AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Cubo 50x50x55 per macropodus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273843)

MarZissimo 29-11-2010 16:34

Cubo 50x50x55 per macropodus
 
Ciao a tutti!

Torno nella mia sezione preferita con un progettino che spero vedrà la luce a Gennaio 2011.
La vasca ha dimensioni (come da titolo) 50x50x55(h) cm.
150 litri lordi che verranno destinati all'allevamento e riproduzione (spero vivamente) di una coppia di Macropodus.

Sono indeciso tra gli ocellatus e gli spechti. A percentuale direi un 40% i primi e un 60% i secondi.

Veniamo all'allestimento.
Data l'altezza della vasca ho pensato di fare una terrazza all'altezza dei 35-38cm in modo da formare una cassetta di plexiglas (realizzato su misura e siliconato) dove mettere della terra da giardino in cui piantare delle piante emerse (tipo felce o simili) che si svilupperanno nella zona emersa della vasca (chiusa) in ambiente umido.
In questo modo la parte "acquatica" avrebbe misure 50x50x37/40(h) cm essendo più consona agli anabantidi.

Il fondo sarà scuro, o del tutto privo di fertilizzante o al massimo qualche mucchietto di Amazonia II (ADA) giusto per dare un pò di sostanza in più alle zone in cui pianterò le potature di Hygrophila o Criptocoryne varie.
Legni di torbiera abbastanza tozzi (per nascondere più che altro i sosteni della cassetta di plexiglass) con del muschio ancorato in ogni dove.
Tappeto di foglie di Magnolia nelle zone rimanenti.
Per le galleggianti, oltre le piante emerse che si slanceranno verso la superficie dell'acqua creando zone d'ombra pensavo alla semplice Lemna o la mia solita Hidrocotyle (ormai non so più dove cavolo piazzare le potature....ce l'ho in ogni vasca...)

Acqua direi direttamente del rubinetto...al massimo filtrata con un etto di torba.
Ph 7,5 e durezze medie dovrebbero andare se non ho capito male...

Riscaldatore decisamente non compreso nell'allestimento dato che questi animali (più gli ocellatus in effetti degli spechti) svernano nel vero senso della parola.
Illuminazione da una trentina di watt non di più, al massimo un tubo giallo/bianco ed uno rosa fitostimolante, non di più.

Il filtro lo vorrei esterno....e siccome ormai sono fidelizzato eheim vorrei chiedervi che modello potrebbe andare bene.
2224?
2034?
Dite voi...

Con questa vasca smonto le 3 destinate agli splendens, che per carità...sono bellissimi, ma troppo artefatti.
Che ne dite? può venire fuori una cosa carina? Le osservazioni fatte sono corrette?
Vi ringrazio in anticipo.

Per chi non avesse mai visto questi animali, e per chi fosse disponibile a farsi attaccare qualche scimmia posto alcune foto prese da google, giusto per farvi sbavare un pò :-D

http://www.akvaryumhaber.com/wp-cont..._spechti-4.jpg
Questi sono i Macropodus spechti

http://2.bp.blogspot.com/_7PD10If-KW.../Gouram207.jpg
Questi sono i Macropodus ocellatus

Poi dire che son brutti....

Axa_io 29-11-2010 16:44

Odioso MarZi :-D! Ok, aspetto tranquilla che li riproduca tu ;-). Bel progetto!!

rox 29-11-2010 16:52

Complimenti, progetto davvero ben pensato...sono ansioso di vedere qualche foto! :)

Marco Vaccari 29-11-2010 17:17

MarZissimo.... sto cercando i Macropodus ocellatus in tutta Europa... e forse li ho trovati..
spero che tu abbia meno difficoltà del sottoscritto nel reperirli.... in quel caso, fammi un fischio...;-)..
..lo sai, vero che devono stare a basse temperature.. prossime allo 0°?... e che in natura in questo momento sul biotopo degli ocellatus ci stanno pattinando i cinesi?;-)...

http://aquaworld.netfirms.com/Labyri..._ocellatus.htm
http://www.seriouslyfish.com/profile...cellatus&id=28
comunque il progetto è molto interessante e ti appoggio in toto! tienimi/ci aggiornato!

MarZissimo 30-11-2010 22:27

Grazie ragazzi, sono contento che l'idea vi sia piaciuta.
Per le foto appena mi arrivano i pezzi della terrazza, li incollo e vi faccio vedere per bene "lo scheletro" a vasca vuota.

Come avevo scritto, sapevo che i Macropodus dovessero "svernare" ma non mi sarei mai immaginato roba tipo ghiaccio o 0°C...
Grazie Marco per l'informazione! A questo punto cambia l'ubicazione della vasca...perchè in caso si parlerebbe di metterla in cantina direttamente dato che lì le temperature l'anno scorso erano proprio quelle!
Per il fatto del reperimento per ora non mi sono ancora mosso, dato che prima volevo chiedere un parere a voi per evitare boiate iniziali. Ho già un paio di agganci a cui rivolgermi, però non ho idea della disponibilità. In caso ovviamente ti faccio sapere!

Per gli spechti l'escursione termica mi sembra di leggere che debba essere più contenuta. E' realmente così? Chiedo conferma perchè più dei vari seriouslyfish (che per carità ritengo una buona fonte di informazione) contano le esperienze dirette....
Se 15#18° vanno bene me li tengo in casa, altrimenti in cantina in ogni caso, sia per spechti che per ocellatus.

Se poi vedo che non li trovo in nessun modo torno al mio primo vecchio amore....i betta channoides...anche se in quel caso chimica dell'acqua e allestimento andrebbero rivisti....
staremo a vedere, in ogni caso se li riproduco (sarebbe una bella soddisfazione, nonchè lo scopo di tutto sto ambaradan) sarò ben felice di regalare la prole in giro per AP :-)

MarZissimo 06-12-2010 21:55

Cubo pulito e sciacquato, mobile montato, e fondo messo. Aspetto il cassettino e intanto ordino il filtro....qualcuno ha suggerimenti in merito?
Se ne mettessi uno ad aria home made credete che basti? A quel punto però come la dimensiono la spugna? grazie a tutti in anticipo!

p.s. metto una foto "inaugurale" e come al solito fatta con i piedi, così faccio felice AlessandroBo :-D

http://s4.postimage.org/2wr3czin8/06122010087.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ah e ringrazio ancora una volta luigi969 per la vasca e Acquaportal per la possibilità di fare acquisti come questo nel mercatino!

Cookie989 06-12-2010 22:05

Io ti seguo con moooooolto interesse e ti auguro un in bocca al lupo, sono pesci davvero spettacolari!

Marco Vaccari 06-12-2010 22:17

la vasca è bella!.. come filtri io uso tutte spugne blu con una piccola pompetta low cost e getto d'uscita smorzato.. non molto estetica da vedersi, ma abbastanza funzionale... penso che qualsiasi filtro tu decida di mettere vada bene.. dipende dal tuo senso estetico (il mio è nullo!;-)) e dal portafogli...
Per l'escursione termica, sembra essere più contenuta negli spechti... in ogni caso un po' a tutti pesci fa bene un riposo stagionale a temperature relativamente basse...
Pensa che i miei Betta simplex stanno a 17° ora e continuano a fare parate riproduttive...

MarZissimo 02-01-2011 13:52

Eccomi, non sono morto, nè ho abbandonato il progetto :-), ho solo avuto molto da fare e nei mesi di Novembre e Dicembre ho latitato parecchio.
Nel frattempo il filtraggio è stato destinato ad una grossa spugna blu che dovrò ben nascondere con legni e vegetazione.
La maturazione sta per terminare (sono rimasti solo un pò di no2) e credo che per la settimana prossima dovrei allestire il tutto. Purtroppo non mi è ancora arrivato il cassettone in plexiglass su misura, da incollare e installare in vasca, quindi niente foto sfocate per voi :-D

C'è in tutto questo una cosa che mi rode da morire....
Ringrazio pubblicamente in questa sede Venus (Jacopo) per l'offerta che purtroppo non ho potuto accettare. I Betta simplex di MarcoAIK72 erano proprio una bella sfida e una chicca niente male per popolare questo cubo...però ho dovuto rifiutare di farmeli portar giù, dato che sapevo in un primo momento di non poterli accudire adeguatamente e di non avere la vasca matura per ospitarli.
Ancora più di non avere i simplex però, mi spiace di non aver potuto visitare l'allevamento di Marco...sono stato alle Onde da Gianni, e devo dire che sebbene sia un posto da favola, resta sempre un negozio...vedere cinquanta (forse più) vasche di un appassionato, per di più con pesci che probabilmente la mia regione non vedrà mai...era un'occasione unica.

Vi ringrazio nel frattempo per la considerazione che avete dimostrato nei miei confronti proponendomi una specie che nel suo abitat naturale non se la passa proprio bene...e che quindi va trattata con il triplo della cura che normalmente si da a qualsiasi animale.
Se ci sarà occasione, in un futuro prossimo o remoto, magari un modo per far arrivare in Ancona lo trovo :-)
Nel frattempo allestisco senza popolare :-)

Come ultima cosa faccio gli auguri a tutti i componenti del forum, e lo faccio in questa sezione (andando OT nel mio stesso topic) perchè spero che nel 2011 sia popolata da bellissimi topic su questa famiglia che comprende delle specie bellissime e pressochè sconosciute.
Topic come quelli di Venus, Entropy, MarcoAIK72, dario castelfranco sono uno spettacolo da leggere e un grande valore aggiunto a questo forum.

Alexander MacNaughton 02-01-2011 15:14

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3356005)
Topic come quelli di Venus, Entropy, MarcoAIK72, dario castelfranco sono uno spettacolo da leggere e un grande valore aggiunto a questo forum.

Come dire non è vero. é così!:-)

Anche se questi sono solo alcuni nomi di gente preparata che aiutano chi vuole imparare ad avere vasche migliori, con articoli o risposte mirate anche con ragionamenti espressi con decisione. Un Grazie anche a tutti loro!#25#25#25#25#25-d05-d05-d05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11620 seconds with 13 queries