![]() |
filtro esterno
per semplicità di manutenzione, che filtro esterno consigliereste?
Navigando su internet ho visto che ci sono varie marche, ma la cosa che non riesco a capire, è che cosa devo sostituire all'interno di questi filtri periodicamente? I carboni in alcuni c'è scritto di rimuoverli, ma, con cosa li sostituisco? garzie per l'aiuto. |
ciao e benvenuto.
I filtri sia esterni che interni sono composti dagli stessi materiali: 1. Spugna (per un filtraggio meccanico) 2. Cannolicchi, bioballs, ecc (per un filtraggio biologico) Il resto può essere aggiunto all'occorrenza. Il carbone attivo serve per trattenere tutti gli additivi chimici che possono essere presenti nell'acqua, tieni presente però che deve essere usato solamente in concomitanza con utilizzo di tali additivi (dopo cure con medicinali, ecc.). Altrimenti non serve a nulla anzi assorbe i fertilizzanti necessari per le piante. Per quanto riguarda filtri esterni non sono un esperto ma servirebbe capire il litraggio della vasca per consigliarti. |
la vasca sarà 120 litri...
il mio timore è quello di acquistare un prodotto che poi non sia pratico e che mi costringa a cambiare masse filtranti che non si trovano da nessuna parte. Leggevo che l'askoll è di facile utilizzo, ma molti negozianti mi consigliano jbl... aiuto.... dave |
Pratiko 200 e vai tranquillo :-)
|
Quoto dario1988, di sicuro il pratiko 200 e` un ottimo filtro considerato anche qualita` e prezzo.
Askoll inoltre ha una vasta gamma di ricambi che non so nella tua ma nella mia zona sono di alta reperibilta`. filtri migliori ce ne sono tipo Eheim pero` il prezzo si alza molto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl