![]() |
osmoregolatore fai da te
ciao amici! posto le foto ed il modo con cui ho realizzato un osmoregolatore molto preciso e affidabile.
materiali usati: 1 regolatore di livello con sonde Mac3 modello Elettrosonda Q 1,5 metri di cavo 3 x 1,5 mmq 1,5 metri di diflex diam. 12 1 raccordo scatola-diflex diam. 12 1 pressacavo 1 contenitore 1 modulo bticino 1 presa bivalente bticino matix 1 centralino da parete 4 moduli Gewiss 6 metri circa di filo unipolare (nel mio caso 2,5 mmq di sezione perchè lo avevo in casa) http://s2.postimage.org/1wAU0.jpg come prima cosa bisogna forare il centralino da parete nella parte inferiore, in modo da alloggiare il pressacavo ed il raccordo scatola-diflex http://s2.postimage.org/1xiNA.jpg dopodiche inseriremo il cavo 3 x 1,5 mmq ne pressacavo e gli monteremo una spina da 10 Ampere; ed inseriremo il diflex nell'apposito raccordo e gli infileremo 3 fili per collegarvi le sonde; inseriremo anche la centralina nel centralino http://s2.postimage.org/1yC6i.jpg una volta collegato il tutto foreremo di lato il centralino e tireremo fuori i 3 conduttori che serviranno per alimentare la presa dove collegheremo successivamente la pompa, dopodiche possiamo anche chiudere il centralino http://s2.postimage.org/1A4oA.jpg poi foreremo sul retro il contenitore ad 1 modulo bticino e lo fisseremo con delle viti di lato al centralino e gli monteremo sopra la presa http://s2.postimage.org/1BHFr.jpg http://s2.postimage.org/1CH10.jpg a questo punto il nostro osmoregolatore è ultimato e si presenta cosi http://s2.postimage.org/1EUI0.jpg bisogna ora inserire le sonde nella sump all'altezza desiderata, infilare la spina della mompa nella presa e la spina dell'osmoregolatore ad una presa. nella foto si vedono 2 sonde tenute insieme da una fascetta, sono la sonda di minim e quella di massimo livello; regolate in quel modo la pompa all'azione manda meno di 1/2 litro d'acqua per volta quindi non si avranno più gli sbalzi di valori che si hanno invece con i classici galleggianti. il sistema è in uso nella mia vasca da 1 anno e devo dire che non ho MAI pulito le sonde perchè avevo problemi (anzi non le ho pulite mai). il costo dei materiali utilizzati esclusa la pompa è di 55 euro. per qualsiasi dubbio o delucidazione sono qui. |
bravissimo. ( non mi è molto chiaro l'utilizzo delle tre sonde )
se vuoi lo pubblichiamo negli articoli del portale. |
Quote:
ti spiego, le sonde danno impulsi a 3 Volt alla centralina. funzionano come se fosse un deviatore, quindi si ha un punto comune che è la sonda posizionata più in basso e si hanno altri 2 punti, 1 è la sonda di livello minimo che aziona la pompa quando si abbassa il livello, e l'altro è la sonda di livello massimo che spegne la pompa quando l'acqua raggiunge il livello impostato. Il sistema descritto sopra è stato creato per un utente del forum che lo voleva in questo modo; quello che è in uso nella mia vasca invece è un pò più complesso, adotta 2 centraline e 6 sonde in modo da proteggere la pompa in caso di mancanza d'acqua nella vasca di rabbocco. |
che centralino hai usato ? puoi mettere il modello e in che ingressi si collegano le pompe?
|
complimenti... e fatto molto bene.
puoi specificare i materiali utilizati in maniera da avere una lista della spesa. ciao |
#25#25
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Scusa dove l'hai acquistata la Mac3 modello Elettrosonda Q con i 3 sensori?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl