![]() |
info nuovo acquario
Ciao a tutti,
a breve dovrei allestire un nuovo acquario (un cayman80, 125lt lordi) al posto del mio attuale "acquarino" da 40lt lordi, ma prima mi vorrei chiarire un po' di dubbi :) Nel vecchio acquario ho sempre usato acqua del rubinetto (PH7, KH8) che mi tiene l'acquario a PH8 KH9, nel nuovo acquario pensavo di usare acqua rubinetto tagliata al 50% con acqua di osmosi (se non ho capito male quindi dovrebbe diventare PH7 KH4), facendo così e senza usare co2 il PH potrebbe rimanere comunque intorno a 7-7,5? A lavoro ho la possibilità di prendere acqua di osmosi, abbiamo 2 impianti millipore che producono il primo un'acqua che mi hanno detto si chiama "Type 3 (RO) RiOs", l'altro fa un'ulteriore purificazione producendo acqua "Type 1 (Ultrapure) Milli-Q", vanno bene per usarla in acquario e soprattutto dovrebbe bastarmi la prima (type3)?la seconda potrebbero darmela meno volentieri mi sa. Sono quasi convinto a prendere da subito anche un filtro esterno, i 2 tubi come vanno disposti??cioè se per esempio metto il tubo di aspirazione nell'angolo posteriore destro, il tubo con la spray bar dove è meglio metterlo?lato lungo?lato corto opposto all'aspirazione?sopra l'aspirazione?boh :) Veniamo ai pesci :) per ora nel mio aquario ci sono platy, 1 ancy e 2 cory panda sopravvissuti, nell'acquario nuovo posso aggiungere una 4 specie che non sia di fondo?cosa può star bene con platy,cory e ancy? Grazie, Filippo |
allora...intanto ciao...ti rispondo per punti dal basso della mia esperianza
1)per la proporzione io metterei anche un 60% di osmosi... 2)io ho un'impianto che produce la RO e la uso coi discus quindi dovrebbe andare bene anche per te 3)di filtro esterno ne so meno che te:-) 4)con i platy potresti mettere altri poecilidi quali guppy, velifere o molly. Sara |
Ciao e benvenuto, per il benessere dei pesci è importante conoscere anche il gh, ossia la durezza,
Il ph non varia a seconda della percentuale di acqua di rubinetto e di osmosi, non funziona come per la durezza; non riesci a prendere un campione di questa acqua typo 3 per verificare kh e gh? I corydoras panda gradirebbero un acqua tenera e ph sotto il 7, mentre i platy e gli altri poecilidi più dura e basica; potresti prendere dei corydoras aeneus o paleatus e poi altri poecilidi, come suggerito da Sara. |
Allora per quello che ho capito i 2 tipi di acqua sono comunque acqua prodotta per osmosi inversa (quindi KH e Gh 0) con impianti industriali (quindi immagino di un certo livello), la "type1" dovrebbe essere la cosa + vicina all'"acqua pura", la type 3 dovrebbe essere la classica acqua di osmosi (considerando il tipo di impianto mi verrebbe comunque da pensare che sia decisamente + "pura" comunque della maggior parte di impianti da casa da acquari), comunque appena mi riesce prendo una bottiglietta e la testo :)
Dimenticavo, l'acqua del rubinetto che ho a GH 10-16 (per il GH ho solo dei test a strisca quindi la precisione è quella che è.....) La mia idea era che abbasando con acqua di osmosi il KH e GH del rubinetto, il PH invece di schizzare ad 8 magari si stabilizza un filo + basso :) Per i pesci mi pare un "terno al lotto" nel senso che presi 4 siti di acquariofilia che sbucano primi su google, rimanendo sui panda, risulta: 1) PH 6,5-7,5 GH 5-10 2) PH 6-7 GH fino a 20 3) PH 6-7,4 GH fino 15 4) PH 5,8-7,2 GH 8-20 ...faccio una media? :)......un sito attendibile per i pesci? :) |
io mi baso sulla mia esperienza; li avevo anch'io con i guppy a gh 16 e ph 7,8° dopo diversi mesi morivano, li ho messi a ph 6,5 gh 8 kh 4 e mi si sono riprodotti varie volte.
C'è comunque da capire come mai inserendo acqua a pH 7, ti arriva in vasca a pH8, anche perché ora che metti in pista l'acquario più grande passerà almeno il mese di maturazione, quindi se nel frattempo miglioriamo le cose è meglio. L'uscita del filtro è sopra il pelo dell'acqua o sotto? |
l'uscita del filtro è qualche cm sotto l'acqua, però c'è un beccuccio che comunque la direziona verso la superfice smuovendola un po', per il discorso del PH che passa da 7 a 8 io mi ero sempre un po' fatto l'idea che fosse dovuto al fatto che comunque essendo acqua dura tendesse a stabilizzarsi verso l'alto.
Tra l'altro stavo pensando di cominciare ad usare un pochina di acqua di osmosi anche nell'acquario di ora per far abituare i pesci al passaggio in caso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl