![]() |
Carenze delle piante, danni alle foglie. Con foto.
Buonasera a tutti.
Avrei da porvi una domanda che richiede risposta ad hoc, dunque niente "cerca". Premesse: Vasca ca. 90 litri netti, colonna ca. 30 cm. Luce 2 t8 30w Illuminazione: Posteriore Sylvania Grolux 8500 k Anteriore Reer 6500 k Fotoperiodo 10h Fertilizzazione: Fondo fertile dennerle deponit mix (ma oramai la vasca è stata allestita un anno e mezzo fa) Protocollo seachem base a dosi piene (anzi, per 100 litri). GIORNO 1 Fluorish 1ml Potassium 2,5ml Excel 5ml Iron 2,5ml GIORNO 3 Potassium 2,5ml Excel 5ml Iron 2,5ml Trace 5ml GIORNO 5 Fluorish 1ml Potassium 2,5ml Excel 5ml Iron 2,5ml GIORNO 7 Cambio 5-10 litri Iron 2,5ml Nessun problema di alghe (sgrat sgrat) a parte, naturalmente, sui vetri e, purtroppo, verdi puntiformi sulle foglie più vecchie delle anubias. Le piante sono Higrophila corymbosa, Higrophila stricta, Anubias barteri, Anubias barteri var. nana, Echinodorus Ozelot var.Green, Cryptocoryne beckettii, Vesicularia Montagnei, Lemna minor. Somministro co2 con sistema in gel. Ma la somministrazione è assolutamente irregolare. Ph 7.6, kh 11, Co2 (sulla base della tabella) 9 ppm (poca), no3 tra 0 mg/l e 5 mg/l Detto questo, le piante presentano, evidentemente, delle carenze. Posto delle foto. All'inizio noto questi piccoli buchi http://s1.postimage.org/3683hpcec/image.jpg ...che si fanno più numerosi e consistenti... http://s1.postimage.org/368bre2v8/image.jpg ...La situazione degenera.. http://s3.postimage.org/32589ajk4/image.jpg ...e alla fine la foglia muore e si stacca in queste condizioni http://s3.postimage.org/325oso0hw/image.jpg Stavo pensando, poichè il protocollo seachem è modificabile a seconda delle esigenze, vorrei intervenire per porre rimedio a queste carenze. Naturalmente, prima di avventurarmi in tentativi avventati, chiedo il vostro parere. Scusate se mi sono dilungato ma volevo fornire quante più info possibile. Ringrazio chi vorrà aiutarmi. ;-) |
Una domanda stupidissima, hai cambiato i neon ogni anno vero?
La cosa che mi lascia un attimo perplesso è come massicciamente fertilizzi. Non è che fertilizzi troppo e i macroelementi bruciano la pianta?#24 Prova a trapiantare la pianta in una vasca senza fertilizzazione (o minima) e vedi se migliora. |
Grazie gfshalla....chi si rilegge!! bentornato! :-)
Quote:
..purtroppo spostare le piante è fuori discussione perchè il problema lo hanno tutte..e poi perchè non ho niente in cui interrarle (e non mi va che neppure una talea mi si storca tutta lasciandola galleggiare in un secchio) Non sapevo che le foglie potessero letteralmente "bruciarsi"...dici sia cosi? io sinceramente sono quasi del tutto convinto che si tratti di una carenza... però boh, a 'sto punto mi vengono i dubbi #77 Grazie, ciao! |
guarda le piante che hai a mio parere non riechiedono una fertilizzazione troppo intensa.....
ti consiglio di dosare il fertilizzante non a dosi piene ( io lo utilizzato a dosi piene nel mio acquario è la calli si è un po bruciata, eppure ho piante molto esigenti e la luce è tanta...)quindi ti consiglio di dosare a metà dose...tranne che per il potassium....che puoi dosare a piena dose... la luce va bene sia come °K e come W.... la co2 non è essenziale per alcune piante, ma aiuta molto... con i PO4 come sei messo...? hai pesci in vasca? |
Parere mio:
la pianta in foto è una hygrophila, la quale notoriamente consuma molto potassio. Prova a raddoppiare le dosi del solo Potassium della Seachem per un mesetto...e vedi che succede. Bye |
Allora, si ci sono pesci in vasca, ma non credo che i fosfati siano su valori molto elevati, visto anche il valore dei nitrati..
I buchi li avevano anche immediatamente prima che iniziassi il protocollo, tanto che effettivamente è stato uno dei motivi per cui o iniziato a fertilizzare seriamente. Effettivamente ad una carenza di potassio avevo pensato anche io, non l'ho detto per non alterare "l'aiuto del pubblico" :-)) Ora, che cosa rischio aumentando le dosi di potassio? e-commerce91, per fugare ogni dubbio, mi faresti per cortesia una foto delle bruciature così vediamo se il danno è simile? grazie a tutti |
Carenza di potassio, le hygrophile ne ciucciano parecchio.
|
Grazie per il bentornato ^^
Inizialmente avevo pensato anche io al potassio, ma ho visto che fertilizzi con il potassio ogni due giorni e mi pareva alquanto improbabile. Anche io ho queste piante in vasca, ma non mi hanno mai fatto problemi... Prova ad aumentare il potassio mettendo oltre ai soliti giorni 1.5ml di Potassium nei giorni pari...direi per un paio di settimane, per vederne gli effetti. Se il problema peggiora allora prova a dimezzare le dosi del tuo solito protocollo. Aspettiamo foto e notizie di miglioramenti ;-) |
...grazie a tutti...
Tra l'altro, stavo pensando che effettivamente il potassio è un macronutriente mobile e quindi questo spiegherebbe il perche a risultare danneggiate sono le foglie piu vecchie e quelle giovani mai. Di converso una bruciatura da fertilizzante dovrebbe, e dico dovrebbe, colpire tutte le foglie, anche quelle più giovani. O no? |
#24 ora che mi fai notare questo dettaglio mi accorgo che non hai tutti i torti, anzi, dovrebbe cominciare a colpire le prime foglioline più giovani e poi quelle più vecchie...
A sto punto direi che il colpevole è stato trovato. -11 Maledetto potassio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl