AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Reintegratore automatico evaporazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=27188)

serialkiller 06-01-2006 12:08

Reintegratore automatico evaporazione
 
Mi scuso in anticipo se il topic dovesse gia esistere...sono nuovo del forum.

Riallestirò presto il mio acquario e navigando per cercare informazioni ho trovato un"giochino" che mi piace molto. Vado al dunque!
Si trattta di un dispositivo chiamato Aquaniveau dell'Aquamedic. E' composto da un minigalleggiante elettrico da posizionare nel filtro percolatore collegato ad una elettrovalvola collegata a sua volta ad una pompa (dosatrice o normale a seconda delle esigenze) in grado di reintegrare l'acqua evaporata pescando da un recipiente di raccolta (es. quello dell'acqua osmotica).
Potete darmi informazioni in merito? qualcuno ne possiede uno? SE si come vi trovate? E' affidabile? Conoscete marchingegni simili di altre marche?
Grazie per la pazienza e per i consigli, a presto F.

DjPuma 06-01-2006 15:13

come idea sembra buona...dovrebbe essere anke molto comodo x ki possiede un acquario aperto!!! tu hai un'acquario aperto??

serialkiller 06-01-2006 23:00

Si il mio acquario è aperto. Inoltre è piuttosto grande, ha un filtro percolatore ed è abitato da discus (quindi temperatura alta). Tutto questo produce una abbondante evaporazione. Da li la mia ricerca di un sistema di autorabbocco.

Nessuno ha gia sperimentato l'attrezzo dunque?

Ozelot 07-01-2006 03:11

Personalmente non lo conosco......prova magari nella sezione marina, se non vado errato apparecchi del genere vengono utilizzati spesso...... ;-)

Per curiosità......hai un link ?

mariobros 07-01-2006 03:26

vai in fai da te marino, c'è giusto un topic di leletosi, penso sia il più esaudiente. purtroppo non so inserire la l'indirizzo da cliccare

serialkiller 07-01-2006 20:42

Questi sono in ordine, il link del negzio online che lo vende e il link al sito dell'AquaMedic, che produce l'Aquaniveau. L'aggeggio è possibile averlo anche con due gallegganti, uno per il filtro e l'altro per il fusto di raccolta dell'osmotica

http://www.aquadirect.com/store/cust...266&cat=9&js=n

http://www.aqua-medic.com/products/p...uct=Aquaniveau

Con un po' di pazienza e di aiuto dal forum credo si potrebbe costruirlo da soli. Per elettrovalvole & company non c'è problema ma non saprei proprio dove cercare un galeggiantino elettrico così sensibile.
Grazie per la dritta provo a cercare nel faidate marino

Colgo l'occasione per complimentarmi per il portale ed i forum...forti!
ciao F.

marcolino7 09-01-2006 01:11

Ciao,
io me lo sono autocostruito con i galleggianti della RS Component. 2 Galleggianti ogni vasca, uno per il minimo e uno per il massimo in caso il primo si guasti. All'occorrenza a prono un'elettrovalvola e per caduta l'acqua va in vasca. Tengo le taniche sopra il livello della vasca. Personalmente 36 litri mi durano 3/4 mesi e quindi non ho bisogno di produrre acqua osmotica in continuazione. Ogni tanto rabbocco le taniche. Puoi falro con una pompa invece se tieni la tanica sotto il livello della vasca. Attualmente adotto questo sistema per tutte e tre le mie vasche e non ho mai avuto problemi da un anno a questa parte.

ciao

serialkiller 10-01-2006 01:07

Grazie Marcolino!
Penso che anche io me lo costruirò da solo...non è complicato e in più....vuoi mettere che soddisfazione?
Potresti darmi qualche informazione inpiu sui galleggiant RS Component? Dove posso trovarli? sono costosi? specifiche elettriche?
Come elettrovalvola cosa usi? Personalmente per il CO2 utlizzo quella dei ferri da stiro a caldaia e non ha mai perso un colpo. Pensi possa andar bene anche per questo marchingegno?
Grazie mille a presto F.

marcolino7 10-01-2006 17:33

per la valvola uso anche io quella dei ferri da stiro. I galleggianti devi prendere quelli in teflon della rs componets www.rs-components.it mi pare sezione automazione galleggianti. spediscono anchea privati. se sei di milano a vimercate c'è il loro negozio.

ciao

Skotty81 11-01-2006 12:29

scusate se mi intrometto ma vorei un informazione.
Attualmente ho una vasca chiusa, volevo sapere se una vasca aperta può incidere molto sull'umidità della stanza

Es: supponiamo una vasca da 300L abittata da pesci con T 25#26 °C messa in una stanza di 20 mq o anche un pochino meno....secondo voi può creare problemi di muffa l'evaporazione?
Voi come fate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11325 seconds with 13 queries