì esiste rimedio? |
Quote:
Magari è proprio quell'acqua ma in questa fase puoi fare poco, non appena la vasca è matura effettuando i primi cambi potrai verificare se è effettivamente lei la causa. Una curiosità, perchè mettere l'acqua dello stagno ? |
Noto che l'unica pianta presente è l'egeria densa, per esperienza personale posso dirti che necessita di una considerevole illuminazione, altrimenti la base marcisce e puzza molto più di altre piante; molto spesso la pianta è compromessa prima ancora che siano visibili zone marroni.
A mio avviso sostituirei del tutto o quasi questa pianta, mettendo al suo posto del ceratophyllum demersum sul fondo e qualche anubias nana davanti. |
L'acqua da stagno l'ho messa perchè per adesso piace l'idea di ricreare un habitat il più possibile simile a quello naturale di uno stagno nostrano e vedere i primi microorganismi muoversi. In realtà l'acquario l'ho allestito più per osservare un processo naturale che per tenere pesci affascinanti ( vorrei inserire soltanto delle gambusie che poi utilizzerò anche in una vasca all'aperto quest'estate. Ciò non toglie che non possono mantenere un ambiente esattamente identico a quello in natura poichè avere l'odore di uno stagno in una stanza al chiuso non è fattibile. Il filtro potrebbe non essere ancora pronto ?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl