AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   anemone e ocellaris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273517)

mattia83 27-11-2010 15:39

anemone e ocellaris
 
ciao ragazzi oggi ho dato allacquario del mio paese il mio premnas perche da qualke mese era diventato molto aggrssivo.Trasferito il premnas ho inserito 2 ocellaris sperando in futuro di poter riprodurli.La dmanda è: l'anemone ke avevo per il premnas va bene anke per gli ocellaris? in ke modo posso capire se possono entrare in simbiosi ed eventualmente aiutare questo processo? grazie per le eventuali risposte e ciao a tutti

AngelaVito 27-11-2010 16:45

Quale anemone possiedi? Quanto grandi sono gli ocellaris? Hai altro in vasca?

mattia83 27-11-2010 17:25

il nome non lho so se vuoi t mando la foto mentre gli ocellaris sono d media grandezza e in vasca cè 1 volpino e un piccolo odunos niger ciao

http://s4.postimage.org/z22hczs4/14012009098.jpg

Ciccio66 27-11-2010 19:12

@zz......che bella bestiolina......

AngelaVito 28-11-2010 00:08

E' una Stichodactyla anemone che raggiunge dimensioni notevoli ed è anche molto "aggressivo" ! Può papparsi anche pesci di notevoli dimensioni... Con gli ocellaris non ci dovrebbero essere problemi anche se con l'anemone in questione vanno in simbiosi i clarkii.

cardisomacarnifex 28-11-2010 17:22

Non è detto, anche in natura Amphiprion ocellaris va in simbiosi con attinie del genere Stichodactyla, bisognerebbe sapere che specie è, ma credo che non ci dovrebbero essere problemi. Piuttosto, tenere un pesce balestra con pesci così piccoli mi pare azzardato.

PS: Premnas biaculeatus, in natura come in acquario, entra in simbiosi SOLO con la specie Entacmaea quadricolor, è inutile proporgli anemoni alternativi.

Hypa 28-11-2010 19:04

Non mi sembra una stichodactyla,ma dalle striature, più una stoichactis kenti.
Comunque io ce l'ho una stichodactyla haddoni,di 45 cm e non è ne aggressiva ne mangia i pesci e in natura va in simbiosi col polymnus.
------------------------------------------------------------------------
Di quel genere l'ocellaris va in simbiosi con la stichodactyla gigantea..è comunque una cosa molto soggettiva,varia da pesce a pesce.

Hypa 28-11-2010 19:15

Comunque il pagliaccio (tra l'altro molto selettivo nella scelta dell'anemone) che va in simbiosi con la tua in natura è l'amphiprion perideraion, che oltretutto è stupendo,ma secondo me ci può entrare anche l'ocellaris..o no.E' soggettivo come dicevo prima.

cardisomacarnifex 28-11-2010 19:48

Stichodactyla gigantea e Stoichactis kenti sono sinonimi, il secondo è la vecchia nomenclatura con cui si indicava l'attuale S. gigantea ;-).

http://zipcodezoo.com/Animals/S/Stichodactyla_gigantea/

Hypa 28-11-2010 20:23

ma cos'è quel sito? la stoichactis kenti è striata e con i tentacoli cortissimi come la stichodactyla haddoni, la stichodactyla gigantea ha i tentacoli lunghi, più simile alla radianthus malu ( sinonimo heteractis magnifica) .
Secondo me è sbagliato..tra l'altro secondo quella fonte anche il discosoma giganteum sarebbe un sinonimo di stichodactyla gigantea..
Poi comunque non esiste un riscontro a quel sito..lo dice solo lui che sono la stessa cosa.
Anche io posso affittare un dominio internet e fare un sito in cui dico che il carlino è una razza di gatto persiano a pelo corto..
------------------------------------------------------------------------
ho trovato su un sito "scuba qualcosa" che scambiano una kenti con una magnifica..pensa un po..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11299 seconds with 13 queries