![]() |
Ozonizzatore Philips
Salve,
vorrei un vs. parere sull'ozonizzatore della Philips visto che ne ho installato uno nel mio acquario da 300 lt. Il modello è il 200-400 Philips ha un rubinetto di regolazione che non riesco a capire fino e quanto deve rimanere aperto o chiuso e se l'ozonizzatore deve lavorare di continuo o a fasce orarie della giornata. Gradirei da qualche persona più competente di me un aiuto a rispondere alle mie domande ed a eventuali altri consigli. Grazie. |
Ciao, non so se "ne so" piu' di te, pero' visto siamo su un blog provo a riportarti una mia esperienza sperando che ti sia d'aiuto per una tua valutazione. Intanto sarebbe interessante sapere come mai hai montato un ozonizzatore, perche', e qui viene la mia esperienza, non capisco molto l'uso temporizzato di tali apparecchi. Mi spiego, l'ozono (O3) e' un gas altamente ossidante ( un po' come l'acqua ossigenata H2O2 ) che puo' portare benefici ( migliora la schiumazione negli skimmers per esempio, etc. ) ma ha anche controindicazioni ( e' passivante nei confronti della maggioranza delle materie plastiche, e' tossico ad alte concentrazioni, etc.) ed influisce direttamente su una certa grandezza, ossia il potenziale redox. Non conoscere tale valore significa andare ad immettere in vasca quanto descritto ( molto sinteticamente ) sopra praticamente alla cieca. In sostanza, e non conoscendo appunto la ragione per la quale hai montato l'apparecchio, ti direi comprati un controller Redox al quale collegare l'ozonizzatore, quanto alla regolazione, vedrai che con il controller diventera' semplice capre quanto aprire o chiudere.
|
ciao raffaele,
sono stato consigliato da altre persone a installare l'ozonizzatore perchè mi spiegavano che era un ottimo strumento per mantenere l'acqua a puntino. ora pero quasi non so cosa fare se spendere altri soldi per il redox o se sono ancora in tempo a togliere tutto. tu cosa ne pensi e che mi consigli? grazie. |
se la vasca è ben equilibrata non serve...
|
Ozonizzatore
Quote:
Antonio |
non riesco a capire l'utilità di questo strumento... avete problemi in vasca??
|
Ciao dari.lu,
sempre per esperienza, ti posso confermare che se il processo di nitrificazione, in pohe parole se vasca e filtro sono maturi, leggi NO3 ed NO2 sostanzialmente entro i range che conosciamo, puoi fare tranquillamente a meno dell'ozononizzatore. Io lo acquistai per fare delle prove, ma ripeto, posto quanto sopra puoi farne a meno. |
Ozonizzatore
Quote:
Ciao Antonio |
Io ho il TAP 40 su una vasca da 120 lt, è da poco che ce l'ho.
Il rubinetto serve per regolare la quantità di bollicine di aria che entra nell'aeratore, se lo tieni tutto chiuso noterai delle piccole bollicine, quello è l'ozono. La quantità di ozono non è rogolabile, ma preimpostata dalla Philips, non c'è il rischio di andare in sovradosaggio, a meno che non metti un dispositivo progettato per un 400 lt su un 80 lt. Secondo me se hai una vasca perfetta e sei un esperto acquariofilo il TAP non serve, ma se sei un principiante o non hai tanta costanza nel controllo dei valori può essere un aiuto, ma a questo punto non è più un processo biologico naturale e la bellezza dell'acquario diventa artificiale, se si stacca il marchingegno la qualità dell'acqua peggiora rapidamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl